Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia dinamica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria delle relazioni oggettuali e Psicologia del sé

Teoria delle relazioni oggettuali: le pulsioni emergono nel contesto relazionale e non possono mai essere separate dalla relazione. Il conflitto è considerato come uno scontro tra coppie contrapposte di unità interne e di relazioni oggettuali.

Psicologia del sé: le relazioni esterne aiutano la persona a mantenere la stima di sé e la coesione del Sé.

Bateman e Holmes: tre strategie che corrispondono a tre modelli di salute psichica e di psicopatologia:

  1. Modello conflittuale classico: il soggetto ha rimosso le esperienze problematiche per mantenere un senso di coerenza interna.
  2. Modello conflittuale kleiniano e delle relazioni oggettuali: impera il conflitto tra amore e odio, tra bisogno di dipendenza e separazione.
  3. Il modello deficitario delle relazioni interpersonali e dell'oggetto: difficoltà viste come espressione di un deficit, nel senso di una carenza ambientale.

Fonagy: nuova lettura della teoria delle relazioni oggettuali.

  1. Modello...

Strutturale della psicopatologia: Freud, Hartmann, A. Freud, Mahler, Sandler: "Il fallimento dell'apparato mentale nel trattare adeguatamente con la pressione proveniente dallepressioni, si svolgeva secondo la sequenza del modello di patogenesi: conflitto -> rimozione -> riattivazione del conflitto -> compromesso nevrotico"

Mondo intrapsichico è in conflitto tra le tre istanze (Io, Es, SuperIo). Il modello di rimozione è il punto di riferimento cardine in questa ottica. L'origine della psicopatologia può essere colta nel costo del compromesso a cui inconsciamente l'Io ricorre per adattarsi. Obiettivo del trattamento consiste nell'operare una ristrutturazione della personalità, ovvero rovesciare i normali rapporti tra i singoli territori della psiche.

2. Modelli delle teorie delle relazioni oggettuali

a. Modello kleiniano-bioniano: (Klein) L'origine della psicopatologia è da ricondurre all'intensa ansia

La causa del disagio mentale è determinata dalle fantasie sadiche infantili, considerate radici del disagio mentale sia come causa diretta sia come difesa. Un aspetto dell'ansia primitiva è l'uso patologico dell'identificazione proiettiva, un processo inconscio mediante il quale aspetti propri avvertiti come cattivi vengono disconosciuti e attribuiti a qualcun altro in modo tale da averne un controllo (Bion). Bion introduce il concetto di rêverie.

Negli stadi nevrotici, il passaggio tra posizione schizoparanoide e depressiva è concepito come parziale, il superio contiene sia aspetti paranoici che depressivi causando un'ansia persecutoria. Se la posizione depressiva non viene superata, l'ansia riguarderà il sentimento di frammentazione e il senso di realtà sarà fortemente distorto dalle proiezioni. L'obiettivo del cambiamento è il superamento delle angosce depressive e la rielaborazione del lutto primitivo.

Nel modello del gruppo indipendente, Fairbairn e Winnicott...

Le teorie delle relazioni oggettuali implicano la comprensione di come le relazioni interpersonalivengano interiorizzate e trasformate in rappresentazioni interne. Il conflitto viene visto come loscontro tra coppie contrapposte di unità interne di relazioni oggettuali (non come lotte tra impulsi edifesa, modello classico). (Fairbairn)

Si da molta importanza all'ambiente in cui si sviluppa il bambino. L'origine dellapatologia è da ricondurre ai primi tre anni di vita. Tutti gli stati patologici hanno radici nei conflittilegati alla dipendenza infantile. (Winnicott)

"Madre sufficientemente buona": requisito perché il bambino possa sviluppare in Sé (incaso contrario si sviluppa il falso Sé). (Balint)

"Difetto fondamentale": incapacità della madre di rispondere ai bisogni del figlio. Devonoessere accettate le parti del Sé che sono state "negate".

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Calamoneri Filippo.