Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Psicologia, Apprendimento Pag. 1 Psicologia, Apprendimento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia, Apprendimento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPRENDIMENT

L’apprendimento è ciò che è alla base della nostra esistenza , in quanto

esseri viventi del mondo. Per sua natura è esperenziale , e con esperienza

intendiamo la totalità delle nostre esperienze passate e presenti. Non esiste

un momento della vita in cui smettiamo di apprendere, poiché avremo

sempre la curiositas come movente che caratterizza la nostra natura.Non si

può , tuttavia , parlare di un processo unico e universale , ma esistono

diversi tipi di apprendimento con caratteristiche specifiche.

Apprendimento latente

La nostra continua capacità di apprendere implica l’impossibilità di una

costante consapevolezza dei nostri processi di apprendimento. Si parla

quindi di apprendimento latente (dal verbo greco λανθάνω , nascondersi ),

implicito , quando ci ritroviamo a imparare qualcosa senza accorgercene.

Non permette soltanto un’economia di energie,ma anche di svolgere più

compiti mentre apprendiamo.

Tolman e Honzin (1930) hanno dimostrato l’esistenza di questo

apprendimento facendo sperimentazioni sui ratti.

APPRENDIMENTO

FISIOLOGICO

E’ un apprendimento che riguarda , in primo luogo , il nostro organismo.

Si tratta dello strumento che abbiamo a disposizione per sopravvivere e

mantenerci in uno stato di buona salute fisica. Le informazioni da cui parte

sono costituite dai segnali somatosensoriali che invia il nostro organismo;

generalmente questo è regolato da meccanismi automatici, tuttavia

possiamo intervenire tramite norme di condotta consapevole che portano ,

col tempo , al mutare del nostro naturale funzionamento fisiologico. Non è

costante e dipende molto dal nostro stato di salute.

APPRENDIMENTO RESPIRATORIO:

APPRENDIMENTO MOTORIO: L’essere umano nasce con un’abilità innata nel

respirare; tuttavia esiste un tipo di respirazione

Si tratta delle conoscenze procedurali che sono alla che può essere appresa e che è consapevole e

base di molte attività che riusciamo a svolgere in oggetto di scelta deliberata.

maniera automatica. Si tratta della respirazione utilizzata nello yoga ,

pilates o per gli esercizi di preparazione alla

recitazione.

Si tratta di quei processi che prevedono l’associazione tra esperienze

diverse ma in qualche modo connesse.

IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO DI PAVLOV

Apprendimento associativo

Si tratta di un tipo di apprendimento per associazione stimolo-risposta.

Esperimento sulla salivazione dei cani.

L’ESPERIMENTO DEL PICCOLO ALBERT

Watson e Rayner nel 1920, attraverso il condizionamento classico, hanno

prodotto in un bambino di pochi mesi una fobia condizionata per i topi

bianchi e per tutti gli oggetti che gli ricordavano i topi bianchi, partendo

dall’idea di usare il condizionamento per superare traumi e fobie.

Quando a uno stimolo condizionato è associata una risposta condizionata,

Generalizzazione e discriminazione

gli stimoli simili allo stimolo condizionato vengono anch’essi associati alla

risposta condizionata. In questo caso si parla di generalizzazione.

La discriminazione , invece , è un processo cognitivo opposto alla

generalizzazione, con cui è possibile distinguere stimoli simili che

possiedono però caratteristiche diverse e reagire ad essi in modo

differenziale.

IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE DI SKINNER

Skinner definì il condizionamento classico(Pavlov) quello in cui il

soggetto non controlla la risposta che emette allo stimolo, e

condizionamento operante, quello in cui il soggetto agisce operando un

cambiamento nell’ambiente mettendo in atto dei comportamenti in risposta

a determinati stimoli.

Apprendimento non associativo

L’<<Insight>>

Kölher teorizzò la possibilità che l’apprendimento possa avvenire secondo

un modello cognitivo legato alla soluzione dei problemi. Questa

operazione, del tutto improvvisa, è definita come un’intuizione che

comporta una ristrutturazione del campo cognitivo a seguito di una

determinata esperienza.

Apprendimento sociale

Esiste la possibilità di apprendere da e tra i propri consimili Si parla di

“imprinting” , un processo di apprendimento precoce che porta i piccoli di

una specie a inseguire , e imitare, la prima figura mobile che incontrano.

“L’uomo è animale sociale” (Aristotele , IV sec. a.C.) .

Apprendimento tramite interazione sociale

Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che l’apprendimento possa derivare

dall’interazione sociale. Vi è la concezione del bambino come soggetto

attivo e dotato di capacità cognitive in grado di elaborare ciò che di volta

in volta l’ambiente presenta.

Apprendimento a distanza ed e-learning

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher magicavally di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof De Caro Maria Fara.