Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Psicologia Clinica della Salute Pag. 1 Psicologia Clinica della Salute Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Clinica della Salute Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia della Salute

Uno dei principali sintomi da PRIMO INTERVENTO

  • Affaticamento
  • Mal di testa
  • Dolori alla schiena
  • Insonnia

Causa organica

- Comportamenti non di natura medica

- Comportamenti che in questo momento la capacita' lavorativa risulta non ottimale, se lo stato di malessere dopo l'attivita' sportiva diventa una costante, la valutazione sara' utile nel riconoscere i segnali di una situazione biologica.

Spesso non hanno a che fare con patologie ma conduzioni generali di malessere protratta condizione attuale di salute e funzionamento adeguato

Condizioni di rischio per successive patologie

Lombalgie (sciatica)

Dolore lombare del nervo sciatico fino agli arti inferiori

Cause meccanico funzionali:

- Stimolazioni persistenti della colonna

- Compressioni e stiramento dei legamenti, dopo periodi d'assunzione di posizioni scorrette

Meccanismi di stato ansioso:

- Processo psicofisiologico reversibile che attiva inutilmente la contrattura muscolare in presenza di stato ansioso depressivo

[COMPRESSIONE DISCALE]

- Contrattura muscoli - Dolore - Ansia anticipatoria e Depressione = Mancanza di salute

Cause e conseguenza del dolore

Interventi anche preventivi:

  • Posturali
  • Comportamentali
  • Gestione ansia e stress
  • Regolazione tono dell'umore

Alterazione vasi arteriosi - Patologie cardiovascolari

  • placche lipidiche
    • di ostruzione

base genetica

  • Concentrazione lipoproteica
  • Malformazioni alle pareti
    • (livid, pallottole attaccamento delle placche)

eccessiva attivazione surrenali (Adrenalina)

Condizioni di stress

  • Fattori emotivi
  • dieta atletica
  • esercizio fisico
  • obesità
  • fumo

tecniche comportamentali e motivazionali

  • Modelli di regolazione go-no go
    • Controllo inibitorio della risposta nel caso di dipendenze

World Health definition of Health - 1948

  • stato completo di benessere fisico, mentale e psicosociale e non soltanto assenza di disagio e infermità

Illness

  • malattia, disturbo devianza dalla norma da produrre distress e rende plausibile un trattamento

Disease

  • malattia patologica oggettivabile di sintomi per definire costrutto diagnostico

"SALUTE PSICOLOGICA"

  • sviluppo di una disciplina che integri competenze comportamentali e biomediche, focalizzate a tecniche rilevanti tanto per la salute quanto per la malattia e applicabili ai programmi di prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione

MODELLO DIATESI - STRESS

  1. STIMOLAZIONE PSICOSOCIALE
  2. RISPOSTE EMOZIONALI E FISIOLOGICHE
  3. PRECURSORI DELLA MALATTIA
  4. MALATTIA

PREDISPOSIZIONE PSICOBIOLOGICA E GENETICA

Non puoi modificare la condizione in cui sei inserito ma puoi cambiare il modo in cui rispondi al problema

variazione di concentrazione di sangue nell’ammalato

simulazione dell'attivazione dei meccanismi di difesa

soggetti adolescenti normativi: possiedono predisposizione necessaria ma non sufficiente per sviluppo eccessivo di ripetizioni (proposte di training a livello scolastico per la regolazione emozionale)

ATTIVITA DI PREVENZIONE DELLA SALUTE

  • programmi per fattori di comportamento ad alto rischio
  • trattamento malattia cronica
  • training per sperimentato di impedimenti comportamentali, fisici
  • trattamento per regolare emozioni e reazioni allo stress
  • trattamento coping e controllo dei dettagli

ASSESSMENT MULTIMODALE E INTEGRATO

IN GENERALE - valutazione su tre livelli:

  • soggettivo affettivo - cognitivo
  • comportamentale espressivo
  • fisiologico-biologica

SPECIFICO PER PSICO SALUTE

  • approccio multidimensionale
  • valutazione generale e specifica del caso
  • STRUMENTI INTEGRATI
    • questionari
    • orali
    • assessment psicofisiologico

strumenti diagnostici preferenziali

(oltre a quelli classici di valutazione psicologica)

  • Colloqui e interviste strutturate
  • HEALT ILLNESS RELATED
  • questionari su tratti di personalità e predisposizioni
    • EPI - Eysenck Personality Inventory
    • ERQ - Emotion Regulation Questionnaire
  • questionari di valutazione del tono dell'umore (interesse sulle emozioni)
    • PANAS
    • PMS - Profile of Mood States
    • STAXI - State-Trait Anger Inventory
  • questionari legati alla salute
    • McGILL
    • JAS - Jenkins Activity Survey
    • SF-36 - Social Functioning
    • DBAS - Dysfunctional Belief and Attitude about Sleeping Questionnaire
  • dati relativi al disturbo
  • scala osservativa di etero-valutazione
  • assessment psicofisiologico

INTERVISTA SEMISTRUTTURATA SUL DOLORE

  1. info personali socio-demografiche
  2. info sul dolore
    • tempo di comparsa
    • frequenza, intensità e durata
  3. localizzazione del dolore (Pain Index - ID)
  4. fattori fisici o psicologici di miglioramento o peggioramento
  5. andamento del dolore durante la giornata
    • se mattino - rivista di un log
    • se pomeriggio - stress lavorativo

misura quantitativa di trattamento specificità ed effetto per ogni componente

STRESS E MECCANISMI DI RISPOSTA ATTACCO/FUGA [Cannon, 1925-1936]

EVENTO STRESSANTE

  • SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
  • MASSICCIA ATTIVAZIONE SIMPATICO-MOTORIA
    • aumento FC, FR e PDA
    • vasocostrizione viscerale
    • vasodilatazione muscolare
    • lucidità EEG
  • RISPOSTA CON FUNZIONE ADATTIVA

attivazione NEUROENDOCRINA

attivazione NERVOSA per risposta di difesa

  • I via rapida
  • IPOTALAMO
  • CATENE SIMPATICHE
  • MIDOLLARE DEL SURRENE [AD]
  • IPOTALAMO-SIMPATO-ADRENARGICO-SURRENALE

forte circuito di Feedback al cervello

  • II via lenta
  • RILASCIO CRH
  • ATTIVAZIONE IPOFISI
  • PRODUZIONE ACTH
  • CORTECCIA SURRENALE [CORTISOLO]
  • IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE
  • LOCUS COERULEUS
    • Zona corticale fitta di neuroni, forte connessione con corteccia frontale, amigdala, ippocampo
    • reagisce mediante segnali di attivazione presinaptica
      1. SNA CATECOLAMINE -> NAD, recettori α
      2. MIDOLLARE SURRENALE AD, recettori β2 e NAD di riserva
      3. CORTECCIA SURRENALE 17 OHCS
  • CORTICOSTEROIDI classe ormoni steroidi prodotti dal surrene
    • GLUCOCORTICOIDI = 17 OHCS, principale è CORTISOLO
      1. PICCO DI PRODUZIONE PRIMA DEL RISVEGLIO
        • sono risposta ad uno stimolo di stress, risposta ad eventi stressanti
      2. SOSTIENE RISPOSTA DI FUGA
        • risposta più lunga rispetto a catecolamine
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
39 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede_bompi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Palomba Daniela.