Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PSICOLOGIA CLINICA – COMER
DISTURBI D’ANSIA E OSSESSIVO-COMPULSIVI
§ DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
Le persone che soffrono di DAG sono attanagliate da un’ansia eccessiva per la maggior parte del tempo e
ogni cosa per loro e fonte di preoccupazione → ansia libera: difficoltà di concentrazione, tensione
muscolare, problemi del sonno, la maggior parte riesce seppur con qualche difficoltà a lavorare
normalmente e ad avere una vita sociale. I sintomi durano almeno sei mesi.
Il disturbo può sopraggiungere a qualunque età ma in genere compare per la prima volta nell’infanzia e
nell’adolescenza e le donne sono colpite dal disturbo in misura doppia rispetto agli uomini.
Prospettiva socioculturale
Il DAG si presenta più facilmente nelle persone che vivono in condizioni sociali di pericolo.
Le persone con scarsi mezzi finanziari vivono tendenzialmente in zone degradate con criminalità diffusa,
hanno minori opportunità di formazione e di lavoro e in generale sono esposte a un maggiore rischio di
avere problemi di salute.
Negli USA l’appartenenza razziale è strettamente connessa al reddito (30% delle persone che soffrono di
questo disturbo è afroamericana.).
Prospettiva psicodinamica
L'ansia, o meglio l'angoscia, può essere considerata come una manifestazione sintomatica di un conflitto
nevrotico e come un segnale adattivo volto ad allontanare dalla coscienza la consapevolezza di tale
conflitto.
L'angoscia rappresenta una normale reazione dell'organismo a uno stato di pericolo, laddove il soggetto è
esposto a un numero eccessivo di stimoli interni o esterni si sviluppa in maniera automatica.
L’angoscia trova sede nell'Io che, a causa del deficitario funzionamento dei meccanismi difensivi, non riesce
a padroneggiare l'intensità delle sollecitazioni a cui è esposto e produce un’angoscia automatica.
Prospettiva umanistica
Il DAG si produce quando le persone non vedono più sé stesse in modo obiettivo, accettandosi per quello
che sono.
Negando ripetutamente quelli che sono in realtà i propri pensieri, emozioni e comportamenti, queste
persone diventano estremamente ansiose e incapaci di mettere a frutto le proprie capacità in quanto esseri
umani.
Prospettiva cognitivista
Spiegazioni cognitive di terza generazione: secondo la teoria metacognitiva le persone con disturbo d'ansia
generalizzato nutrono implicitamente convinzioni positive e negative allo stesso tempo sulla
preoccupazione. Dal pov positivo, sono convinte che preoccuparsi sia un modo utile di valutare e
fronteggiare le minacce che si presentano nella vita, quindi, cercano ogni possibile segnale di pericolo, e
perciò si preoccupano costantemente. Dal pov negativo queste persone giungono a credere che il fatto di
essere in costante apprensione sia dannoso e incontrollabile.
Prospettiva biologica
I circuiti neuronali coinvolti nell'attivazione ansiosa sono da imputarsi all'amigdala e all’ippocampo.
L'amigdala è coinvolta nel funzionamento emotivo in entrata, l'ipot
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/08 Psicologia clinica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gandino Gabriella.