Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 1 Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo teorie e metodi e domande Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia dello Sviluppo

Disciplina che ci aiuta a capire cosa rende possibile lo sviluppo, i più importanti concetti/processi che lo rendono possibile sono:

  • Maturazione: cambiamento biologico del corpo, comportamento secondo una sequenza biologica in varie tappe. Predeterminata biologicamente (linguaggio, sesso).
  • Apprendimento: modificazione negli schemi sperimentali, produce cambiamenti duraturi e non involontari (possono essere intenzionali).
  • Ambiente: condizioni formanti che concorrono nel cambiamento dell'individuo (es: scuola, famiglia, società ecc.).

Per fare Psicologia dello sviluppo è necessario focalizzarsi altamente su:

  • Modelli tipici di cambiamento →
  • Modelli di cambiamento → Sviluppo normativo

Sviluppo idiografico:

Variazioni individuali nei tempi di cambiamento, negli sviluppi particolari di persone nello sviluppo.

Panoramica psicologia dello sviluppo umano

  • Periodo prenatale: dalla nascita a 18 mesi, fase di crescita massiva prenatale.
  • Prima infanzia: dai 18 mesi a 3 anni, fase di adattamento.
  • Infanzia periodo prescolare: dai 3 anni ai 6 anni.
  • Età scolare fanciullezza: dai 6 anni ai 12 anni, (fino all'inizio della crescita puberale).
  • Adolescenza: dai 12 ai 20 anni, (dalla pubertà fino ai vari inizi della responsabilizzazione (indipendenza)) fino ai 20 anni.
  • Prima età adulta: dai 20 ai 40 o 45 anni.
  • Età media: dai 40 ai 65 anni.
  • Vecchiaia: dai 65 in su.

Un fulcro lo sviluppo dello sviluppo umano che gestisce tutti i processi in una costante modificazione. L'unica costante nel tutto è che i cambiamenti non cambiano. Ovviamente avviene per fattori causa->effetto. E quest'ultimo può essere prevedibile (mediante tecniche scientifiche).

Contesto storico-culturale

Una sola psicologia non può spiegare una società intera per tutte le culture. L'unica psicologia è quella che crea contesti gruppi etnici e culturali.

Sviluppo Ofcourse

  • Lo psicologo dello sviluppo individua i problemi che emergono e come si risolvono. Lavoro mirato a capire come evolveranno i problemi degli

Prospettiva e prospettive psicologiche

  1. Disciplina psicologica.
  2. Natura dei problemi psicologici.
  3. Obiettivo di studio dello sviluppo.
  4. Modalità della disciplina psicologia dello sviluppo.

ERIKSON e BOWLBY

  • Sviluppo del bambino nella fase orale freudiana come processo di attaccamento ai propri cari.
  • Inizia con la suzione e prosegue con tutte le altre fasi come il cibo che porta alla percezione del calore e all’abbraccio.
  • Parte della corteccia frontale: la tonalità affettiva fondamentale del sé.

ATTACCAMENTO E INCERTEZZA

  1. Differenziazione della teoria dell'attaccamento dallo sviluppo continuo in quanto anche altre teorie hanno parlato di sviluppo, come Erikson, ma nessuna funge da ponte concettuale tra pensiero e comportamento umano.
  2. Attaccamento funziona da ponte concettuale tra le fasi dello sviluppo (infanzia, adolescenza e adulto).
  3. Ulteriore spiegazione: dimostra come la solidità e continuità delle relazioni primarie iniziano in modo esplicito già nella prima infanzia.
  4. Attaccamento ci stimola a formare un legame con un singolo. Non è guidato solo dal nutrimento.

STRATEGIE DI RICERCA METODI E DISEGNI DI RICERCA DI BASE

Metodo scientifico: uso di ragionamento descrittivo e su base empirica. Raccolta di dati, ricerche basate sull'osservazione e sulla misurazione. Utilizza delle procedure.

1) Raccolta dei dati:

  • Danno sostanze e informazioni più approfondite rispetto ai questionari.
  • Dati qualitativi: bisogno di analisi laboriosa. Esempio: interviste, focus group.

Metodologie sele - indagine

Intrusive e osservazioni strutturate: ricerca alla base di ambienti diversi per osservare dimensioni psico-sociali di vario tipo. Altri ragionamenti.

  • Progettare studi su bambini.
  • Studio su base giornaliera.
  • Relazioni descrittive longitudinali.

(1) CURARE LE MALATTIE EREDITARIE

  • Il metodo più utile cercano di rimpiazzare un gene difettoso con uno sano.
  • Con l'ingegneria genetica si fanno riassorbire malattie genetiche.
  • Attualmente non è ancora possibile curare tutte le malattie genetiche.

GENETICA COMPORTAMENTALE

  • Studio scientifico per capire quanto il fattore ereditario ed il fattore ambientale influenzano il comportamento.
  • Misurano l'influenza genetica tramite la sua ereditabilità – riscontrato da correlazioni fra gemelli.

L'EREDITABILITÀ

  • Di un attributo: massa nel quale un attributo viene ereditato rispetto alla popolazione di un certo gruppo.
  • Metodo: studi sui gemelli, sui bambini adottati.

INFLUENZA EREDITARIA E AMBIENTALE

  • Tasso di concordanza: % di gemelli che mostrano lo stesso tratto.
  • Coefficiente di correlazione: associa l’intensità di un tratto.

COEFFICIENTE DI EREDITABILITÀ

Un valore che descrive la quota di variabilità di un tratto nel totale viene calcolato sui gemelli.

  • Se = 1 (i gemelli identici hanno concordanza totale)
  • Se = 0 (gemelli diversi)

INFLUENZA AMBIENTALE NON CONDIVISA (NSE)

  • Esperienze uniche che rendono differenti individui di famiglia.
  • Influenza NSE è 1 - CORR (gemelli identici allevati insieme)

INFLUENZE EREDITARIE SULLE PRESTAZIONI INTELLETTIVE

  • I geni farebbero influire più tratti, che interagiscono crescendo.
  • I tratti possono migliorare o peggiorare in base all'ambiente e all’età.

CONCLUSIONE:

Sviluppo delle capacità intellettive influenzato da numerosi fattori.

Stati di Arousal del Neonato

Stato Descrizione Durata giornaliera nel neonato (ore) Sonno regolare Il bimbo è fermo, con occhi chiuse e immobili. Il respiro è lento e regolare. 8-9 Sonno irregolare Gli occhi del bimbo si muovono al sotto alle palpebre chiuse oppure aperte a metà, il respiro è irregolare. 8-9 Semiaddormentato Il bimbo è immobile con movimenti di transizione. 1/2-3 Veglia tranquilla Il bimbo osserva il poiché calmamente aspetti dell’ambiente. 2-3 Veglia attiva Movimenti frequenti del corpo e ricevi. Respira stimoli visivi e acustici, si bagna il labbro con la lingua. 1-3 Piante attivo L’attività del bambino è espressa. 1-3

Cambiamenti evolutivi negli stati del neonato

  • Cambiamenti nel sonno
    • A - Frequenza variano due a cinque volte al giorno, tra 3 e 4 mesi. Rispetto al momento della nascita quando cominciano il ritmo circadiano e via di entrata.
    • B - In crescita pian piano si manifesta nel scorte, nel mese di un uno.
  • Funzioni nel sonno
    • A - bisogno per un bambino equilibrare troppe per eccitare motivi.
    • B - caratteristica pericolosa nel bimbo presenta sonno paradosso.

Metodi di ricerca usati per studiare le esperienze sensoriali e percettive del neonato

  • Metodo della preferenza
    • Basato sul tempo osservato quando lo presenterà al bambino due stimoli successivi tramutati.
  • Metodo dell’abituazione
    • Il modo di proseguire l’abituazione.
  • Metodo della suzione
    • Il ciclo crescente basato di consistenza campo parametri.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
45 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedealtobelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Nicolais Giampaolo.