Riassunto esame Psicologia clinica, prof. Renzi, libro consigliato Analisi della domanda in psicologia, Carli
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
intervento psicologico:inteso come prestazione volta a restituire all’individuo la sua
capacità di comprendere e dare un significato specifico alla propria “realtà psichica”.
Il primo cambiamento da introdurre nella relazione è quindi di tipo cognitivo: il
terapeuta non è un “agente” che manipola attraverso sue peculiarità tecniche un certo
oggetto, cioè colui che porta la domanda .
L’intervento psicologico ha come unica dimensione la realtà psichica del richiedente, e
per gli elementi portati dalla domanda di intervento hanno un significato peculiare per
quella “realtà”.
Dimensioni costitutive della fase di rapporto definita dall’ analisi della domanda :
L’analisi del contesto
1. la non identificazione di un rapporto terapeutico precostituito
2. il cambiamento epistemologico.
3.
Il concetto di contesto:
Ogni comportamento
assume significato in Luogo
rapporto alla situazione sociale
sociale Contesto
Contesto di
apprendimento Ciò che assicura la stabilità psicologica dell’individuo
è la costanza dei segni di riconoscimento del contesto
che costituiscono impliciti e indispensabili criteri di
osservazione, di decodifica e di analisi degli
innumerevoli contesti relazionali all’interno dei quali
l’individuo viene trovarsi. CHE BELLO QUESTO
SCHEMA…E CHE FIGO QUANDO STUDI!!!
1 L’analisi del contesto: indispensabile per identificare il significato della domanda
stessa. Spesso osservatori tecnicamente preparatisi contenuti soccombono, restando
invischiati nella rete di rapporti di un certo contesto, se non riescono a riflettere in
termini di meta-contesto ovvero a ricordarsi che essi stessi fanno parte del sistema
che stanno prendendo in considerazione.
2 Non identificazione di un rapporto terapeutico precostituito: il cambiamento
indica un processo di acquisizione di conoscenza, comprensione e riflessione che deve
essere compiuto in modo da potere evitare uno degli errori più tipici: la lettura
unilaterale e lineare della situazione.
3 Il cambiamento epistemologico:fornisce una metodologia per il cambiamento della
domanda che concerne sia la relazione con lo psicologo clinico che la posizione dello
psicologo stesso all’interno del processo di rielaborazione della domanda.
Cap. 3 “Analisi della domanda e intervento psico-sociale: resoconto di un’esperienza
presso un servizio di assistenza ai tossicodipendenti”
Intervento presso il SAT (servizio di assistenza ai tossicodipendenti)
Situazione del colloquio di domanda con il responsabile del
SAT: Committenza
(Responsabile del SAT)
Operatore
(Sezione di Psicologia Clinica) Utenza
(Personale del SAT: Medici-
Infermieri-Psicologi)
Per spiegazione schema vedi pag. 63
Fine di un’organizzazione: lo stato della realtà socialmente legittimato che
l’organizzazione stessa intende perseguire.
Nel SAT è la cessazione del comportamento tossicodipendente da parte dell’utenza
diretta e indiretta del servizio.
N.B.: la differenza tra il termine “disintossicazione”(azione medica la cui efficacia è
indipendente dalla intenzionalità e dall’azione del paziente) e il fine del SAT che è un
cambiamento comportamentale.
Differenze nelle dinamiche difensive delle 2 equipe
(prima della fusione)
Equipe A Equipe B
Aveva funzionato senza un responsabile Coordinata dal Responsabile che aveva
ufficiale. contattato il centro.
Elevata coesione difensiva all’interno Si evidenziano notevoli tensioni interne.
della struttura. Psicologhe in sostanziale isolamento anche
logistico.
Appartenenza al gruppo e lavoro di Preoccupazione di medicalizzare il
manutenzione strutturale e affettiva nei tossicodipendente, di considerare e
confronti del gruppo appaiono come valori trattare l’utenza quale popolazione a
centrali. rischio.
La personalità dell’utenza era polarizzata Organizzazione dell’equipe tesa a far sì
sulla sua tendenza a scalfire o mettere in che l’utente elaborasse e presentasse una
crisi la coesione del gruppo. domanda medica.
Ciò poneva il tossicodipendente in una Questo modo di funzionamento veniva
posizione di soggezione nei confronti del vissuto esplicitamente quale modo per
luogo e delle persone. compensare la frustrazione derivante da
una cura, quella della tossicodipendenza,
impossibile.
I due indirizzi difensivi si sono sviluppati grazie alla diversa situazione del contesto
entro il quale operavano le due equipe, ed hanno evidenziato una singolare
complementarietà.
2 fattori
I che hanno deluso l’aspettativa nei due SAT di distruggere il male-
tossicodipendenza e di prendersi cura del bene malato:
a. inefficienza dei mezzi di intervento a disposizione.
b. Scarsa o nulla disponibilità del malato a scindere il Sé dalla malattia e a porsi in
un atteggiamento di dipendenza nei confronti di chi potrà distruggere il male-
malato.
La problematica emersa nelle 2 eqipe deriva da un fallimento della usuale dinamica
simbolica collusiva entro la struttura fondata sul modello medico di funzionamento.
DESCRIZIONE APPUNTO
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Analisi della domanda in psicologia, Carli. con riferimento a tali argomenti: l’analisi della domanda collusiva, sistema inconscio caratteristica individuale, simbolizzazioni affettive, fase sintomatica della relazione.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Renzi Carlo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato