vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il senso di colpa e la vergogna sono legate allo sviluppo morale
Se non sono vissute in modo patologico, sono adattive e funzionali allo sviluppo. Sono associate all'empatia, alla prosocialità, alla responsabilizzazione e all'interiorizzazione delle norme. Ciò è alla base della coscienza. È la maturità che segna il passaggio dall'obbedienza all'autorità all'autonomia morale.
Indici di interiorizzazione:
- I comportamenti che indicano lo sviluppo della coscienza sono di disagio affettivo:
- Sensi di colpa, ansia, rimorso
- Vergogna e imbarazzo per trasgressione/disubbidienza
- Desiderio di riparazione
- Confessione
- Accettazione di responsabilità e di controllo comportamentale:
- Astensione, limiti
- Resistenza alla tentazione anche in assenza dell'adulto
- Resistenza alla tentazione
- Lasciati soli: i piccoli cedono alla tentazione e non si sentono colpevoli. Crescendo: più esitazione e sensi di colpa
Differenze individuali basate su emozioni morali, temperamento.
educazione genitoriale
Fornire una ragione è più efficace che punire (dipendenza dall'età: es. il giocattolo si rompe o appartiene a un altro bambino)
Crescendo la capacità di resistere alla tentazione diventa stabile (anche senza adulto, con tentazioni maggiori, con minori "rischi")
Non c'è più bisogno della proibizione dell'adulto
Articolo: "Approccio contestuale al senso di colpa e alla vergogna: ruolo degli antecedenti e comportamenti correlati"
Camodeca, M., & Menesini, E. (2007)
Età Evolutiva, 87, 70-77
Modello di Olthof
Ciò che caratterizza l'emergere delle emozioni di senso di colpa e vergogna sono i contesti e le situazioni.
Situazioni morali: senso di colpa + vergogna (responsabilità per il danno + identità non voluta)
Situazioni non morali: solo vergogna
SO e SAG
SO = "shame-only". Situazioni che elicitano solo vergogna
SAG = "shame-and-guilt".
Situazioni che elicitano sia vergogna che senso di colpa
Le situazioni SO elicitano più vergogna che senso di colpa
Il senso di colpa è elicitato più spesso dalle situazioni SAG che da quelle SO
Validazione italiana: obiettivi
Adattare il modello di Olthof al contesto italiano
Indicazioni psicometriche (analisi fattoriale e affidabilità interna)
Validità concorrente: relazioni di senso di colpa e vergogna con bullismo e prosocialità
Metodo
195 preadolescenti (106 maschi e 89 femmine)
Età: 9-11 anni (dai 9 anni i bambini comprendono il significato dei termini relativi a vergogna e senso di colpa)
Questionario per il Senso di Colpa e la Vergogna (QSCV)
- 5 situazioni SO e 5 SAG
- Ad ognuna si risponde su scala Likert a 5 punti rispetto a quanto ci si sentirebbe in colpa o ci si vergognerebbe
Nomine dei pari per la rilevazione dei bambini bulli e prosociali
Risultati principali
Confermato il modello di Olthof:
- Situazioni SO: più vergogna
Che senso di colpa: più nelle situazioni SAG che nelle SO
Validità concorrente:
- Bambini prosociali: più senso di colpa in SAG e più vergogna in SO rispetto ai bulli
Discussione
Specifiche situazioni sono alla base dell'esperienza di senso di colpa e vergogna
Legame tra prosocialità ed emozioni morali
Limiti e sviluppi futuri:
- Ulteriori approfondimenti delle qualità psicometriche
- Campione più ampio
- Età diverse (es. bambini più piccoli)
- Interventi basati non solo su comportamenti, ma anche emozioni morali
Esercitazione pratica: somministrazione del QSCV
Da discutere all'orale, con l'eventuale supporto di materiale scritto (composizione del campione, medie, grafici, commenti, ecc.)