Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 1 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - secondo semestre Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Confusione dell'identità, blocco dell'identità, moratoria dell'identità e conquista dell'identità

Confusione dell'identità: lo status di chi ha preso un impegno ma non ha sperimentato una crisi.

Blocco dell'identità: lo status di chi è nel mezzo di una crisi ma i cui impegni sono assenti o sono definiti solo vagamente.

Moratoria dell'identità: lo status di chi è passato attraverso una crisi e ha preso un impegno.

Conquista dell'identità: lo status di chi ha superato una crisi e ha preso un impegno.

Nei termini di James Marcia, i giovani adolescenti sono principalmente negli stati di "confusione dell'identità", "blocco dell'identità" e "moratoria dell'identità".

Per spostarsi nello status di "conquista dell'identità", devono avere fiducia nel supporto parentale, un orientamento stabilizzato all'operosità e una posizione riflessiva.

Oltre a James Marcia, anche altri ricercatori si esprimono sui cambiamenti dell'identità nell'adolescenza.

ERIKSONsviluppo: Luca Pitalis e Miriam Marcedulae ritengono che i cambiamenti d'identità più importanti non appaiono fino all'età adulta.

IDENTITÀ: CONTESTI SOCIALI

  • CONTESTI SOCIALI: INFLUENZA FAMILIARE
  • GENITORI DEMOCRATICI: incoraggiano gli adolescenti a partecipare alle decisioni della famiglia, promuovono la conquista dell'identità.
  • GENITORI DISPOTICI: controllano il comportamento dell'adolescente senza dargli l'opportunità di esprimere delle opinioni, incoraggiano il blocco dell'identità.
  • GENITORI PERMISSIVI: offrono poca guida agli adolescenti e permettono loro di prendere le proprie decisioni, promuovono la confusione dell'identità.

La identità consiste di due dimensioni:

  • INDIVIDUALITÀ: l'abilità di avere e comunicare un punto di vista.
  • AUTOASSERTIVITÀ: l'utilizzo dei modelli di comunicazione.

Per esprimere come si è diversi dagli altri, l'UNICITÀ consiste di due dimensioni:

  • SOCIALITÀ: che implica sensibilità e rispetto per le idee altrui.
  • RECIPROCITÀ: che presuppone un'apertura verso i punti di vista degli altri.

La PERMEABILITÀ-IDENTITÀ: CULTURA ED ETNIA è un aspetto durevole del sé che include un senso di appartenenza a un gruppo etnico, assieme alle attitudini e ai sentimenti legati alla stessa appartenenza.

Molti aspetti dei contesti socioculturali possono influenzare l'identità etnica, come l'essere membro di gruppi minoritari, il grado della generazione di immigrazione, la discriminazione; anche i contesti in cui vivono i giovani delle minoranze etniche influenzano il loro sviluppo dell'identità.

IDENTITÀ: GENERE - ERIKSON credeva che le aspirazioni dei maschi siano prevalentemente orientate verso la carriera e verso impegni

ideologici.

  • delle femmine verso la famiglia e la crescita dei bambini.

Nel mondo d’oggi, sono aumentate le opportunità per le donne. Per questo motivo, alle volte, si creano conflitti, specie per le donne che sperano di integrare con successo la famiglia e la carriera.

SULLO SVILUPPO DELL’IDENTITÀ SESSUALE E DI GENERE: INFLUENZE BIOLOGICHE → INFLUENZE ORMONI:

  • EREDITÀ

Negli anni venti i ricercatori hanno confermato l’esistenza dei cromosomi sessuali umani (X e Y), che contengono il materiale genetico che determina il nostro genere sessuale.

Estrogeni ed androgeni, le due classi di ormoni che hanno la maggior influenza sul genere, si trovano sia nelle femmine sia nei maschi, ma in concentrazioni molto diverse.

  • Estrogeni: prodotti soprattutto dalle ovaie, influenzano principalmente lo sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili e aiutano a regolare il ciclo mestruale.
  • Androgeni: promuovono principalmente lo sviluppo delle
caratteristiche sessuali genitali e ANDROGENI secondarie maschili. Inusuali livelli di ormoni sessuali durante il primo sviluppo fetale, possono determinare anomalie anatomiche e problemi nello sviluppo di genere. Luca Pitalis e Miriam Marcedula EVOLUZIONISTICA:
  • PSICOLOGIA
  • Sostiene che l'adattamento, durante l'evoluzione dell'uomo, ha prodotto delle differenze psicologiche tra maschi e femmine:

    • i maschi svilupparono una disposizione verso la violenza, la competizione e l'assunzione di rischi.
    • le femmine svilupparono la disposizione a dedicare i loro sforzi alle cure genitoriali e a scegliere compagni che provvedano alla loro prole fornendo risorse e protezione.
  • DI VISTA INTERAZIONISTA:
  • Assume significati diversi per persone diverse:

    • sono necessarie determinate condizioni ambientali affinché possano apparire le attitudini preprogrammate.
    • un ambiente particolare avrà effetti diversi a seconda delle predisposizioni del individuo.
bambino.
  • i bambini regolano i loro ambienti, compreso quello interpersonale, e viceversa.
  • attraverso lo sviluppo i maschi e le femmine costruiscono attivamente una propria versione di modelli di comportamento maschili e femminili accettabili.

INFLUENZE SULLO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ SESSUALE E DI GENERE: INFLUENZE SOCIALI, PSICOANALITICA e TEORIA SOCIO-COGNITIVA:

TEORIA PSICOANALITICA DELL'IDENTITÀ DI GENERE (FREUD):

  • il bambino in età prescolare sviluppa un'attrazione sessuale per il genitore di sesso opposto, ma a 5 o 6 anni, rinuncia a questa attrazione perché gli provoca ansia; di conseguenza, egli si identifica con il genitore dello stesso sesso, e adotta inconsciamente le caratteristiche di tale genitore.

TEORIA SOCIO-COGNITIVA DELL'IDENTITÀ DI GENERE:

  • la teoria enfatizza l'idea che lo sviluppo di genere dei bambini avvenga attraverso l'osservazione e

L'imitazione del comportamento di genere avviene attraverso i premi e le punizioni che i bambini ricevono per i comportamenti propri e impropri legati al loro genere.

I genitori sono i principali agenti di socializzazione attraverso i quali gli individui apprendono i ruoli di genere. Sia le madri che i padri sono psicologicamente importanti per lo sviluppo di genere dei bambini. Le madri sono responsabili del nutrimento e della cura fisica del bambino, mentre i padri mettono in atto interazioni di gioco e hanno la responsabilità di assicurare che i bambini e le bambine si conformino alle norme culturali esistenti.

Anche i pari hanno un'influenza significativa nello sviluppo dei ruoli di genere. I genitori sono i primi ad attuare una discriminazione di ruoli sessuali nello sviluppo, ma in breve tempo i pari si uniscono al processo sociale nel rispondere e modellare il comportamento femminile e maschile. La richiesta dei pari di conformarsi ai ruoli di genere diventa particolarmente intensa.

durante l'adolescenza. INSEGNANTI: ➮ SCUOLA Ci sono prove di preconcetti sia verso i maschi sia verso le femmine all'interno della scuola. MEDIA: ➮ GENERE I messaggi trasmessi dai media su ciò che è appropriato o non appropriato per maschi e femmine hanno un'importante influenza sullo sviluppo di genere. Luca Pitalis e Miriam Marcedula INFLUENZE SULLO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ SESSUALE E DI GENERE: INFLUENZE COGNITIVE DELLO SVILUPPO COGNITIVO DI GENERE: ➮ TEORIA La teoria sostiene che il modello di genere dei bambini si presenta dopo che essi cominciano a pensarsi come maschi o femmine. Una volta che si immaginano coerentemente maschi o femmine, i bambini preferiscono attività, oggetti e attitudini coerenti con questa etichetta. COSTANZA DI GENERE: La consapevolezza che il sesso rimane lo stesso, anche se le attività, l'abbigliamento e il taglio di capelli cambiano. DELLO SCHEMA DIGENERE: TEORIA: la teoria afferma che il modello di genere emerge quando i bambini gradualmente sviluppano uno schema di genere di ciò che è appropriato o meno per il genere nella loro cultura. SCHEMA: una struttura cognitiva, una rete di associazioni che guida le percezioni di un individuo. SCHEMA DI GENERE: organizza il mondo in termini maschili e femminili. SIMILITUDINI E DIFFERENZE DI GENERE: - STEREOTIPI: la ricerca continua a verificare che gli stereotipi di genere sono diffusi. - DIFFERENZE DI GENERE: ampie categorie che riflettono impressioni e convinzioni su quale comportamento sia appropriato per femmine e per maschi. - SIMILITUDINI FISICHE: fin dal concepimento, le femmine hanno un'aspettativa di vita più lunga dei maschi, ed è meno probabile che sviluppino malattie fisiche o mentali; gli estrogeni sono un fattore di protezione. I maschi hanno un rischio doppio di patologia dellecoronarie rispetto alle femmine.
  • Le femmine hanno circa il doppio di grasso corporeo degli uomini, concentrato soprattutto attorno al seno e ai fianchi.
Nel CERVELLO di MASCHI e FEMMINE:
  • DIFFERENZE
  • Il cervello delle femmine è più piccolo di quello dei maschi, ma ha più pieghe.
  • Una parte dell'ipotalamo responsabile del comportamento sessuale è più grande negli uomini che nelle donne.
  • Le porzioni di corpo calloso potrebbero essere più larghe nelle femmine che nei maschi.
  • Un'area del lobo parietale che agisce sulle capacità visuo-spaziali è più grande nei maschi che nelle femmine.
  • L'area del cervello coinvolta nell'espressione emotiva mostra più attività metabolica nelle femmine che nei maschi.
SIMILITUDINI COGNITIVE:
  • DIFFERENZE
  • Afferma che i dati di ricerca, attualmente, suggeriscono che le differenze linguistiche tra femmine e maschi sono

virtualmente scomparse, ma che esistono ancora le differenze matematiche e visuo-spaziali.

  • crede che le differenze cognitive tra femmine e maschi siano state esagerate.

HYDE→i maschi hanno migliori abilità visuo-spaziali.

Luca Pitalis e Miriam Marcedulae SIMILITUDINI SOCIO-EMOTIVE:

  • DIFFERENZE

RELAZIONI: è un linguaggio di conversazione e un modo per stabilire e negoziare relazioni; più caratteristico delle femmine che dei maschi.

LINGUAGGIO DI RAPPORTO: è un linguaggio che fornisce informazioni; più caratteristico dei maschi che delle femmine.

conclude che le femmine sono più

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucaPitalis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Grimaldi Capitello Teresa.