Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia dello sviluppo - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Comportamento percettivo del neonato

I neonati raggiungono precocemente un notevole grado di sviluppo sensoriale, fatta eccezione per la vista. Essi hanno però una soglia uditiva più elevata, ma la capacità di discriminare non ha ancora raggiunto un buon livello: distinguono infatti la voce umana da altri suoni e sanno differenziare le note in una scala tonale.

Per quanto riguarda il gusto e l'olfatto, i neonati preferiscono i sapori dolci rispetto a quelli salati o amari, manifestando diverse espressioni facciali al gusto e cercando di evitare odori forti e penetranti voltando la testa.

La sensibilità tattile è precoce ed elevata, si pensi all'effetto calmante che hanno sul neonato il contatto con il corpo materno, le carezze o una lieve pressione sul ventre.

L'apparato visivo invece non è ancora maturo alla nascita, e i neonati hanno minore acuità visiva e difficoltà nella messa a fuoco. Inoltre non riescono a seguire con precisione la

sono superati. I bambini acquisiscono la capacità di pensare in modo più logico e di comprendere le relazioni causali tra gli oggetti. Sono in grado di risolvere problemi concreti e di fare operazioni mentali, come ad esempio la conservazione delle quantità (ad esempio, capiscono che una quantità di liquido rimane la stessa anche se viene versata in un contenitore di forma diversa). Durante questo stadio, i bambini sviluppano anche la capacità di comprendere le regole e di seguire istruzioni. Sono in grado di organizzare le informazioni in modo più sistematico e di ragionare in modo più astratto. Tuttavia, anche nello stadio delle operazioni concrete, i bambini hanno ancora alcune limitazioni. Ad esempio, possono avere difficoltà a comprendere concetti astratti o a pensare in modo ipotetico. La capacità di pensiero formale, che è la capacità di ragionare in modo logico su concetti astratti e di fare ipotesi, si sviluppa solo nello stadio successivo, lo stadio delle operazioni formali. In conclusione, lo sviluppo cognitivo dei bambini avviene in diverse fasi, passando dallo stadio sensorimotorio allo stadio delle operazioni concrete. Durante queste fasi, i bambini acquisiscono nuove capacità cognitive e superano gradualmente le limitazioni precedenti.

Vengono superati, grazie alla coordinazione di schemi mentali dotati di reversibilità. I bambini ragionano in termini logici quando si trovano di fronte a problemi concreti, cioè riguardanti oggetti visibili e manipolabili o che possono essere facilmente rappresentati con immagini mentali. Sanno cooperare, inoltre, con i coetanei anche in giochi complessi che richiedono l'osservazione di numerose regole. Tuttavia presentano ancora difficoltà nei problemi posti in forma soltanto teorica e verbale.

TIPI DI ATTACCAMENTO BOWLBY. Bowlby ritiene che siano i comportamenti prodotti dai genitori ad avere un impatto sui figli. È stata ideata una situazione-test per individuare la tipologia di attaccamento che caratterizza alcuni bambini: la cosiddetta "strange situation" che permette di risalire alla storia passata dell'attaccamento infantile. La procedura consiste in 8 episodi di 3 minuti ciascuno presentando al bambino alcune situazioni di stress: 1°: bb e

madre entrano in una stanza di laboratorio attrezzata con giocattoli. 2°: bb può esplorare l'ambiente e giocare con la madre. 3°: entra un estraneo che prima parla con la madre e poi gioca brevemente con il bb. 4°: madre esce e bb resta con estraneo. 5°: madre ritorna ed estraneo se ne va con discrezione. 6°: madre esce e bb rimane da solo. 7°: ritorna l'estraneo e cerca di consolare il bb, se necessario. 8°: madre rientra. Le misure del tipo di attaccamento riguardano: - il comportamento esplorativo (l'autonomia del bb nel giocare) - le reazioni emotive del bb in presenza, in assenza della madre e al suo rientro. John Bowlby distingue 3 tipologie di attaccamento: - Sicuro: i bambini si dedicano all'esplorazione dell'ambiente considerando la madre una base sicura, sono dispiaciuti quando si allontana e felici al suo ritorno. - Insicuro - evitante: l'esplorazione dell'ambiente fa ignorare ai bimbi la madre e i

suoispostamenti e al momento del suo ritorno continuano a giocare evitando di guardarla.

Insicuro – resistente: apprensioni nei confronti del nuovo ambiente e dell’estraneo; il bambino tende a rimanere vicino alla madre senza giocare ed esplorare. L’allontanamento della madre provoca disperazione, che non si placa immediatamente al suo ritorno. I bambini sembrano dubitare della disponibilità della loro figura di attaccamento.

Disorganizzato: identificato da altri studiosi, è + preoccupante dei precedenti; è caratterizzato da comportamenti contraddittori, i bambini hanno un’espressione depressa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.