vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Deduttivo: i passi seguiti sono semplici e le conclusioni sicure.
1) Induttivo: si arriva ad una conclusione perché si presume che sia così.
2)
Es. Tutti i canguri sono animali. Tutti gli animali hanno il fegato
Metodo deduttivo: tutti i canguri hanno il fegato.
Metodo induttivo: dal momento che molti animali che conosco hanno il fegato,
è probabile che anche i canguri ce l’abbiano, ma non ne sono sicuro.
In genere si tende a fare un’ipotesi ed a cercare poi una conferma a tale
ipotesi. Ciò avviene anche quando si costruiscono i piani di ricerca.
I problemi sono o situazioni nuove che richiedono comportamenti nuovi,
oppure situazioni per le quali non si hanno soddisfacenti soluzioni.
Alcuni sono difficili da risolvere perché sono viziati da un’impostazione
negativa.
Altri invece perché richiedono che si mettano insieme delle informazioni in
modo nuovo ed originali, cioè richiedono creatività ed una diversa
associazione delle idee.
Accelerazione del flusso del pensiero
Si verifica come una fuga delle idee. La velocità nella formazione delle
associazioni, e quindi la modalità del pensiero, è notevolmente accelerata.
Il paziente riferisce di non potere trattenere i pensieri, che si susseguono in
maniera veloce nella mente. Si ritrova prevalentemente nella psicosi
maniacale.
Rallentamento
Il pensiero procede così lentamente, con una tale preoccupazione morbosa
per pensieri tristi, che la persona può fallire nel raggiungimento di questo
scopo.
Il paziente mostra poco iniziativa e non inizia alcuna attività spontanea.
In genere la risposta ad una domanda arriva dopo una notevole latenza di
tempo.
In genere tale condizione si ritrova nella depressione.
Pensiero circostanziale