Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Psicologia dello sviluppo Pag. 1 Psicologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - Tempo come attributo della persona e del contesto/ambiente

Da C = f (P, A) → St = f(t-p) (PA)(t-p)

S = (prodotto dello) sviluppo in un dato tempo (t)

t = tempo in cui osservato un risultato dello sviluppo

t-p = durata del periodo in cui forze di persona e ambiente operano congiuntamente nel produrre il risultato osservabile

Quando parliamo di t lungo il quale avviene il processo di interazione tra persona e contesto, dobbiamo pensare che nel tempo si sono prodotte:

  1. Una costanza delle caratteristiche della persona e dell'ambiente
  2. Dimensione di cambiamento - Alcune dimensioni sono costanti nel funzionamento psicologico ma anche dimensioni di cambiamento.

Bronfenbrenner quindi, definisce lo sviluppo come un insieme di processi attraverso i quali le proprietà della persona e dell'ambiente interagiscono per produrre costanza e cambiamento nelle caratteristiche della persona nel corso del ciclo di vita.

Esito sviluppo:

NON necessariamente adattivo e concorrono fattori (di protezione e) di rischio.->concetto di NICCHIE ECOLOGICHE: “particolari regioni dell’ambiente che sono particolarmente favorevolio sfavorevoli per lo sviluppo di individui che hanno particolari caratteristiche bisogna sempre esserecapaci di leggere il contestoImportanza CARATTERISTICHE individuo (es. temperamento) in interazione con SISTEMI ambientali bisognavedere come interagiscono le caratteristiche col contesto specificoes. studi sul temperamento che hanno applicato questo concetto per capire come il temperamentoportasse ad esisti di disadattamento.Come detto prima, il contesto per Bronfenbrenner è stratificato1. il microsistema è la situazione ambientale puntuale in cui è inserito l’individuo che si sviluppa, adesempio la relazione col genitore nella famiglia.2. Mesosistema (relazione tra microsistemi): questo livello richiede di andare al di la delle singolesituazioni ambientali

Per considerare le relazioni tra di esse. Ad esempio l'abilità del bambino nell'imparare a leggere e scrivere all'inizio della scuola elementare può dipendere non solo da come gli viene insegnato, ma anche dai legami tra scuola e famiglia e dalla loro natura.

Esosistema: lo sviluppo di un individuo viene influenzato da eventi che si verificano in situazioni ambientali in cui gli non è neppure presente, ad esempio dal tipo di attività lavorativa dei genitori.

Macrosistema: l'esosistema è influenzato dal macrosistema, ossia dalle politiche sociali e dei servizi che caratterizzano una data comunità socioculturale. Ad esempio introdurre un nuovo tipo di assistenza alla maternità non solo influenza la relazione madre-neonato, ma produce degli effetti sullo sviluppo del bambino individuabili ancora anni dopo.

Psicologia dello sviluppo modello processo-persona-contesto: differenze individuali nello sviluppo.

Le nello studiare

lo sviluppo dobbiamo concentrarci sugli schemi evolutivi comuni agli individui oppure sulle differenze individuali? La risposta è diversa in base agli studiosi e ai momenti storici. Le teorie classiche presentano una concezione stadiale dello sviluppo cognitivo e affettivo. La validità di tali teorie è stata molto dibattuta. Di recente ci si è concentrati sull'analisi delle differenze individuali, intese sia come differenze nello sviluppo di individui diversi (interindividuali) sia come differenze tra aspetti dello sviluppo in uno stesso individuo (interindividuali), possono essere adeguatamente spiegate soltanto se si considera la complessa interazione tra fattori maturativi e ruolo dell'ambiente, dell'apprendimento e dell'istruzione. In quest'ottica le differenze individuali vengono viste non soltanto come differenze nella velocità nel ritmo di acquisizione di certe abilità, ma anche come meccanismi che contribuiscono.alla costruzione delle capacità che si sviluppano. Il temperamento è definito come lo stile di comportamento di un individuo quando interagisce con l'ambiente. Ciascun individuo nasce provvisto di caratteristiche temperamentali che persistono dall'infanzia fino all'età adulta; una di queste caratteristiche è il livello di attività. Gli individui sono caratterizzati alle diverse età a un livello di attività basso o alto e benché i comportamenti che rientrano nel livello alto o basso si modifichino col tempo, il profilo temperamentale rimane riconoscibile. Considerare le differenze individuali nel temperamento è importante perché l'ambiente e gli adulti rispondono in modo diverso ai bambini calmi e vivaci. Un altro aspetto in cui si manifestano forti differenze individuali è quello della popolarità di cui godono o meno ragazzi e adolescenti nell'interazione con i coetanei. Nel caso del linguaggio,sappiamo che i bambini sono molto diversi nel ritmo di acquisizione della lingua materna. 5. Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Come descrivere i cambiamenti in funzione dell'età Si ricorre a due disegni: longitudinali e trasversali 1. Disegni di ricerca longitudinali Nel disegno longitudinale lo stesso gruppo di individui viene osservato e valutato per un periodo più o meno lungo di tempo, di solito alcuni anni. Le osservazioni e le valutazioni sono condotte a intervalli temporali scelti dal ricercatore. Il disegno longitudinale presenta evidenti svantaggi in quanto consente di seguire lo sviluppo individuale nel tempo e di rispondere a domande circa la stabilità del comportamento indagato. È utile anche a fini di determinare gli effetti di esperienze o condizioni antecedenti sullo sviluppo successivo. Per quanto riguarda gli svantaggi, si tratta di un metodo molto costoso in termini di investimenti ed energie e inoltre vi è il rischio diperdere soggetti nel corso della ricerca, sia per cause accidentali sia per abbandono. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Un'alta difficoltà è legata alla possibile confusione tra cambiamenti legati all'età e cambiamenti di tipo sociale e storico che si verificano nel corso della ricerca. Per quanto riguarda la durata possiamo distinguere studi longitudinali a breve (max due punti di età) e a lungo termine (min 3 anni). Disegni di ricerca trasversali In questo disegno gruppi di individui di età diversa vengono confrontati nello stesso momento temporale. Questo tipo di ricerca consente di identificare differenze tra le età ma non studia i cambiamenti individuali nel tempo. Lo svantaggio principale è che questo tipo di ricerca non ci dice nulla sullo sviluppo all'interno degli individui in quanto il comportamento viene osservato in un unico momento temporale. Metodi di ricerca L'ESPERIMENTO: lasperimentazione è un metodo di ricerca in cui il ricercatore interviene attivamente, ovvero non si limita a osservare un fenomeno presente nell'ambiente naturale ma lo modifica o addiritturalo produce intenzionalmente. Sperimentazione e osservazione possono essere viste come le estremità di un continuum: mentre la distinzione tra gli estremi è netta, nella zona intermedia del continuum si collocano metodi che assumono caratteristiche sia dell'esperimento che dell'osservazione. Nell'esperimento il ricercatore predispone una situazione di cui sono note le variabili e le manipola in maniera sistematica (variabili indipendenti) e rileva se la modificazione influenza in qualche modo il comportamento indagato (variabile dipendente). Per fare questo il ricercatore stabilisce una condizione di controllo, quindi ci sono almeno due gruppi a cui gli individui sperimentali vengono assegnati in maniera casuale: uno sperimentale che viene sottopostoallamanipolazione della variabile indipendente, mentre l'altro di controllo che non riceve nessun trattamento oppure ne riceve uno diverso. Se i cambiamenti previsti nella variabile dipendente si rilevano soltanto nel gruppo sperimentale, l'ipotesi sperimentale viene confermata, viceversa rifiutata. Il disegno sperimentale permette di stabilire relazioni di causa ed effetto tra variabile indipendente e variabile dipendente e può essere replicato ottenendo ulteriori conferme o disconferme all'ipotesi di partenza. I suoi limiti sono dovuti al fatto che i soggetti osservati in condizioni controllate e artificiali potrebbero comportarsi in modo diverso rispetto alla vita reale. Di conseguenza, i risultati della ricerca sperimentale difficilmente possono essere generalizzati al di fuori dell'ambiente controllato in cui sono stati raccolti. Questa generalizzazione corrisponde alla validità esterna della ricerca. L'esperimento gode di validità interna nelsenso che se le condizioni sperimentali sono ben controllate e gli altri aspetti della situazione sono mantenuti costanti, la relazione tra variabili indipendenti e variabili dipendenti è proprio quella proposta dal ricercatore. In alcune circostanze non è possibile manipolare le variabili indipendenti oppure assegnare casualmente i soggetti ai gruppi sperimentali e di controllo. In questi casi parliamo di disegni quasi sperimentali nei quali si confrontano tra loro gruppi la cui composizione non è casuale. Quando non è possibile individuare gruppi che differiscono per l'aspetto che interessa il ricercatore oppure si è interessati a descrivere il rapporto tra due variabili, si utilizza un disegno correlazionale. Questo metodo permette di misurare il grado di associazione tra variabili senza manipolarle sperimentalmente e quindi senza distinguere tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo. L'uso di disegni correlazionali si pone scopi

Il testo fornito riguarda la psicologia dello sviluppo e l'osservazione come metodo di ricerca. L'osservazione implica la selezione di un fenomeno di interesse e la raccolta di informazioni in modo completo e accurato. Tuttavia, l'osservazione è un'abilità complessa e soggetta a distorsioni e rischi di soggettività da parte dell'osservatore. Richiede tempo, distensione, libertà intellettuale, assenza di pregiudizi e preconcetti, consapevolezza di sé, capacità di non coinvolgersi troppo e capacità di sospendere il giudizio.

L'osservazione si differenzia dalla sperimentazione in quanto non controlla le variabili indipendenti, ma osserva il fenomeno quando si presenta spontaneamente. L'obiettivo dell'osservazione è indagare le relazioni che esistono, non quelle che potrebbero esistere come causa ed effetto tra le variabili.

nellasperimentazione.Gli obiettivi dell’osservazione sono esclusivamente descrittivi.L’

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
83 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.almici99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Caravita Simona.