Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Psicologia Clinica, prof. Rovetto, libro consigliato Psicologia Clinica, Comer capp. 3 e 4 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I: disturbo depressivo maggiore

II: disturbo di personalità dipendente

III: diabete

IV: problema collegato all’ambiente sociale: rottura con il fidanzato

V: VGF 55

Capitolo 4: DISTURBI D’ANSIA

DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO

ANSIA DISTURBO DI PANICO

FOBIE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO

• Ansia eccessiva per la maggior parte del tempo, ogni cosa è fonte di

preoccupazione

Sintomi (devono perdurare per almeno 6 mesi):

• Irrequietezza

• Blocco

• Tensione

• Tensione muscolare

• Problemi di sonno

Prospettive:

• Socioculturale: condizioni sociali di continuo pericolo

• Psicodinamica: ansia eccessiva per meccanismi di difesa insufficienti

(associazioni libere)

Si distinguono due teorie:

1) trasformazione di 1 quantitativo psichico di libido non adeguatamente scaricato

in sintomi fisici

2) funzione di segnale di situazioni traumatiche e di pericolo.

• Umanistica: le persone nell’infanzia non hanno ricevuto una considerazione

positiva e incondizionata dai caregiver e sono diventate ipercritiche nel loro

confronti (terapia centrata sul paziente)

• Cognitiva: convinzione sia positiva che negativa sull’ansia, cercano

costantemente ogni tipo di pericolo per valutarlo e per questo sono ansiosi,

pensano che la maggior parte delle cose siano pericolose (trovare nuove

strategie di copyng)

• Biologico: attivazione ansiosa dovuta ad amigdala ed ippocampo, i recettori

delle benzodiazepine ricevono in genere GABA:

1) Il GABA trasporta messaggi inibitori, quando viene ricevuto blocca

l’attività di rilascio del neurone

2) Con un malfunzionamento del GABA le paure non smettono di essere

percepite.

(training autogeno, elettromiografia, biofeedback)

FOBIE Paura persistente e irrazionale di un oggetto o situazione; più intensa e

persistente della paura.

6 mesi di durata per essere diagnosticata

Abbiamo:

FOBIE SPECIFICHE FOBIE SOCIALI AGORAFOBIA

• • •

Paura intensa nei Interagire con gli Paura di un luogo

confronti di animali, altri, parlare ed con molta gente

luoghi elevati, spazi esibirsi di fronte a Collegato quasi

chiusi loro sempre ad attacchi

• •

Dipende da ciò che Consapevolezza di panico

scatena la paura e (paure tenute

da quanto la nascoste)

persona è

condizionata

• Consapevolezza

(paure tenute

nascoste)

Cause:

• Condizionamento classico: processo di apprendimento per cui due eventi che

si verificano vicini sono strettamente legati nella mente di una persona e ne

producono la medesima risposta

• Modellamento: individuo osserva gli altri spaventati da determinati oggetti e

sviluppano uan paura analoga

Se vengono acquisite diverse fobie: DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO dovuto a

GENERALIZZAZIONE DELLO STIMOLO (le reazioni ad uno stimolo vengono suscitate

anche da stimoli simili)

• Predisposizione verso alcune fobie

Trattamenti:

• Terapia farmacologica con antidepressivi

• Esposizione: esposizione del soggetto fobico all’oggetto della fobia

• Desensibilizzazione sistematica: tecniche di rilassamento e gerarchia di

elementi ansiogeni per guidare il soggetto fobico a reagire con calma

• Flooding: affronto dell’oggetto temuto senza rilassamento per far capire che è

innocuo

• Modeling: apprendere dal terapeuta che la situazione non fa paura

DISTURBO DI PANICO

• Reazione di ansia che assume forma di panico soffocante e spaventoso:

perdita di controllo del proprio comportamento

ATTACCO DI PANICO: brevi eccessi periodici di panico che si verificano

improvvisamente, raggiungono un picco di 10 minuti poi calano.

Caratterizzati da 4 dei seguenti sintomi:

• Palpitazioni cardiache

• Formicolio alle mani dei piedi

• Respiro affannoso

• Sudorazione accentuata

• Vampate di calore seguite da freddo

• Tremori

• Dolori al petto

• Soffocamento

• Debolezza

• Vertigini

• Distacco dalla realtà

DISTURBO DI PANICO: chi ha un discorso di panico potrebbe avere anche un disturbo

di panico e hanno cambiamenti disfunzionali nel modo di vivere o di pensare

Paura costante di avere altri attacchi e pianificare la vita in base a questo

PROSPETTIVE:

• BIOLOGICHE:

1) attività anomala della noradrenalina,

2) locus cereleus, piccola area x le emozioni che utilizza noradrenalina

Se non funzionano bene si verificano attacchi.

3) Altri circuiti: amigdala, nucleo centromediale, ipotalamo, sost, grigia,

locus (l’amigdala stimola tutto il circuito)

4) Cura: antidepressivi

• COGNITIVA: persone che fraintendono gli elementi fisiologici del loro fisico

1) Elevata sensibilità all’ansia

2) Cura: distrarsi dall’ascolto delle sensazioni, challenge test biologico.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Dettagli
A.A. 2013-2014
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.psicologia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rovetto Francesco.