Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Epidemiologia
• La prevalenza life-time del DOC è stata stimata fra l'1,9 ed il 3,3%, quella annuale fra l'1,1% ed il 2,3%.
• Il disturbo interessa pressoché inuguale misura i due sessi.
• L'età media di esordio oscilla fra 21,9 e 35,5 anni.
Preoccupazioni ossessive e rituali in altre sindromi psichiatriche
• Preoccupazione per il cibo in presenza di un Disturbo dell'Alimentazione;
• Preoccupazione per il proprio aspetto nel Disturbo da Dismorfismo Corporeo;
• Preoccupazione riguardante le sostanze nei Disturbi da Uso di Sostanze;
• Preoccupazione di avere una grave malattia in presenza di Ipocondria;
• Ruminazioni di colpa in presenza di Disturbo Depressivo Maggiore).
Struttura psicoastenica di Janet
• Tendenza allo scrupolo, all'abulia ed al dubbio
• La tendenza alle crisi della coscienza morale
• Timidezza e inibizione nei contatti sociali
• Tendenza eccessiva all'introspezione
- Stigmate psicomotorie (balbuzie, tic etc)
- Ipotesi psicodinamica
- Soddisfazione regressiva (erotismo anale)
- Formazione reattiva: prodigalità esplosiva...maniacalità
- Aggressività sadico-anale: sporcizia ed aggressività come forma di ribellione
- Formazione reattiva contro l'aggressività: meticolosità e scrupolo compensatore
- Cognitivismo Post-razionalista
- Ambivalenza nell'attaccamento
- Cognitivizzazione dell'esperienza
- Continua ricerca di certezza
"Io vivevo sempre nella vergogna, sia che eseguissi i tuoi ordini, e ciò era un onta, perché valevano solo per me, sia che mi ribellassi, perché come osavo oppormi a te? Sia che non mi fosse possibile obbedire perché non avevo, mettiamo, né la tua forza, né il tuo appetito, né la tua abilità, benché tu le..."
“pretendessi da mecome qualcosa di ovvio;questo, naturalmente, era lavergogna più grande”.
Cognitivizzazione dell’esperienza
Dallo stile di attaccamento ambivalente sisviluppa una indecodificabilità dellesensazioni e delle emozioni, la coerenzainterna la si ottiene esclusivamenteattraverso il pensiero.
Ricerca di certezza----dubbio sistematico
Ricerca di certezza
Ricerca di certezzaipercognitività…..inconclusività….dubbio(circolo vizioso)…il circolo vizioso
Ricerca di certezzaipercognitivitàdubbio incoclusività
Doc e psicosi
W. Shakespeare: Macbeth, scena quarta, 1623
- Medico: Un lume tiene in mano?
- Dama: È la lampada che sempre si tiene accanto alletto.
- Medico: Oh, come spalanca gli occhi!
- Dama: E pur non vede.
- (Lady Macbeth depone il lume e si frega le mani facendo l'atto dicancellare qualche cosa)
- Medico: Perché sfrega le mani?
- Dama: Crede di lavarsi!
È un atto a lei consueto il gesto di lavarsi le mani. L'ho vista insistere anche per un quarto d'ora.
- Lady Macbeth: Una macchia è qui, tuttora. Via, ti dico, o maledetta!
- Lady Machbet: Queste mie mani non saranno mai pulite? Sanno ancora di sangue! Tutti i profumi dell'Arabia non basteranno a rendere odorosa questa piccola mano.
- Dama, medico: Il Signore abbia pietà di lei. Aspetti riabilitativi
- Egocentrismo, evitamento, tendenze antisociali.
- Rapporti regolati gerarchicamente: ok
- Rapporti emotivi-affettivi: ko "shock emotivo da percezione di instabilità"
Ipervalutazione del partner