Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psichiatria – Schizofrenia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI

SCHIZOFRENIA: i sintomi caratteristici della schizofrenia comprendono disfunzioni in diversi ambiti di primaria importanza: il pensiero, la percezione e l'attenzione; il comportamento motorio; lo stato affettivo o emozionale nonché il funzionamento nei diversi ambiti dell'esistenza. La gamma dei problemi delle persone a cui viene diagnosticata la schizofrenia è molto estesa, benché tipicamente i pazienti manifestino solo alcuni di questi problemi. Il DSM descrive tre tipi di schizofrenia, in accordo con le diverse sintomatologie mostrate: la schizofrenia disorganizzata, quella catatonica e quella paranoide. Essendo gli effetti della malattia così vari e ampi è stato necessario suddividere i sintomi in positivi e negativi, più altri che non appartengono esattamente ad alcuna di queste due categorie.

I sintomi positivi: comprendono gli eccessi, come l'eloquio disorganizzato, le allucinazioni, i...

del paziente sembra non appartenere a lui. Altri sintomi comuni sono le allucinazioni uditive, in cui il paziente sente voci che gli parlano, e i deliri, che sono convinzioni irrazionali e false. Questi comportamenti bizzarri possono rendere difficile per gli altri comprendere e comunicare con una persona affetta da schizofrenia. È importante cercare di comprendere e supportare le persone affette da questa malattia, offrendo loro sostegno e accesso a cure adeguate.viene percepito come se fosse una macchina. Le distorsioni più drammatiche della percezione sono le allucinazioni, esperienze sensoriali in assenza di qualunque stimolo ambientale. Le allucinazioni di tipo uditivo sono assai più frequenti di quelle di tipo visivo. Le più comuni sono quelle che si riferiscono ad una voce che ripete i pensieri della persona, o a voci che litigano fra loro. I deliri sono invece convinzioni contrarie alla realtà dei fatti. Lo schizofrenico ne soffre in quanto non si rende conto della sua condizione; egli appare assolutamente inconsapevole di ciò che gli succede e ritiene che sia tutto normale (Amador e altri, 1994). Egli è convinto di essere suo malgrado il bersaglio di un agente esterno che gli impone determinate sensazioni, oppure che i suoi pensieri vengano emanati e che gli altri possano venirne a conoscenza. I sintomi negativi: comprendono i deficit comportamentali, come l'abulia, l'alogia,l'anedonia, l'appiattimento dell'affettività e l'asocialità. L'abulia, o apatia, è una mancanza di energia e un'apparente assenza di interesse per quelle che sono le consuete attività quotidiane. I pazienti possono trascurare l'abbigliamento e l'igiene personale, i capelli sono spettinati, le unghie sporche, i denti non lavati. Inoltre essi mostrano grande difficoltà nel portare avanti le attività lavorative, scolastiche o domestiche e trascorrono gran parte del tempo sedendo qua e là senza far nulla. L'alogia è un disturbo negativo del linguaggio che può assumere diverse forme. Nella povertà di eloquio la quantità di linguaggio prodotto è fortemente ridotta; nella povertà di contenuto dell'eloquio la quantità di eloquio è adeguata ma trasmette poche informazioni e tende ad essere vaga e ripetitiva. L'anedonia è una perdita diinteresse o di piacere; si manifesta come mancanza di interesse nelle attività ricreative, incapacità di sviluppare rapporti stretti con le altre persone e mancanza di interesse per l'attività sessuale. Gli schizofrenici che presentano un appiattimento dell'affettività invece, non reagiscono praticamente a nessun stimolo. Hanno lo sguardo vuoto, i muscoli del viso totalmente inespressivi, gli occhi privi di vita. Quando si rivolge loro la parola rispondono con un tono di voce piatto e.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cedro Clemente.