Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Psicologia dello sviluppo - appunti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi di ricerca

Usa metodi basati sul metodo scientifico: concettualizzare il problema e formulare ipotesi, raccogliere dati, trarre conclusioni (conferma o meno delle ipotesi), rivedere i risultati della ricerca e la teoria.

Teoria = insieme di idee che aiutano a spiegare un fenomeno facendo previsioni.

Ipotesi = supposizione che può essere verificata.

Metodi per raccogliere i dati:

  • Osservazione: raccoglierle, registrarle e comunicarle. Osservare un fenomeno spontaneo, cogliendo la relazione tra due variabili senza avere influenza su di esso.
  • In laboratorio: setting controllato e isolato dagli altri fattori (potrebbe essere poco rappresentativo della realtà).
  • Naturalistica: nell'ambiente naturale (richiede molto tempo, gli osservati cercano di comportarsi al meglio).
  • Questionari ed interviste (auto descrizione): si chiede ai soggetti di riferire (tendenza ad esaltare solo i lati positivi).
  • Test standardizzati: procedure uniformi con assegnazione di un punteggio.

(valutazione obbiettiva, poco flessibili)Valutazioni di un osservatore esterno: un esperto valuta attraverso punteggi altre persone (potrebbe essere soggetto a bias di valutazione)

Caso singolo: studio approfondito su un singolo individuo (poco generalizzabile)

Misure psicofisiologiche: valutano il funzionamento del sistema nervoso. Misure prese in laboratorio solitamente.

Esperimenti: si isola la variabile indipendente, le persone vengono suddivise casualmente in gruppo sperimentale e di controllo. Se il gruppo sperimentale differisce da quello di controllo rispettando le ipotesi iniziali allora l'esperimento è riuscito. (capacità di stabilire relazioni di causa-effetto tra le variabili, e facilità di essere replicato ma i risultati potrebbero essere troppo artificiosi).

Disegno correlazionale descrive il rapporto tra due variabili ma non consente di ricavarne la relazione causa-effetto tra le variabili.

Campione rappresentativo: deve essere fedele

alla popolazione studiata. Come? Campionamento casuale semplice oppure analisi di potenza statistica (una stima del campione N) I disegni di ricerca possono essere: - Trasversali: studio sui cambiamenti durante l'arco della vita, confrontando età diverse. - Longitudinali: i soggetti tutti di una particolare età si sottopongono a test nell'arco della loro vita più volte ad intervalli regolari. Seguire lo sviluppo individuale nel tempo permette di individuare gli effetti di esperienze precedenti osservando il comportamento successivo. SLIDES 2: TEORIE DELLO SVILUPPO I cambiamenti evolutivi dipendono dalla interazione dinamica tra fattori ereditari e ambientali. Fattori ereditari influenzano le nostre esperienze di vita con: - Forze evocative: caratteristiche innate suscitano certe risposte nel mondo intorno a noi. - Forze attive: scegliamo i nostri ambienti volontariamente. L'espressione o meno dei tratti genetici dipende però dal mondo esterno.fattori biologici e ambientali si manifestano secondo tre modalità (predisposizione e esperienze come interagiscono): 1. Abilità biologicamente determinate nel sistema nervoso che sono indipendenti dall'ambiente 2. L'ambiente può agire come fattore facilitante su strutture già biologicamente programmate 3. Alcuni tratti si manifestano solo dopo esperienza e apprendimento Divisione tra teorie innatiste ed empiriste PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA Indaga le predisposizioni biologiche che hanno favorito la sopravvivenza della specie. Genetica del comportamento: studio del ruolo della genetica nello spiegare la determinazione di tratti della personalità o altri caratteri. Strumento di indagine: studi su gemelli monozigotici e dizigotici (patrimonio genetico 50% uguale), su bambini adottati e su gemelli monozigotici adottati. COMPORTAMENTISMO (< Watson e Skinner) Studia solo i fenomeni osservabili e misurabili -> i comportamenti, e dei meccanismi chesottostanno al legame stimolo-risposta -> apprendimento. La mente è una black box a cui non si interessano. Apprendimento -> l'organismo si adatta all'ambiente. Comportamenti -> risposte apprese tramite esperienza. Condizionamenti classico e operante (...). Per quanto riguarda il condizionamento operante è meglio che il rinforzo sia somministrato a intervalli variabili e non continui. APPRENDIMENTO SOCIALE (COMPORTAMENTISMO COGNITIVO) (< Bandura) oggetti di studio: - Modeling: le persone sono modelli da imitare se il loro comportamento viene premiato, apprendimento per imitazione - Autoefficacia: convinzione personale nella propria competenza TEORIA DELL'ATTACCAMENTO Si basa sulle premesse di Freud. Le esperienze vissute con le persone che ci accudiscono nei primi anni di vita plasmano la nostra capacità di amare. Legame attaccamento madre-bambino. TEORIA DI PIAGET SULLO SVILUPPO COGNITIVO (< Piaget e Binet) Considerato il padre della psicologia dello sviluppo cognitivo.

sviluppo.Osservazione degli errori sistematici compiuti dai bambini (dato quantitativo) erichiesta del perché (dato qualitativo)Fino ai 7 anni la risposta si basa su esperienza percettivaDopo i 7 anni emerge il concetto di invarianza della quantità, e ilriconoscimento che il travaso ha solo prodotto una modificazione nellaconfigurazione percettivaEpistemologia genetica: come l’individuo apprendeApproccio organismico: organismo si modifica tramite l’interazione conl’ambienteStrutturalismo costruttivistico: strutture sottostanti al comportamentoTeoria stadiale: modificazioni qualitativeInvarianti funzionali:Adattamento: regola di scambi tra organismo e ambiente

Assimilazione–> realtà esterna viene trasformata e adattata alleo strutture possedute in un dato momento

Accomodamento–> modificare le strutture interne per incorporareo nuove conoscenze

Organizzazione: regola il modo in cui la mente si organizza al suo interno, funziona come dei

Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pulcino.marty di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Albiero Paolo.