Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Psicologia della salute: definizioni Pag. 1 Psicologia della salute: definizioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia della salute: definizioni Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ILLNESS=MALATTIA, DISTURBO

: La deviazione dalla norma statistica produce DISTRESS a carico

dell’organismo complessivo che rende plausibile un trattamento; percezione da parte delle persone di

sintomi che possono essere causa di distress.

DESEASE=MALATTIA PATOLOGICA : Traducibile con malattia, ma ci chiarisce che illness diventa

desease quando la persona ha una costellazione di segni e sintomi che insieme lo portano a cercare un aiuto

di tipo medico, psicologico, psichiatrico. Posso percepire di non avere più una buona funzione intestinale

(illness) quando però l’insieme dei sintomi mi fa dire “meglio che cerchi un medico” in quel caso di parla di

desease.

PSICOLOGIA DELLA SALUTE Schwartz e Weiss (1978): la psicologia della salute è l’integrazione tra le

:

scienze mediche e comportamentali, le conoscenze e le tecniche rilevanti per la salute e la malattia e

l’applicazione di queste conoscenze e di queste tecniche alla prevenzione, diagnosi, trattamento e

riabilitazione. Cerca di capire come i meccanismi biologici, comportamentali e sociali influenzano la salute e

la malattia, perché una persona si ammala, o rimane in salute, e come si risponde quando siamo ammalati.

Cercano di promuovere comportamenti salutari che mantengono la salute e prevengono la malattia o,

laddove vi sia, la sua cronicizzazione. Inoltre promuove programmi di salute pubblica.

Contesti applicativi: (1970s Health Psychology formed): contributo specifico di tutti gli ambiti della psicologia

scientifica per la promozione e il mantenimento della salute mentale e fisica; indagini ed interventi

psicosociali nella comunità.

Corrisponde un po’ di più alla concezione di Millon, per cui tutti gli ambiti della psicologia scientifica

contribuiscono alla promozione e al mantenimento della salute mentale e fisica perchè dispongono degli

strumenti adatti.

Questo approccio è entrato negli ospedali perché forniva degli strumenti molto efficaci per diminuire la

nausea per i chemioterapici, trattamenti per il mal di schiena, ecc. successivamente queste procedure

derivate dall’incontro di approcci diversi, venivano applicata alla prevenzione, diagnosi, trattamento e

riabilitazione.

Valuta le cause bio-psico-sociali e lo sviluppo della malattia, i metodi che aiutano le persone a sviluppare stili

di vita salutari, l’efficacia per far fronte allo stress e al dolore, i fattori di riabilitazione e riaggiustamento

psicosociale nei pazienti con gravi problemi di salute. Gli obiettivi dello psicologo della salute sono: patologia,

prevenzione e patologizzazione della malattia. 115

PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE

: studia soprattutto i meccanismi sociali e di comunità che

sono legati alla salute, si occupa anche di gestire problemi nell’ambito delle amministrazioni, del governo.

Contesti applicativi: Indagini ed interventi psicosociali nella comunità.

PSICOLOGIA CLINICA DELLA SALUTE : Millon, 1982: è l’applicazione delle conoscenze e dei metodi

di tutti i campi sostanziali della psicologia, alla promozione e il mantenimento della salute mentale e fisica

dell’individuo e alla prevenzione, valutazione e trattamento di tutte le forme di disturbo mentale e fisico, nel

quale c’è un’influenza psicologica e il contributo per alleviare le disfunzioni dell’individuo; studia le reciproche

connessioni tra modificazioni biologiche e eventi psicosociali alla base del disturbo.

La differenza con la psicologia della salute, non è solo il fatto di avere degli strumenti che possono essere utili

per la prevenzione-diagnosi-trattamento-riabilitazione. Dico anche che posso utilizzare le mie conoscenze

per essere come le caratteristiche psicologiche in un individuo entrano nella sua patologia medica. Adesso la

psicologia clinica della salute può dire perché la persona ha sviluppato la patologia, si entra nel merito della

patogenesi. La psicologia assume un ruolo più attivo.

Contesti applicativi: interventi psicologici-clinici in strutture sanitarie residenziali e non residenziali.

MEDICINA COMPORTAMENTALE :

: (1970s Society for Behavioral Medicine formed) applicazione dei

principi sperimentali della psicologia dell’apprendiemnto e della modificazione e terapia del comportamento

a diverse patologie mediche. Area interdisciplinare che integra competenze comportamentale,

epidemiologicho-sociali e biomediche. e per sviluppare, applicare

Integra competenze comportamentali, sociali e biomediche =nell'eziologia

e valutare gli interventi per migliorare la salute.

Contesti applicativi: È entrata prepotentemente in area medica, dicendo che aveva gli strumenti per trattare

un problema biologico. Ha scardinato il concetto di psicosomatica perché ha detto che non importa sapere

le origini di un disturbo, se sono somatiche o mentali, ciò che importa è che la psicologia dispone di strumenti

efficaci per molte malattie somatiche e ne ha permesso l’utilizzo negli ospedali.

MEDICINA PSICOSOMATICA : (1930s Society for Psychosomatic Medicine formed) Si riferisce a

disturbi fisici causati o aggravati da fattori psicologici (Lipowsky, 1984). L'interazione mente-corpo, basata su

modelli psicodinamici (conflitti inconsci scatenano disturbi psicologici associati a specifiche disfunzioni

d'organo (Alessandro, 1950); rapporto unidirezionale tra eventi psichici e modificazioni somatiche. È stata

sostituita dal punto di vista concettuale dalla psicofisiologia perché è lo studio delle interrelazioni di fattori

psicologici e fisiologici.

Da una parte ha avuto il vantaggio di essere stata la prima a identificare una connessione tra mente e corpo,

dall’altra prevedeva che questa connessione fosse unidirezionale: non prevedeva il concetto della reciprocità.

PSICOFISIOLOGIA : Lo studio delle interrelazioni tra fattori psicologici e misure fisiologiche (centrali,

autonome e somato-motorie) in relazione a diversi processi (emozioni, reazioni di stress, attenzione,

apprendimento ...) e il loro potenziale di malattia.

PNI: PSICONEUROIMMUNOLOGIA: studia le interazioni tra il cervello e il sistema

immunitario sono studiate ad un livello neurale e biochimico, insieme con le implicazioni per la

salute. Condivide l’approccio con la psiconeuroendocrinologia (PNE) e la psicofisiologia (PP). 116

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA DELLA SALUTE

 Eysenk Personality Inventory (EPI) : valutazione della personalità.

 IADL

: valutazione dello stato funzionale.

 Social Functioning, SF-36 (J. Ware et al., 1993): esistono varie versioni con un numero di item

diversi. È un questionario che fa riferimento all’ultimo mese e viene chiesto ad es. se problemi fisici

o emozionali interferiscono nelle normali attività in famiglia, amici, relazioni, lavoro ecc. C’è qualcosa

della tua salute che interferisce con qualche aspetto della tua vita? Fai meno cose rispetto a quello

che facevi prima? Hai più difficoltà a fare qualcosa? Oltre agli aspetti fisici si valuta se ci sono aspetti

emozionali che interferiscono con le attività della vita del paziente.

 Minnesota living with heart failure questionnaire (MLHFQ): Alcuni risultati di questo studio:

chi aveva sintomi depressivi o ansiosi aveva un peggior risultato a questo questionario (VD) e

camminava meno a lungo. In più è stato visto se l’introduzione del nuovo farmaco influiva sulle stesse

variabili. Sono state valutati gli effetti di variabili emozionali sullo stato funzionale prima in assenza

di farmaci e poi con il trattamento. Tra i dati principali è emerso che: i sintomi ansiosi non sono

correlati con la qualità della vita di chi ha uno scompenso cardiaco ma i sintomi depressivi si e molto.

Questo studio conferma che non sono aspetti generici che possono interferire con la capacità

funzionale di pazienti con scompenso cardiaco ma è la compresenza eventuale di depressione. È

stato visto che la depressione influenza l’MLHFQ, influenza l’IADL (altro strumento utilizzato); ciò

significa che nella riabilitazione del paziente si deve tener conto della correlazione positiva con la

depressione per un miglioramento della capacità funzionale del paziente.

 Social readjustment rating scale (SRRS) : quanta fatica ti richiederebbe affrontare quella

situazione? La magnitudo di un evento particolarmente stressante può essere determinato dal grado

di adattamento che questo evento normalmente richiesto.

 Perceived stress scale (PSS) : quanto valuti stressante questa situazione? Una misura del grado in

cui le situazioni nella propria vita sono valutate come stressanti. Le domande del PSS chiedono di

sentimenti e pensieri del mese scorso. inserisce il concetto che importante misurare la percezione

soggettiva dello stress. Introduce dei termini di “appraised” (forma di valutazione cognitiva non

necessariamente legata ad una piena consapevolezza della situazione, stato a metà tra una

percezione dell’evento e una valutazione cognitiva di tutte le caratteristiche di questo evento.

Valutazione intuitiva di quanto sarà stressante una situazione). La situazione stressante prima di

essere valutata viene percepita come potenzialmente negativa ed è questo che la rende

particolarmente stressante. La scala inserisce poi altri concetti molto impo per la valutazione della

imprevedibilità

risposta allo stress:

 Jenkins Activity Survey, (JAS)

: intervista strutturata con elevata validità ecologica, serve per la

valutazione della personalità di tipo A.

 Coping Orientations to Problems Experienced (COPE) : ci permette di capire le strategie

disfunzionali che la persona mette in atto, in termini qualitativi quali strategie. Indaga cosa

generalmente facciamo o sentiamo in esperienze stressanti. Presenta 5 sottoscale: scala del sostegno

sociale (ricerca di comprensione, informazioni e sfogo emotivo), strategie di evitamento (negazione,

uso sostanze, distacco comportamentale e mentale), attitudine positiva (accettazione, contenimento

e reinterpretazione positiva degli eventi), orientamento al problema (strategie attive e di

pianificazione), orientamento trascendente (religione e assenza di umorismo). 117

 Positive Affect Negative Affect Scale (PANAS) : molto semplice che ci aiuta a capire l’affettività

negativa in quel momento e di come influenza gli eventi della vita della persona. Slide di esempio di

alcuni item.

 Emotional Reguation Questionnaire (ERQ) : misura la capacità di regolare le emozioni. Si

suddivide principalmente in due sottoscale: inibire o rielaborare le emozioni. Slide di esempio di

alcuni item: per sentirmi meglio cerco di guardare le cose da una prospettiva diversa; cerco di tenere

le cose per me, ecc. Su scala Likert.

 Barratt Impulsivness Scale (BIS-11)

: Riconoscere l’impulsività. Slide su item: scale che valutano

diversi aspetti dell’impulsivit

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vg2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Palomba Daniela.