Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 1 Psichiatria - Intossicazioni Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria - Intossicazioni Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carbone attivato

NON E' MAIDANNOSO:

Carbone attivato

Canapa Cannabis sativa

ANIMALE

Attivato

VEGETALE

MINERALE

CARBONE ATTIVATO

Applicazione clinica

La somministrazione di carbone attivato deve essere considerata se un paziente ha ingerito una quantità potenzialmente tossica di veleno (assorbibile dal carbone) entro 1 ora.

CARBONE ATTIVATO: POCO O NIENTE : EFFICACE NELLE INTOSSICAZIONI DA METANOLO, ETANOLO, GLICOLE ETILENICO IDROCARBURI METALLI PESANTI CIANURI, CAUSTICI..e nello SHOCK (per diminuita motilità g.i.)

CARBONE ATTIVATO PER OS, DOSE SINGOLA

Carbone attivato 0,5g - 1g/Kg (mescolato in un bicchiere d'acqua fino ad ottenere una sospensione omogenea), suddiviso in 3 o 4 dosi da somministrare nell'ambito di un'ora). Nei bambini eventualmente dolcificato

CARBONE ATTIVATO DOSI MULTIPLE

Carbone attivato 1g/Kg in 500 ml S.F., in continuo, per sondino n.g.; oppure la stessa dose in 4 somministrazioni nelle 24 h.

Indicazione a dosi multiple di carbone attivato

DisopiramideAmanita phalloides

FenilbutazoneAcido valproico

FenitoinaAmiodarone

FenobarbitaleAmitriptilina

GentamicinaCarbamazepina

ImipraminaChinidina

MeprobamatoChinino

MetotrexatoCiclosporina

NadololoClorochina

NortriptilinaClorpropamide

PiroxicamDapsone

SalicilatiDiazepam

SotaloloDigitossina

TeofillinaDigossina

VancomicinaDiltiazem

Mai provocare il vomitoNei soggetti con alterazione della coscienza

In presenza di lesioni da caustici del cavo orale

Dopo ingestione di derivati del petrolio o solventi

Dopo ingestione di sostanze schiumogene Elleboro nero o Rosa di NataleHelleborus niger

Quando, malgrado le controindicazioni, la possibilità del vomito va comunque considerata

Nei soggetti con alterazione della coscienza: proteggere le vie aeree con tubo cuffiato

In presenza di lesioni da caustici del cavo orale: prevedere un'endoscopia precoce

Dopo ingestione di

derivati del petrolio o proteggere le vie aeree solventi:con tubo cuffiato

Dopo ingestione di sostanze schiumogene: usare prodotti antischiuma(Mylicon)

Vomito. Indicazioni molto restritte: entro 1 ora e in assenza delle controindicazioni maggiori

Tossici allo stato solido Palline di tarmicidi Esche per topi Medicinali in capsule, confetti o compresse

Semi o bacche di piante Bella di notte Mirabilis jalapa

Posizione AACT/EAPCCT Lo sciroppo di ipecacuana non deve essere somministrato come terapia di routine nel paziente intossicato in quanto non esistono dati clinici sperimentali significativi sulla sua efficacia; di contro esistono dati sulla sua pericolosita’

Inoltre può ridurre l'efficacia di altre misure terapeutiche quali il carbone attivato e la somministrazione di antidoti

Posizione AACT/EAPCCT La gastrolusi non deve essere effettuata come terapia routinaria del paziente intossicato.

Studi sperimentali: la quantita’ di farmaco rimossa con la

gastrolusi è molto variabile e diminuisce all'aumentare del tempo intercorso dall'ingestione. Non ci sono evidenze che il suo uso migliori la sopravvivenza e migliori la morbilità. È indicata solo in caso di assunzione di una quantità di veleno potenzialmente rischiosa per la sopravvivenza, entro 1 ora dall'ingestione, tenendo presenti le controindicazioni e le complicanze.

Posizione AACT/EAPCCT

Il carbone attivato non va somministrato di routine in tutti i pazienti intossicati. Non ci sono dati sufficienti per sostenere o escludere il suo impiego dopo 1 ora.

INTOSSICAZIONI DA CONTATTO CUTANEO/OCULARE

Spogliare completamente l'intossicato

Lavare con abbondante acqua

Se liquido oleoso: acqua e sapone

Occhi: getto delicato e continuo di acqua corrente

Ortica Urtica dioica

Intossicazioni per via rettale

Non fare clisteri

Applicare supposte di glicerina

Fusaggine Euonymus europaeus

Intossicazioni perinoculazione nei tessuti

Cane/ gatto/

volpe

Serpenti

Insetti / api / ragni / scorpioni

Sost. iniettate per via intramuscolare o endovenosa

Ginestra Spartium junceum

“TOXYNDROMES” SINDROMI TIPICHE

SINDROME ANTICOLINERGICA

SEGNI E SINTOMI

  • midriasi, delirio, convulsioni
  • tachicardia, aritmie
  • cute secca, calda, iperemica
  • ritenzione urinaria

Cause: atropina, scopolamina, antiistaminici, antispastici, antipsicotici, antiparkinson, tossine vegetali [solanacee: Datura, A. belladonna; Amanita muscaria]

SINDROME NICOTINICA

SEGNI E SINTOMI

  • sudorazione
  • tachicardia, seguita da bradicardia
  • ipertensione
  • fascicolazioni muscolari seguite da paralisi

Cause: Nicotina, sparteina

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
50 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bellomo Antonello.