Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 1 Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del linguaggio - Psicologia del linguaggio e della comunicazione Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasferimento

Il trasferimento è una relazione intensa, quasi sentimentale, che si instaura tra il paziente e l'analista. Il paziente non deve opporre resistenza al terapeuta, si deve aprire per guarire. L'analista deve assorbire e interpretare i sogni per capire quali meccanismi di difesa ha attivato il suo paziente.

Proiezione

La proiezione è quando si conferiscono ad un altro alcune qualità che non si riconoscono come proprie, ma che sono in realtà insite nel soggetto. C'è un legame tra la paura e l'aggressività. Ad esempio, quando una persona mi vuole mettere in discussione in un qualche ruolo e ho paura che quella persona mi voglia usurpare il posto.

Inibizione

L'inibizione implica la deferenza, ovvero un'eccessiva cortesia e buone maniere nei confronti di persone normali o che mi hanno trattato male. È quando non si dà al proprio istinto la possibilità di avere la meglio sul comportamento, il che porta a trattenere dentro di sé cose che prima o poi esplodono nell'aggressività.

Regressione all'infanzia

La libido è lasede dell'energia vitale e sessuale; già dalla nascita il bambino inizia ad avere impulsi legati alla vita sessuale; si individuano 3 fasi: FASE ORALE: primi mesi in cui il principio del piacere sarà legato alla bocca (poppata). FASE ANALE: la contrapposizione tra il piacere dell'evacuazione e del trattenere. FASE FALLICA: a 4/5 anni il bambino inizia a provare piacere nel tocco dei genitali. È in questa fase che si realizza il COMPLESSO DI CASTRAZIONE, in cui il maschio vede il pene e teme di perderlo. Le bambine invece provano invidia del pene per la sua mancanza. L'uomo mosso dalla libido risponde al "principio del piacere". Il PRINCIPIO DI REALTÀ fa sì che nonostante gli istinti esistano delle mete anche fittizie che permettono all'uomo di soddisfare le proprie pulsioni. Jung era un medico svizzero e durante la sua vita ebbe delle esperienze spettacolari.

infatti viaggiò molto scoprendo nuove culture e una certa spiritualità e le sue teorie non possono prescindere dall’esperienza di vita che accumulò. Infatti solo tramite i suoi viaggi trovò quei simboli su cui viene organizzata l’identità personale → fallo (archetipo potentissimo), grembo. Elaborò la teoria dei tipi psicologici ke introverso estroverso suddivise in: ed (x lui Freud era un estroverso mentre Adler un introverso). Fece una distinzione tra inconscio personale (formato dai complessi) e inconscio collettivo (è un substrato comune a tutti, formato da archetipi); Jung studiò i sogni ke sono immagini ke vengono dall’inconscio x lui l’inconscio è infinitamente + grande del conscio e x avere una visione completa del tutto è importante preoccuparsi dell’inconscio. X Jung la persona è una maschera dell’individuo socializzato ke ha delle necessità; è una componente della

personalità (=qualità accettate e riconosciute dai soggetti). Le qualità che invece non vogliamo percepire vengono rigettate in un magma (=caos) che è il regno dell'energia psichica che si sombrarifà all' una sorta di sacco che ci portiamo sulle spalle. Se non si buttano fuori da questo sacco le qualità intese come inadeguatezze si rischia uno scoppio e quindi il caos interiore. Mangiarsi l'ombra significa entrare in contatto con la parte di noi che non ci piace. Due personaggi che non entrano mai in contatto con sé stessi sono Dorian Gray e il Dr Jackill e Mr Hyde. Il primo crede nell'eterna giovinezza (vede il quadro invecchiare mentre lui rimane giovane) ma quando distrugge il quadro questo rimane integro mentre lui viene trovato accoltellato. Il secondo invece è un nobile londinese obbligato a vivere secondo le regole imposte dalla società borghese; perciò sopprime dentro di sé quella forza

primariafink è la sua ombra non prende il sopravvento creando uno sdoppiamento ke lo porta ad uccidere il suo amico; infine scriverà un diario in cui ammetterà il delitto commesso.

UOMO SENZA OMBRA = UOMO SOLO OMBRA

PERSONA = OMBRA → 15

ANIMA = femminile presente nell'uomo; ANIMUS = maschile presente nella donna; nei Promessi Sposi l'Innominato fa rapire Lucia e capisce ke la vicinanza a questa donna gli fa provare paura e compassione ("quando si provano non si è + dei veri uomini"); con l'atto della conversione egli scopre in sé l'anima → forza esplosiva ke ha l'incontro con sé stessi. "DIVENTA Ciò KE SEI" mettere in moto un processo → occorre di individuazione x liberare l'anima; è quando l'io cerca di riscoprirsi individuazione del in un lungo cammino di liberazione dell'anima → se' dell'energia primordiale e istintuale;

un'operazione&sede;dispendiosa xkè porta verso sentieri non battuti&sede;è un processo keutilizza l'iniziazione ke avviene in maniera privata mediante lamediazione del padre e della madre(animus e anima); mediantel'individauzione del se' l'uomo fa i conti con una complessapersonalità ke cerca di organizzare(mettendo in ordine il caos)cercando di essere migliore(=serenità interiore indice di unapersona completa e ben organizzata).Il nevrotico è colui del "VORREI MA NON POSSO" xkènon è disposto ad essere l'imperatore di sé stesso; il mettersi in forma èun qualcosa ke rikiede tempo(bisogna andare a trovare le cause)e nonpuò essere risolto in breve tempo come la società moderna propone.Adler è un medico ke frequenta la scuola di Freud e Breuer ma inseguito forma tesi originali; infatti x lui la personalità dipendedall'ambiente e dairapporti interpersonali. Mentre per Freud la libido è la conseguenza di una spinta interiore, per Adler alla base di tutto c'è la volontà di potenza. Gli uomini sono in costante lotta regolata dalla volontà di dominio e potenza, che si trasforma nella volontà di diventare migliori. Fin dai primi anni della sua vita, l'individuo vive un complesso di inferiorità. Siccome l'uomo tende alla perfezione pur non essendo perfetto, ha bisogno di qualcosa che compensi o di scaricarsi nel sociale per evitare di cadere vittima della volontà di potenza. Questa viene trasformata in volontà di dominio. Il sentimento comunitario si verifica quando un gruppo prende atto dei propri difetti (della mancanza di perfezione) e scarica nel sociale la tensione, mostrando interesse verso il prossimo. Nella persona sociale, la volontà di potenza non è di dominio. Secondo Adler, il complesso di inferiorità è presente fin dalla nascita.Il sentimento comunitario compare nell'adolescenza. Nell'uomo sociale l'interesse personale coincide con quello sociale. X Adler l'uomo è sociale qnd fa del bene agli altri in modo disinteressato(ex: persone geniali ke mettono a disposizione le proprie idee all'umanità); è un uomo equilibrato e autentico ke non calpesta gli altri x emergere Il complesso di inferiorità porta a compensazioni negative→meccanismi di difesa quali alibi, giustificazioni, maldicenze. Le mete offrono la possibilità di distinguere le persone equilibrate dalle nevrotike e psicotike e sono di 3 tipi: 1. FINZIONALI→finzioni; proprie del soggetto sano. La realizzazione della meta è indipendente dalla tensione. L'uomo sociale(x Adler bisogna osservare l'uomo non isolato ma nel 18 sociale) vive la finzione poikè il suo interesse privato coincide con l'interesse del tutto(bene comune); equilibrio = mete-finzioni→anke se le

mete non vengono raggiunte non accadeniente. Tutti coloro ke sviluppano la socialità, sviluppano delle finzioni-guida ke sono degli obiettivi x esistere → elabora il progetto/stile di vita ke è l’insieme delle azioni finalizzate a una meta.

2. IDEALE → idee; sono una patologia. Si tende a trattare meno con il sociale, è sintomo di egocentrismo e autoreferenzialità. Non si è disposti a rinunciare alla meta → nevrosi, dubbio di poter nuocere.

3. DOGMATICO → dogmi; sono una patologia. Sguardo verso sé stessi senza tenere in considerazione gli altri. A volte accade ke un homo oeconomicus mette in disparte un altro homo oeconomicus: X complesso di superiorità ke nasconde un complesso di inferiorità: lo mette in un angolo xkè lo ritiene pericoloso. X complesso di inferiorità ke nasconde un complesso di superiorità: qnd tramite posizioni di finta modestia si mette in una posizione privilegiata.

volte è l'homo oeconomicus che viene messo in disparte che si automatizza per nascondere il suo complesso di inferiorità (gli altri non lo avevano capito, erano persone false...). Jung, Freud e Adler hanno in comune il metodo ma non l'osservazione anche se l'analisi di quest'ultimo è la più attuale. Anche per Adler esiste una protesta antisociale (=antivirile) che viene incarnata da 2 personaggi: Don Giovanni: è un modello antisociale perché è narcisistico e il suo scopo non è quello di fare del bene. L'Amazzone: è un tipo umano femminile che resiste alla protesta virile (c'era una società maschilista); infatti le donne incarnavano queste figure per combattere la parte maschile in modo autoreferenziale portando a dei problemi di carattere sessuale e di organizzazione della personalità (lesbismo). In questa visione il maschile non è più il naturale completamento del femminile ma un avversario (complesso di inferiorità).e utilizzare i tag html per formattare il testo fornito:

inferiorità per la mancanza del pene).

3 tappe: conosco me stesso, mi accetto, accetto l'altro e la socialità.

L'espressione è lo status dell'animo che spinge l'uomo ad alcuni comportamenti che alcuni uomini seguono e altri no.

Per metabolizzare le emozioni bisogna prima capire di che tipo di emozione si tratta (angoscia, felicità, paura...) e poi associare lo stato d'animo a un concetto, riconoscere le proprie emozioni senza coprirle perché altrimenti si rischia che queste si impadroniscano di noi. Ci vuole un'alfabetizzazione delle emozioni.

Quindi l'emozione può diventare qualcosa di positivo o negativo a seconda che questa venga scaricata o repressa. Bisogna...

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
36 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del linguaggio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Zeroli Stefania.