vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La consulenza psicologica nella sterilità
La consulenza psicologica rappresenta parte integrante dei programmi
diagnostico-terapeutici. In questo contesto la consulenza non si pone soltanto
come contenimento dell'ansia e della frustrazione della coppia che arriva
all'attenzione medica, né come risposta ultima, dopo il fallimento dei trattamenti
medici, bensì come uno strumento di diagnosi e mezzo di prevenzione delle
sequele psicologiche e psicosessuali.
L'esperienza clinica suggerisce alcuni obiettivi e funzioni della consulenza alla
coppia infertile:
In primo luogo un accurato esame della situazione psicologica e relazionale
(condotto sia sulla coppia che sui singoli) è opportuno per valutare la presenza di
eventuali componenti psicogene e può concorrere alla definizione della diagnosi,
se non addirittura a sbloccare una situazione di tensione e ansia che interferisce
con la fertilità.
In secondo luogo, un importante obiettivo della consulenza dovrebbe essere
quello di minimizzare l'impatto degli eventi medici e fisici che la coppia deve
affrontare, tramite una costante informazione e presa di coscienza sugli esami
specialistici da fare, sulle loro finalità, nonché una serena valutazione dei risultati
e dei conseguenti trattamenti. Ciò per ridurre i sentimenti di ansia, solitudine e di
perdita di controllo sulla situazione esperita dai pazienti. L'informazione-
educazione intorno agli aspetti medici può fornire una base per la comunicazione
e il coinvolgimento di entrambi i partner. Una volta avviata la comunicazione, si
può tentare di aiutarli ad esplorare gli aspetti emozionali più profondi, a
confrontarsi sul desiderio di avere un figlio e sul significato della frustrazione di
questo desiderio. L'accoglimento e il riconoscimento di sentimenti quali tristezza,
rabbia, colpa, dà un senso alla sofferenza e restituisce al paziente il senso della
sua integrità, minacciata dalla condizione di infertilità.
Un altro obiettivo della consulenza è quello di identificare le situazioni a rischio,
selezionando per ogni singola coppia l'intervento più appropriato.
La consulenza psicologica nella DPN
Data la multifattorialità del fenomeno, risulta chiaro come non sia possibile
pensare ad una singola modalità di trattamento come terapia efficace per tutte le
situazioni.
Le differenti opzioni di intervento includono il counseling individuale, la
psicoterapia individuale (che a sua volta si articola in differenti orientamenti:
cognitiva-comportamentale, interpersonale, psicodinamica...), le terapie di
gruppo, il counselling di coppia, i gruppi di auto-aiuto.
Costituiscono un ulteriore piano di approccio le metodologie che combinano
differenti trattamenti (ad esempio farmaci e psicoterapia).