Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 113
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 1 Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia e psicologia fisiologica - Paniere domande chiuse Pag. 91
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pianificazione e memoria di lavoro

Il globo pallido interno invia informazioni a:

  • Area 914
  • Area 2315
  • Area 416
  • Lezione 02001

Uno di questi nuclei non appartiene all'ipotalamo:

  • paraventricolare
  • ventromediale
  • dorsomediale
  • antero-laterale

Il nucleo anteriore dell'ipotalamo:

  • agisce prevalentemente sul sistema simpatico
  • agisce prevalentemente sul cuore
  • agisce prevalentemente sul sistema parasimpatico
  • nessuna delle alternative

Il sistema nervoso parasimpatico:

  • aumenta la salivazione
  • nessuna delle alternative
  • aumenta i battiti cardiaci
  • diminuisce la diuresi

FSH è un:

  • ormone adenocorticotropo
  • ormone tireo-stimolante
  • ormone follicolo-stimolante
  • nessuna delle alternative

LH è un:

  • ormone adenocorticotropo
  • ormone tireo-stimolante
  • nessuna delle alternative
  • ormone luteo-stimolante

Il sistema parasimpatico:

  • origina anche dai nervi cranici III-VII-IX-X
  • origina anche dai metameri lombari
  • origina solo dai metameri sacrali
  • nessuna delle alternative

Il sistema nervoso

simpatico: non influisce in nessun modo nella salivazione, dilata la pupilla, diminuisce i battiti cardiaci, aumenta la diuresi

Lezione 020

•••• IL nervo vago

• Innerva anche l'esofago

• Innerva anche il retto

• Non fa parte del sistema nervoso parasimpatico

• Nessuna delle alternative

Lezione 021

  1. La sindrome di Kallmann:
    • Si assiste a un deficit di GnRH ipotalamico che causa ipogonadismo
    • È data dall'eccesso di produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale
    • Nessuna delle alternative
    • Si assiste a una produzione eccessiva di GnRH ipotalamico che causa ipogonadismo
  2. Il diabete insipido:
    • È caratterizzato da elevati livelli ematici di cortisolo
    • È un modo alternativo di chiamare il diabete mellito
    • Si riconosce poiché nelle urine lo zucchero è altamente concentrato
    • Nessuna delle alternative
  3. Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere:
    • Obesità localizzata prevalentemente a livello dei glutei

e delle ginocchia

ispessimento della cute

Faccia molto magra e pallore del viso

nessuna delle alternative

04. La sindrome di Kallmann:

determina iperprolattinemia e galattorrea (dovuta alla riduzione del rilascio di dopamina)

è data dall'eccesso di produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale;

provoca l'ipersecrezione di neurormoni, responsabile di alcuni casi di pubertà precoce

nessuna delle alternative

05. L'ipertermia, caratteristica della febbre:

è un meccanismo compensatorio all'ipotermia

nessuna delle alternative

provoca la diminuzione dell'afflusso di sangue verso la cute

è un tipico problema di malfunzionamento nella termoregolazione, di cui soffrono particolarmente gli anziani

06. Il fascicolo prosencefalico mediale origina:

nel tronco dell'encefalo

nel cervelletto

nessuna delle alternative

nel talamo

07. Il diabete insipido:

è caratterizzato da elevati livelli ematici di cortisolo

nessuna delle alternative

dovuto all'interruzione della via ipotalamo-ipofisariaè dovuto a un malfunzionamento del talamo08. Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere:09. L'ipertermia, caratteristica della febbre:provoca la diminuzione dell'afflusso di sangue verso la cuteconsiste in un brusco abbassamento della temperatura corporeaserve a velocizzare le reazioni enzimatiche ed avere così una più rapida eliminazione di batteri, virus e parassitinessuna delle alternative10.11. Il fascicolo prosencefalico mediale origina:nessuna delle alternativenel cervellettonell'ipotalamonel tronco dell'encefalo12. Il talamo vero e proprio è un insieme di nuclei di sostanza grigia. Quanti?81261413.14. Il diabete insipido:è caratterizzato da una quasi totale assenza di stimolo alla minzionenessuna delle alternativeè dovuto all'interruzione della via ipotalamo-ipofisariaSi riconosce poiché nelle urine lo zucchero è altamente concentrato15.
  1. La sindrome di Kallmann:
    • determina iperprolattinemia e galattorrea (dovuta alla riduzione del rilascio di dopamina)
    • provoca l'ipersecrezione di neurormoni, responsabile di alcuni casi di pubertà precoce
    • si assiste a un deficit di GnRH ipotalamico che causa ipogonadismo
  2. L'ipertermia, caratteristica della febbre:
    • serve a velocizzare le reazioni enzimatiche ed avere così una più rapida eliminazione di batteri, virus e parassiti
    • è un meccanismo compensatorio all'ipotermia
    • è un tipico problema di malfunzionamento nella termoregolazione, di cui soffrono particolarmente gli anziani
  3. Il neurone pregangliare ed il neurone postgangliare costituiscono:
    • I nervi splancnici
    • I gangli della base
    • Solo il SNA Parasimpatico
  4. Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere:
    • Obesità localizzata
Formattazione del testo

Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere:

  • Faccia molto magra e pallore del viso
  • Irsutismo femminile, ridotta massa muscolare, Osteoporosi, ipertensione, disturbi della crescita nei bambini
  • Accumulo di grasso sulla parte bassa del corpo e ispessimento della cute

27. ILezione 0220

  1. Il talamo vero e proprio è un insieme di nuclei di sostanza grigia. Quanti?
    1. 124
    2. 1650
  2. Il nucleo ventrale anteriore:
    • proietta alla corteccia somatosensitiva primaria
    • Una proiezione minore raggiunge quella secondaria
    • riceve afferenze dal pallido e proietta all'area motoria supplementare
    • nessuna delle alternative
    • riceve afferenze dal pallido e proietta alla corteccia cerebrale
  3. In cosa consiste la funzione di relay, tipica del talamo?
    • la ripetizione dell'impulso proveniente dalla corteccia cerebrale verso i centri inferiori
    • nessuna delle alternative
    • la ritrasmissione da parte del talamo dell'impulso proveniente dai centri inferiori verso la corteccia

04. I nuclei del "talamo motorio": ricevono afferenze della sensibilità somatica e speciale; proiettano alle aree sensitive primarie della corteccia cerebrale, ricevono afferenze dai gangli della base e dal cervelletto; proiettano ad aree motorie e premotorie della corteccia cerebrale, nessuna delle alternative, sono connessi con aree associative.

05. Il nucleo ventrale anteriore: riceve afferenze dal pallido e proietta alla corteccia cerebrale, nessuna delle alternative, riceve afferenze dal pallido e proietta alla corteccia motoria, riceve tutte le fibre dei lemnischi mediale, spinale e trigeminale (i lemnischi sono fascicoli di fibre sensitive).

06. I nuclei anteriori del talamo: ricevono il fascio mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cingolata, nessuna delle alternative, sono reciprocamente connessi con aree associative della corteccia cerebrale, formano una sorta di Y. Sono contenuti nella sostanza bianca che forma la lamina.

afferenze dalla corteccia cerebrale e proietta verso l'area motoria primaria e l'area premotoria della corteccia cerebraleproietta verso l'area motoria primaria e l'area premotoria della corteccia cerebrale e riceve afferenze dalla corteccia cerebraleproietta verso l'area motoria primaria e l'area premotoria della corteccia cerebrale e riceve afferenze dalla corteccia cerebrale e dalle strutture sottocorticali

1. Il peduncolo cerebellare superiore proietta all'area motoria supplementare e rappresenta la sede principale delle terminazioni delle fibre originanti nel nucleo dentato del cervelletto.

2. I nuclei anteriori del talamo possiedono funzioni non del tutto chiarite di tipo cognitivo, come l'elaborazione del pensiero, e funzioni relative alla capacità di giudizio e dell'umore. Sono visibilmente separati dal resto del talamo per mezzo della lamina midollare esterna e sono reciprocamente connessi con aree associative della corteccia cerebrale.

3. La funzione di relay, tipica del talamo, consiste nella ritrasmissione degli stimoli eccitatori o inibitori verso i centri inferiori da cui il talamo riceve afferenze, nonché nella ritrasmissione da parte del talamo dell'impulso proveniente dalla corteccia cerebrale.

del "talamo motorio" sono responsabili della ricezione dell'impulso proveniente dai gangli della base e dal cervelletto. Essi proiettano verso le aree motorie e premotorie della corteccia cerebrale. Inoltre, sono interconnessi con la corteccia prefrontale e sono coinvolti nei processi di attivazione corticale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
113 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Giorgio Andrea.