Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 1 Psichiatria – Psicodinamica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria – Psicodinamica Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le perversioni nelle donne

Le perversioni nelle donne implicano delle dinamiche più sottili rispetto alla sessualità più prevedibile delle perversioni maschili. Le parafilie femminili sono attività sessuali legate alle tematiche della separazione, dell'abbandono e della perdita (ad esempio, sessualità esasperata per vendetta). Le ragioni per la preferenza individuale di una fantasia perversa piuttosto che di un'altra sono oscure. È necessaria una comprensione esauriente del modo in cui la perversione interagisce con la sottostante struttura caratteriale del paziente.

Esibizionismo e voyerismo

Esibizionismo secondo Freud (1905) e Fenichel (1945): esponendo pubblicamente i propri genitali a donne o bambine sconosciute, l'esibizionista si rassicura di non essere castrato. Stoller (1985) sostiene che l'atto di mostrare i propri genitali permette all'uomo di riguadagnare qualche senso di valore e di identità maschile positiva. Mitchell (1988)...

Gli esibizionisti spesso sentono di non aver avuto nessun impatto su nessuna persona della propria famiglia e hanno pertanto dovuto ricorrere a misure straordinarie per essere notati.

Voyerismo Violazione del privato => trionfo aggressivo ma segreto sul sesso femminile. Fenichel(1945): trauma della scena primaria infantile => l'angoscia di castrazione del bambino => tentativo, da adulto, di rimettere in atto ripetutamente la scena al fine di padroneggiare attivamente un trauma vissuto passivamente; componente aggressiva del guardare => spostamento del desiderio di essere direttamente distruttivo verso le donne, al fine di evitare sentimenti di colpa.

Sadismo e masochismo Le uniche parafilie che si riscontrano regolarmente nei due sessi. Sadismo Fenichel (1945) => tentativo inconscio di capovolgere degli scenari infantili nei quali si è stati vittima di abuso fisico o sessuale (=> vendetta e padronanza). Mitchell (1988) => spesso si sviluppa da una particolare

relazione oggettuale interna nella quale l'oggetto rifiutante e distante necessita di uno sforzo energico per superare la propria resistenza rispetto alla corrispondente rappresentazione del Sé. Masochismo Fenichel (1945) => i masochisti possono: - pensare di meritare delle punizioni per i propri desideri sadici conflittuali; - difendersi dall'angoscia di separazione sottoponendosi a un abuso; - accettare un male minore rispetto alla castrazione (bisogno di sacrificio). Mitchell (1988) => messa in atto di una relazione d'oggetto interna nella quale l'oggetto risponderà al Sé solo quando viene umiliato. Psicologia del Sé => tentativo di ristabilire un senso di vitalità o coesione del Sé. Feticismo Freud Feticcio => pene femminile (spostamento che aiuta a superare l'angoscia di castrazione). (1938) Scissione dell'Io => il feticcio rappresenta contemporaneamente la negazione e l'affermazione della sessualità.

castrazione.Greenacre Gravi problemi nella relazione madre-bambino => il bambino non può essere consolato(1979) dalla madre o da oggetti transizionali.Per esperire un'integrità corporea, il bambino ha bisogno pertanto di un feticcio, un oggetto rassicurante, duro, inflessibile, immutabile e duraturo.Questi precoci disturbi pregenitali vengono in seguito riattivati quando il maschio bambinoo adulto è preoccupato riguardo all'integrità genitale.Kohut Il feticista, in contrasto con i sentimenti di impotenza nei riguardi della madre, può avere(1977) un controllo completo sulla versione non umana dell'oggetto-Sé.Mitchell Quello che appare come un intenso bisogno sessuale di un oggetto narcisistico può in(1988) realtà riflettere una grave ansia riguardo alla perdita del proprio senso di Sé.PedofiliaVisione classica Freud (1905) - Fenichel (1945):Scelta oggettuale narcisistica => il bambino come uno specchio

di sé bambino.
Pedofilo => individuo impotente e debole che cerca i bambini come oggetti sessuali in quanto pongono meno resistenze e creano minore ansia dei partner adulti, permettendo di evitare l'angoscia di castrazione.
Pratica clinica: L'attività sessuale con bambini prepuberi può puntellare la fragile stima di sé. Il pedofilo idealizza i bambini: l'attività sessuale con loro comporta la fantasia inconscia di fusione con un oggetto ideale o di ristrutturazione di un Sé giovane, idealizzato.
Socarides (1988): A un livello più profondo, l'unione con un bambino rappresenta il desiderio di incorporare il seno della madre e pertanto di compensare l'effettiva assenza di cure materne nella prima infanzia.
Dinamiche sadiche: I pedofili sono frequentemente stati vittime di abusi sessuali infantili. Un senso di trionfo e di potere può accompagnare la trasformazione di un trauma passivo in una vittimizzazione perpetrata.

attivamente.Pedofilia e incesto Potere e aggressività => preoccupazioni importanti dei pedofili la cui attività sessuale è limitata a relazioni incestuose con i propri figli o figliastri.Questi uomini spesso si sentono non amati dalle loro mogli e sollecitano delle risposte di protezione da parte dei figli presentandosi come vittime.L'altra faccia del loro autopresentarsi come martiri è, tuttavia, un senso di controllo e di potere sul proprio partner sessuale.Questi padri incestuosi covano una straordinaria ostilità verso la donna, e pensano spesso al loro pene come a un'arma da utilizzare in atti di vendetta contro la donna.TravestitismoMadre fallica Immaginando la madre con un pene, il bambino supera l'angoscia di castrazione.Il travestirsi da donna può pertanto essere una identificazione con la madre fallica. 29Ansia da A livello più primitivo, il bambino piccolo può identificarsi con la madre per evitare

l'ansia relativa alla separazione. La sua consapevolezza delle differenze sessuali tra lui e la madre può attivare l'ansia di perderla perché essi sono persone separate. Approcci terapeutici Impedimenti I parafiliaci sono difficili da trattare in quanto: poco interessati a rinunciare alle proprie perversioni (disturbo egosintonico); vanno in terapia sotto pressione (crisi coniugale, causa giudiziaria) e possono dare un'immagine di sé distorta per ottenere dei vantaggi secondari; presentano, a volte, anche un disturbo di personalità (antisociale, borderline…). Psicoterapia I pazienti debbono innanzitutto accettare completamente la responsabilità delle proprie azioni e del danno causato. Nessuna terapia presa singolarmente è efficace per tutte le parafilie => sono necessari degli approcci individualizzati. Metodo elettivo, ma le aspettative devono essere modeste: obiettivi raggiungibili => migliorare la

relazionità oggettuale e il funzionamento dell'Io;

obiettivi difficili => modificare le tendenze perverse.

Livello di organizzazione del carattere del paziente => se la perversione serve a: accrescere e facilitare la potenza sessuale secondaria alla conflittualità fallico-edipica => esito favorevole della terapia; preservare la disintegrazione del Sé => esito incerto della terapia.

Indicazioni di prognosi favorevole: mentalità psicologica; buona motivazione; disagio peri propri sintomi; curiosità per le origini del disturbo.

Il trattamento dei pazienti parafiliaci presenta, tipicamente, alcuni problemi: diniego del disturbo => i pazienti raramente desiderano focalizzarsi sulla perversione; il terapeuta deve integrare il comportamento parafiliaco con il settore centrale del funzionamento della personalità del paziente per permettergli di affrontarlo.

atteggiamento punitivo => il comportamento perverso facilmente evoca nei

terapeuta delle risposte di forte disapprovazione che ostacola l'alleanza.

Compiti del terapeuta: cercare i significati inconsci del sintomo e la sua funzione all'interno della personalità del paziente; spiegare le connessioni del sintomo con gli stati emotivi e gli eventi della vita che possono accrescere il bisogno del sintomo.

Terapia coniugale: Aiuta a delineare come l'attività perversa rifletta difficoltà sessuali ed emotive nella diade coniugale. Può anche alleviare nella moglie gli infondati sentimenti di colpa e responsabilità e farla sentire partecipe alla risoluzione del comportamento del marito. L'esplorazione del disaccordo coniugale può anche rivelare che la parafilie è un contenitore o un capro espiatorio che sposta l'attenzione da uno o più aree problematiche del matrimonio.

Considerazioni terapeutiche: Terapia della famiglia indicata nei casi di pedofilia che si verificano nel contesto di un incesto.

Il terapeuta deve: riconoscere e rispettare la fedeltà della vittima nei confronti dell'aggressore; focalizzare l'attenzione sul desiderio del padre di relazionalità e vicinanza emotiva piuttosto che sulla sessualità o perversione; prendere in esame con empatia l'impoverimento delle risorse emotive della madre.

Trattamento indicato soprattutto per i pedofili, ma anche per gli esibizionisti - incapacità di controllare il proprio comportamento se trattati in modo ambulatoriale. Molti pazienti, per evitare di doversi confrontare in merito alla propria perversione con gli altri durante le riunioni di gruppo, possono: ammaliare gli altri pazienti per bloccare le risposte di feedback; mentire sul proprio comportamento; fingere di seguire effettivamente il trattamento.

Psicoterapia di gruppo indicata soprattutto per i voyeur e gli esibizionisti. Il gruppo fornisce un misto di sostegno e di confronto con altri aggressori che hanno intima

familiarità con il problema del paziente. Farmacoterapia Antiandrogeni => comunemente utilizzati, ma presentano degli inconvenienti: seri effetti collaterali; bassa compliance; non alterano la deviazione in sé. Disfunzioni sessuali Terapia Master & Johnson (1970) => tecniche comportamentali: sessuale maggiormente utilizzate, con un successo iniziale dell'80%; programma intensivo di 2 settimane con esercizi focalizzati sui sensi; Indicata soprattutto per i pazienti che: soffrono di leggera ansia da prestazione; hanno una personalità ragionevolmente sana; vivono una relazione coniugale ragionevolmente gratificante. Terapia Critiche alla terapia sessuale: psicodinamica Kaplan (1986) => la sua efficacia può essere attribuita alla selezione del gruppo dei pazienti (coppie altamente motivate e finanziariamente solide). Kilmann et al. (1986) => cura il 50% dei casi di discrepanza del desiderio sessuale tra i partner (disfunzione sessuale più Formattazione del testo

frequentemente trattata).Bisogno di approcci psicodin

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
71 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cedro Clemente.