vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Epistemologia e psicologia
L'epistemologia è la teoria della conoscenza, ovvero la riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica. In psicologia, l'indagine riguarda soprattutto le funzioni cognitive come l'intelligenza, la memoria, il linguaggio, la percezione e l'apprendimento. Ci sono due scuole significative in psicologia che si sono occupate di queste ricerche: - L'epistemologia genetica di Piaget, che si propone di individuare le connessioni fra gli stadi dello sviluppo dell'intelligenza dell'individuo e l'evoluzione delle forme del pensiero nella storia dell'umanità. La genetica è una branca della biologia che studia la generazione degli organi e la trasmissione dei caratteri ereditari. - La scuola storico-culturale di Vygoski, che affronta il tema dello sviluppo della conoscenza rapportandolo allo sviluppo storico e culturale dell'umanità. I metodi di ricerca di Piaget per lo sviluppo dell'intelligenza sono...3: Osservazione: (da 0 a 3 anni) si basa su studi continuativi su particolari comportamenti del bambino. Ad esempio il gioco.
Critico: (da 3 a 13 anni). Piaget creava delle situazioni problematiche per impegnare i bambini nella soluzione di problemi ponendo una serie di domande relative al loro comportamento.
Clinico: (da 13 anni in poi) consiste in un vero e proprio colloquio, con il quale i ragazzi comunicano la loro interpretazione della realtà.
I postulati (principi) della teoria dell'intelligenza sono 4:
- Parallelismo tra processi biologici e processi psichici: così come l'organismo biologico cerca un equilibrio tra sé e il suo ambiente così anche l'organismo psichico cerca forme cognitive di adattamento.
- L'intelligenza è una forma di adattamento all'ambiente.