Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riassumendo: Cosa succede durante il PA?
➢ Aumenta la permeabilità per Na+
➢ Aumenta la permeabilità per K+
➢ La permeabilità per Na+ decade fino ad arrivare a inattivazione – periodo refrattario
➢ La permeabilità per K+ rimane alta e, insieme all'inattivazione dei canali per Na+, determina la rapida ripolarizzazione della membrana ed il ripristino del potenziale di riposo
Questo susseguirsi di eventi determina un passaggio di corrente continua unidirezionale fino ai terminali presinaptici.
PA e propagazione del segnale
Tipologia di Neuroni e Velocità di Trasmissione:
Ci sono due tipi di neuroni:
(Vedi IMG Struttura)
Mielinico
1. Amielinico
La Mielina è una guaina protettiva di materiale isolante che circonda alcuni assoni. Le fibre degli assoni isolate dalla Mielina possono trasmettere messaggi elettrici a una velocità di 90 metri al secondo.
Le fibre senza Mielina possono inviare messaggi ad una velocità di soli uno.
O due metri al secondo. Sinapsi Asso-Dedritiche, Asso-Somatiche o Asso-I neuroni proiettano ad altri neuroni mediante-Assoniche EPSP IPSPCono d’ EmergenzaIl è l’elemento decisionale per la genesi dell’impulso.
LA TRASMISSIONE DEL SEGNALE (Elettrica e Chimica)LA SINAPSI = Esistono due tipi di Sinapsi
- Sinapsi Elettrica: Sono prevalenti nel Sistema Nervoso degli invertebrati. Nelle Sinapsi Elettriche la corrente passa direttamente dalla cellula presinaptica a quella postsinaptica. Il passaggio di corrente tra la cellula pre e post è praticamente istantaneo e può essere bidirezionale. Le Sinapsi Elettriche consentono la sincronizzazione di un grande numero di cellule, come nel muscolo cardiaco dove le fibre muscolari si contraggono simultaneamente.
- Sinapsi Chimica: Nelle Sinapsi Chimiche il potenziale di azione della cellula presinaptica determina la liberazione di molecole di Neurotrasmettitore che si legano a specifici recettori.
Da quello fisiologico interno. Il nostro comportamento è dunque frutto di una serie di fattori:
- Predisposizione Genetica;
- Risposte Biologiche;
- Influenze Sociali e Culturali.
Comportamento = Una risposta comportamentale nasce quindi da una serie complessa di meccanismi e processi: che operano in modo inconsapevole;
Fisiologici: atti alla considerazione delle varie opzioni e alla valutazione delle conseguenze di ciascuna di queste per l'individuo.
Le Suddivisioni Principali dell'Encefalo
- Telencefalo
- CEREBRUM - E' la porzione più ampia del Cervello umano, associato alle funzioni cerebrali di alto ordine, quali il pensiero e le azioni;
- Lo strato più esterno, spesso meno di 5mm, è la corteccia cerebrale, la cui parte dominante è formata (Materia grigia);
- Questa struttura è composta da 6 strati di cellule.
Uno sguardo al cervello La Corteccia Cerebrale è anatomicamente suddivisa in
La Corteccia Cerebrale è la sede dove viene raggiunto il grado più elevato di elaborazione delle informazioni. Le Funzioni: La Corteccia Cerebrale è suddivisa in aree con funzioni specifiche, coinvolte nell'elaborazione di informazioni sensoriali o nell'emissione di comandi motori. All'interno di ciascuna area vi sono regioni specializzate che svolgono ruoli diversi. L'Homunculus rappresenta la sede e l'estensione dell'area corticale devoluta ad una particolare funzione. L'Homunculus Sensitivo: A) rappresenta l'area di corteccia devoluta all'elaborazione delle informazioni somatosensitive provenienti dai vari distretti corporei. L'Homunculus Motorio: B) mostra le regioni specifiche della corteccia motrice che controllano l'attività di specifici gruppi muscolari ed è quindi funzione del grado di controllo motorio esercitato in ciascuna parte del corpo. GLI EMISFERI Oltre alla divisione in Lobi, unaFessura profonda divide il cervello in due metà: gli Emisferi Destro e Sinistro;
Entrambi gli Emisferi sono composti dalla stessa suddivisione in Lobi;
Sono alquanto simmetrici. Tuttavia, differiscono in parte per le funzioni svolte. Alcune teorie sostengono che l'Emisfero Destro sia associato alla creatività, mentre quello Sinistro alle abilità Logiche. Tuttavia, il rigore di queste osservazioni non è confermato.
Le due metà sono connesse l'una all'altra attraverso una rete di assoni denominata corpo calloso
LE LESIONI
Il caso di Phineas Gage
Miracolosamente sopravvissuto all'incidente, già dopo pochi minuti Gage era di nuovo cosciente e in grado di parlare, e nel giro di tre settimane poté alzarsi dal letto e uscire di casa in autonomia. La sua personalità però aveva subito radicali modifiche, al punto che gli amici non lo riconoscevano più e i vecchi datori di lavoro si rifiutarono di riprenderlo con sé.
Si crede che l'incidente di cui fu vittima abbia causato l'enorme cambiamento nella sua personalità emotiva e relazionale, trasformandolo in una persona totalmente priva di freni inibitori sul piano verbale, da risultare irosa ed asociale.
SENSAZIONE E PERCEZIONE
IL SISTEMA MOTORIO E IL MECCANISMO SPECCHIO
SOMMARIO
Il Sistema Motorio
- Il Sistema Specchio: il Circuito "Freddo"
- Imitazione - Il Modello Animale / Studi nell'uomo
- Il Sistema Specchio e sport
AREE MOTORIE FRONTALI
La Corteccia Primaria era l'organo deputato all'esecuzione del movimento, il comando motorio dopo essere passato da fibre, arriva a livello midollare e poi agli arti.
La Corteccia Motoria Primaria si trova nella parte posteriore dell'area frontale, è caratterizzata da diverse sotto aree. (Principalmente si studiavano gli animali, andando a stimolare l'area interessata o inibendo determinate funzioni, come ad esempio nelle scimmie, scoprirono che i neuroni
che avevano principalmente stimoli motori, in realtà erano stimolati anche dalla vista). Noi apprendiamo grazie all'imitazione, i neuroni che si attivano facendo qualcosa, si attivano nello stesso modo quando vediamo qualcun altro farla. Suddivisione in Lobi Lobo Frontale = Rappresenta circa 1/3 dell'intero cervello umano. La Corteccia Prefrontale costituisce più della metà del Lobo Frontale ed è particolarmente sviluppata nell'uomo. La Corteccia Frontale è suddivisa in: area Corteccia Motoria = Comprende l'Area Motoria Primaria e le Aree Motorie Non-primarie: premotoria e area supplementare motoria. Corteccia Prefrontale = Ha connessioni reciproche con tutti i sistemi sensoriali e motori, sia corticali che sottocorticali. Inoltre la Corteccia Prefrontale è interconnessa con strutture coinvolte nella memoria, emozioni e rinforzi, sia positivi che negativi. Grazie all'ampia rete di connessioni anatomiche, laLa corteccia prefrontale ha accesso ad una varietà di informazioni interne ed esterne all'organismo. La Corteccia Prefrontale sintetizza informazioni per regolare processi mentali e comportamentali.
Nella parte più posteriore del lobo frontale si trova la corteccia motoria. La Corteccia Pre Motoria nell'uomo (Slide). BA4, Pre Motoria 6.
Il lobo parietale, nella sua parte anteriore, integra gli stimoli sensitivi per il riconoscimento e il ricordo di forme, strutture e pesi. Le aree più posterolaterali consentono relazioni visuo-spaziali e l'integrazione della propriocezione (senso di posizione dei vari segmenti corporei) con le altre sensibilità, per rendere possibile la percezione delle traiettorie degli oggetti in movimento. In quest'area è anche generata la percezione della posizione delle varie parti del corpo.
Nell'emisfero dominante, l'area parietale inferiore è preposta alle funzioni matematiche ed è...
strettamente correlata al riconoscimento del linguaggio e alla memoria per le parole. Il lobo parietale, non dominante, integra il lato sinistro del corpo con l'ambiente circostante.
Lobo Temporale = Elaborano il riconoscimento visivo, la percezione uditiva, la memoria e l'affettività.
Pazienti con lesione acquisita unilaterale del lobo temporale destro perdono in genere l'acuità per gli stimoli uditivi non verbali (Ad esempio per la musica).