Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICHIATRICA
Salute mentale: non la mera assenza di disturbi mentali, ma lo stato di benessere in cui ogni individuo realizza i suoi potenziali, è in grado di affrontare i normali stress della vita, può lavorare produttivamente e fruttuosamente ed è in grado di dare un contributo alla sua comunità.
Anamnesi psichiatrica - cosa valutare
- Storia dei disturbi attuali, del loro esordio (eventuale relazione con eventi di vita) e del loro decorso
- Anamnesi psichiatrica e medica remota
- Informazioni sui farmaci usati in passato o in uso
- Uso di sostanze d'abuso
- Anamnesi familiare
- Anamnesi personale fisiologica: infanzia, adolescenza, età adulta, personalità premorbosa
Come condurla
- Accoglimento del paziente (presentarsi, dare la mano, domande aperte)
- Prima fase: lasciare parlare liberamente il paziente (circa 15 minuti)
- Seconda fase: ricerca di informazioni, formulazione di ipotesi e verifica
- Difficoltà: uso di sostanze
Informatori: necessari se il paziente è poco attendibile, utili in molti casi (in generale meglio iniziare a vedere il paziente da solo)
Esame dello stato psicologico
- Descrizione generale: aspetto (pulizia, abbigliamento, stato nutrizionale), comportamento ed attività psicomotoria (agitazione, rallentamento, comportamenti bizzarri e/o disorganizzati/adeguati), linguaggio (afasia, disartria, produzione spontanea), atteggiamento verso l'esaminatore (collaborazione, diffidenza, ostilità, inadeguatezza)
- Sensorio e cognizione: livello di vigilanza (capacità di porsi in relazione con l'ambiente e percepire gli stimoli che provengono dall'ambiente), orientamento nello spazio e nel tempo, memoria immediata, a breve e a lungo termine, attenzione e concentrazione, funzioni esecutive (abilità visuo-spaziali, pensiero astratto), intelligenza
- Disturbi della percezione
- Disturbi del pensiero
- Umore
- Ansia
- Controllo degli impulsi: irrequietezza
- Agitazione psicomotoria, aggressività
- Consapevolezza di malattia: consapevolezza, troppa consapevolezza o insufficiente consapevolezza (assoluta incoscienza, negazione o sottovalutazione)
- Delirium
- Disturbo della coscienza
- Disorientamento spazio-temporale
- Difficoltà a focalizzare, mantenere e spostare l'attenzione
- Disturbi del linguaggio
- Sintomi psicotici: allucinazioni visive e idee deliranti poco strutturate
- Rapida evoluzione
- Andamento dei sintomi fluttuante
- Pronto soccorso, post-operatorio, terapia intensiva, neurologia
- Allucinazioni
- Esperienze percettive, ritenute reali, in assenza dello stimolo esterno corrispondente
- Possono essere semplici o complesse:
- Allucinazioni uditivo-verbali: il paziente schizofrenico "sente le voci" che di solito lo denigrano ed offendono, talvolta sono "amiche" o parlano tra loro del paziente.
- Allucinazioni visive: tipiche del delirium e dell'abuso di sostanze
cenestesiche
Allucinazioni olfattive e gustative
Delirio
Idea incorreggibile, incrollabile, mantenuta con straordinaria convinzione e certezza soggettiva che non si lascia rettificare dall'esperienza e dalla critica.
Senso di autoriferimento (centralità del paziente nel sistema delirante). Partecipazione emotiva e comportamenti derivanti.
Livello di strutturazione: lucido/confuso
Schizofrenia, psicosi funzionali, psicosi organiche, disturbi dell'umore, demenza
Contenuti del delirio o tematiche:
- Di nocumento/persecuzione: tutto è ostile, persone conosciute o estranee stanno tramando un complotto a danno del soggetto (es. Vicini)
- Di riferimento: non emerge una chiara figura persecutoria ma oggetti, persone e fatti assumono un significato allusivo spesso ostile e minaccioso (es. Televisione)
- Di controllo: manipolazione del soggetto da parte di una forza esterna (robot telecomandato)
- Di grandezza: il soggetto pensa di essere un personaggio famoso o di
Possedere doti soprannaturali:
- Erotomanico: convinzione di essere oggetto delle attenzioni sessuali e provocatorie di qualcuno (sacerdoti, personaggi famosi)
- Religioso: il soggetto crede di avere uno stretto rapporto con Dio
- Di colpa/rovina, di malattia (ipocondriaco), di gelosia, di infestazione
- Sindrome di Capgras (sostituzione)
Delirio e diffusione di identità:
- Diffusione del pensiero
- Furto del pensiero
- Pensieri imposti
- Altri sentimenti di influenzamento
Umore: sentimento di fondo attraverso cui vengono filtrate tutte le esperienze
Depressione: sensazione di tristezza, preoccupazione, perdita dell'interesse nelle varie cose, perdita della possibilità di provare piacere, perdita di energia e vitalità, perdita di progettualità e speranza
Ossessioni: pensieri, impulsi o immagini ricorrenti, persistenti e intrusivi, vissuti come estranei e inappropriati, e che causano ansia o disagio marcati. Contenuto spesso spiacevole, terrificante o aggressivo.
La persona tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini, o dineutralizzarli. La persona riconosce che i pensieri, gli impulsi o le immagini ossessive sono un prodotto della propria mente. Contenuti del pensiero ossessivo:- Aggressivi: paura di far male a se stessi o ad altri, presenza di immagini violente, paura di pronunciare oscenità o insulti, paura di essere responsabile di terribili avvenimenti
- Di contaminazione: preoccupazione per rifiuti, germi, sporco
- Sessuali: pensieri o immagini a contenuto sessuale/perverso, paura di essere omosessuale
- Religiosi: paura di bestemmiare, preoccupazioni circa la moralità
- Bisogno di simmetria/precisione
- Somatici: preoccupazione per malesseri o per alcune parti del corpo
vistaTransfert: l'insieme di aspettative, credenze e risposte emotive che il paziente porta nella relazione medico-paziente. Questi comportamenti non sono necessariamente basati su come il medico realmente è e si comporta, ma su preesistenti esperienze che il paziente ha verso le figure di autorità.
L'atteggiamento del paziente può variare da una realistica fiducia ad un'idealizzazione, o al contrario asfiducia e al timore di essere danneggiati dal medico.
Contro-transfert: anche il medico ha una propria aspettativa inconscia della relazione medico-paziente e del ruolo e del comportamento del paziente. Il contro-transfert è inoltre una relazione emotiva a quanto ci giunge dal paziente. Può assumere aspetti negativi che danneggiano la relazione medico-paziente o al contrario un'idealizzazione sproporzionata.
Illness behavior: descrive la reazione di un paziente all'esperienza di essere malato. Il ruolo di malato è il ruolo
che ha introdotto la Legge 13 maggio 1978, n°180, ha portato a un cambiamento significativo nell'organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia. Prima di questa legge, l'assistenza psichiatrica era principalmente concentrata negli ospedali psichiatrici, dove venivano eseguiti interventi finalizzati al controllo sociale dei pazienti. Con l'entrata in vigore della Legge 180, l'approccio all'assistenza psichiatrica è cambiato radicalmente. L'obiettivo principale è diventato la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei pazienti. Gli interventi sono stati spostati dal vecchio manicomio al Dipartimento di salute mentale, che si occupa di fornire servizi sul territorio. L'ambiente gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi dei disturbi psichici. Esistono fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo di tali disturbi, come ad esempio l'esposizione a situazioni di stress cronico, l'isolamento sociale o l'abuso di sostanze. Allo stesso tempo, esistono anche fattori di protezione che possono aiutare a prevenire o mitigare l'insorgenza di disturbi psichici, come ad esempio un ambiente familiare stabile, un sostegno sociale adeguato o l'accesso a servizi di salute mentale. In conclusione, la Legge 180 ha segnato un importante cambiamento nell'organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia, spostando l'attenzione dalla gestione del malato psichiatrico all'assistenza sul territorio. L'ambiente gioca un ruolo cruciale nella patogenesi dei disturbi psichici, sia come fattore di rischio che come fattore di protezione.recepita dalla legge 833/78 che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, prevede, tra l'altro l'abolizione degli ospedali psichiatrici ed inserisce la psichiatria nell'ambito sanitario affermando la centralità dell'intervento a livello dei servizi psichiatrici territoriali (centri della salute mentale). Inoltre, ha collocato le strutture psichiatriche di ricovero negli ospedali generali con la istituzione dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) ed ha caratterizzato gli interventi obbligatori (TSO) come provvedimenti eccezionali e di breve durata, autorizzandoli per esigenze terapeutiche urgenti non affrontabili in alcun altro modo. Questa legge confluì quasi per intero nella legge n°833 del 23 dicembre 1978, con la quale veniva istituito il Servizio Sanitario Nazionale.sanitari obbligatori I accertamenti sanitari obbligatori sono eseguiti per garantire la salute e il benessere delle persone, nel rispetto della loro dignità e dei loro diritti civili e politici garantiti dalla Costituzione. Inoltre, si cerca di garantire, per quanto possibile, il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori sono a carico dello Stato, degli enti e delle istituzioni pubbliche. Questi vengono attuati dai presidi sanitari pubblici e territoriali e, se necessario, nelle strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. Durante il trattamento sanitario obbligatorio, la persona sottoposta ha il diritto di comunicare con chi ritiene opportuno. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori devono essere accompagnati da iniziative volte ad assicurare il consenso e la partecipazione della persona obbligata. Questi provvedimenti sono disposti dal sindaco, nella sua qualità di autorità sanitaria locale, su proposta motivata di un medico. Art.2 AccertamentiArt.1 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori
Gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono volontari.
Possono essere disposti dall'autorità