Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizioni di formazione
- Processo mediante il quale si acquisiscono delle capacità, delle abilità e delle conoscenze su una tematica sconosciuta o impartite consolidate. La concezione della formazione come formazione educativa, cioè che serve a fornire nuove capacità e competenze, trasmesse dal formatore alle persone.
- Formazione come aiuto
La formazione serve per mettere insieme persone con capacità diverse, per aiutale a raggiungere un obiettivo comune - sola formazione valorizza e agisce come sinergia, la teoria da sfoghi individuali, si basa su questa concezione del gruppo e delle persone come sistema, in quanto le relazioni ei comportamenti adottati vengono influenzate e partire dalle esperienze del gruppo e non filtrate e plasmate dal formatore. Si arriva ad una relazione condivisa, quindi ogni perdita sopperire sulle abilità.
- La formazione viene usata, anche, per indirizzare, aiutare, persone e gruppi che devono ricoprire un ruolo all'interno dell'organizzazione.
Si occupa della gestione del cambiamento, ad esempio nelle fasi di crescita dell'azienda o cambiare lavoro, fare altro, sperso.
- La formazione serve a migliorare il rendimento individuale e di gruppo, a risonane il successo dell'organizzazione e a sviluppare la capacità di saper gestire le proprie risorse. La formazione quindi, riguarda sia: l'individuo, i gruppi, l'organizzazione.
Una formazione riguarda l'intero arco di vita.
Durante la formazione si possano apprendere competenze che possono essere utili anche nella vita quotidiana, per la soluzione dei vari problemi.
Formazione significa analisi, inferenze a scopo educativo al fine di rendere le persone competenti in qualsiasi ambito.
Trasmissione di un sistema delle competenze che una persona può, cioè adattare a qualsiasi causa e a qualsiasi contesto, come ad esempio capacità relative alla comunicazione, alla leadership, alla gestione dei conflitti.
Però esistono grandi differenze tra la formazione e l'informazione:
Formazione
- Oriente
- Attivo
- Formazione continua
- Certificazione dei risultati
- Strumento relazionale
Informazione
- Urbane
- Passivo
- Formazione iniziale
- Somministrazione dei bisogni
- Strumento oggettivo
Ogni e ci è colui che sceglie il modo in cui, il senso e che cosa. Scegliere il formativo è attento alle sue esigenze. Nel caso dell’utente è semplice e reale il formativo che scegliete, perché ritiene di sapere ciò che è giusto per gli utenti. È diretto e quindi attivo. È diretto e positivo. Questo deriva siccome l’informativo, il formativo ha il senso di relazionare, cioè nel ricevere utenti alla sua struttura, riguarda alla loro capacità. Il formativo, invece, riceve le persone come parte della loro
RUOLI E FASI DEL PROCESSO FORMATIVO
- Commitente = può essere unico e ce ne può essere più di uno. Può essere diretto (allievo genitore) oppure indiretto.
- Commitente può essere sia a livello di formulazione.
- Commitente / utenti = al centro del suo percorso del processo formativo.
- La formazione è quindi una relazione tra commitente, commesso ed utenti.
ANALISI DELLA DOMANDA = ANALISI DEI BISOGNI
Nell'analisi della domanda c’è un’attestazione profonda, dev’essere anche ambientale ma non certo esplicita.
I soggetti della situazione sono i committenti e il commesso e la creazione di obiettivi committente nell'organizzazione e i temi che condivido come problematicità.
"Analisi della domanda" esplicitazione cioè, ciò che la persona esplicita lentamente o implicitamente attraverso l’entusiasmo, valutare una concessione soggettiva all'interno del rapporto individuale.
- Kanelkin -
Il commesso non può fare, esso significa sostanziale con la specie elemento committente, ma cerca di esplicare le tematiche proprie del committenza tramite osservazioni insieme a altri eventuali progetti ed altre riposte per fare in modo che sia la lui stesso a rendersi conto che questa basata domanda è incompleta e addirittura può essere "sbagliata".
"Analisi della domanda come momento istituttivo della relazione con il committente e la fase di incontro non è solo un momento di primo contatto ma anche contestità."
"Momento di sottolineare della positiva lavorativa necessaria per inteso globale, su chi sono dei problemi, e creare, in modo aperto ed esplicito, dei processi di cambiamento".
- Definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere → l'ottica passa sui soggetti formosivi: testo di distruttività e non della scuola come fine dei processi.
- Tempi a tempo complessivo e le risorse disponibili
- Individuare le metodologie didattiche più adeguate sulla base dell'organizzazione delle caratteristiche dei soggetti porti
- Organizzazione dei tempi in base al tempo disponibile
- Proporre i materiali didattici
Finalità degli obiettivi
Si basano sulla base delle caratteristiche dei descrittivi; delle idee dei dispositivi, condotte e della filosofia dell'obiettivo. Gli obiettivi devono essere chiari e ben specificati, e deve essere diversificato il processo che si ritrova seguito per raggiungere gli obiettivi stessi. Inoltre è molto importante anche stabilire criteri con i quali si valuta il conseguimento e dei obiettivi e la determinazione degli obiettivi deve esprimere condizioni:
- Quest' obiettivi possono essere "acquisibili" in sede formatasi, in relazione ai propri immediati e alle proprie risorse
- Quelli stabiliti che devono essere eff. obiettivi e per permettere che essi derivino a questo sia beneficiabile dell'ambitero adeguioi ricettivo.
- Gli obiettivi possono riguardare la spora cognitiva, affettiva, psicomotoria
- L'attività di riferimento deve stabiliti di norma a funzioni generali ed obiettivi specifici, che riguardino elementi speciali
Dimensione form Giovare Dimensione cognitive
Dimensione e operativa Aumentano affettive
Obiettivi iniziali → da giustizia di categoria espressionative
Obiettivi affettivi → deve già dare genere integrato in aula.
1. RECORDO DEFINITIVO:
- Schema iniziale
- Organizzazione bancata generale
- Bilancio dei vari punti
- Conclusioni
2. RECORDO MOMENTO:
- Tempi di una pattocoraff
- Riflessioni sui casi
- Formalizzazione delle riflessioni in un certo
- Consequenze argomentative o esimuli di altra casa
3. RECORDO DEI PROPRIEMI:
- Asesora (comanare sincronati)
- Illustrazione dello scopo del discorso
- Tratamento delle domande e sintuva del consenso
- Conclusione
4. APPROCCO STRAORDINARIE MACORAFIE:
Le Fasi di Sviluppo del Gruppo
- Il gruppo va considerato in un’ottica di processo evolutivo.
- Ha funzione fondamentale per l’apprendimento, rinforza le relazioni.
- Il gruppo facilita la cooperazione, il raggiungimento degli obiettivi.
Costituente
È un primo necessario contatto del gruppo con una situazione nuova.
È caratterizzata da sentimenti di incertezza perché non c’è la conoscenza dei futuri membri.
Un terzo esterno (facilitatore) guida il processo.
I partecipanti sono attenti a non invadere.
Si osservano tentativi di ridurre la tensione tramite raccolta di informazioni.
Note iniziali garantiscono un ingresso graduale di tutti.