vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prof. Santo Di Nuovo TEST PSICOLOGICI
Appunti delle lezioni
• L’American Psychological Association (APA) mette a punto specifiche norme su come
costruire e usare i test. Queste norme (revisionate) sono ancora in vigore.
Tornando alla domanda iniziale:
Occorre una riflessione sul senso del misurare, differenziando:
• la misurazione che coinvolge aspetti psico-fisici o neuro-fisiologici, facilmente isolabili in
laboratorio
• funzioni complesse, cognitive ed emotive, della mente umana
Gli strumenti di misurazione: dalle strumentazioni di laboratorio ai test
Gli strumenti di rilevazione tradizionalmente usati per la ricerca sperimentale sono quelli tipici del
laboratorio di psicotecnica. Non dimentichiamo che proprio questi strumenti hanno contribuito al
nascere della psicologia sperimentale come scienza autonoma.
Gli strumenti erano quelli tipici delle misurazioni psicofisiologiche o psicofisiche: per esempio
tachistoscopi per la decodifica veloce di stimoli visivi, cronoscopi per la misurazione dei tempi di
reazione, poligrafi per la quantificazione delle variabili fisiologiche.
Oggi questi strumenti sono sostituiti dai programmi computerizzati che valutano funzioni
cognitive e psicofisiologiche con grande precisione nella presentazione degli stimoli e nella
registrazione delle risposte. Spesso il software compie anche la codifica dei dati e la loro
elaborazione, fornendo al ricercatore grafici e tabelle che in passato richiedevano tempo e pratica
manuale; il tutto con elevatissima affidabilità.
Ad esempio, le rilevazioni delle variabili dipendenti previste nella ricerca sull’attenzione possono
essere compiute mediante un programma computerizzato che presenta gli stimoli, registra i tempi
di reazione, gli errori ed eventuali omissioni di risposte, e produce un report dei risultati di ogni
singolo soggetto per ciascuna area dell’attenzione e concentrazione studiata.
2