Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psichiatria – Disturbi somatoformi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I DISTURBI SOMATOFORMI

I disturbi somatoformi sono sei: disturbo di conversione, disturbo di somatizzazione, disturbo somatoforme indifferenziato, disturbo algico, ipocondria, disturbo di dismorfismo corporeo. Essi sono accomunati da lamentele circa il proprio stato fisico e da preoccupazione somatica, entrambe non attribuibili ad una causa fisiologica o ad un altro disturbo mentale. I soggetti che ne sono affetti spendono moltissimo tempo per visite ed esami in ambienti medici e psichiatrici, e spesso questo porta a diagnosi errate da entrambe le parti. Nei disturbi somatoformi la causa dei sintomi fisiologici, che, ricordiamo, non sono né simulati né sotto il controllo volontario della persona, è di natura psicologica.

Disturbo di conversione: nel disturbo di conversione il soggetto presenta diversi sintomi somatici, generalmente riguardanti funzioni motorie o sensoriali volontarie; essi compaiono improvvisamente durante un evento o situazione stressante, e consentono alla persona di evitare o di affrontare in modo simbolico il conflitto psicologico sottostante.

nel fatto che i sintomi di conversione possono essere influenzati da fattori psicologici, come lo stress o traumi emotivi. Inoltre, i sintomi di conversione possono essere transitori o persistenti nel tempo. È importante sottolineare che il disturbo di conversione non è una simulazione volontaria dei sintomi, ma è una condizione reale che può causare notevoli difficoltà nella vita quotidiana della persona. Il trattamento del disturbo di conversione si basa principalmente sulla terapia psicologica, come la psicoterapia e la terapia cognitivo-comportamentale. In alcuni casi, può essere necessario l'uso di farmaci per gestire i sintomi associati al disturbo. In conclusione, il disturbo di conversione è una condizione complessa che richiede una valutazione e un trattamento adeguati da parte di professionisti della salute mentale.

nel comportamento dei soggetti nei confronti delle proprie manifestazioni somatiche: essi appaiono sereni e non preoccupati o ansiosi di liberarsene, e non mostrano di metterle in connessione con le circostanze stressanti in cui hanno avuto inizio. I sintomi di conversione si manifestano generalmente durante l'adolescenza o nella prima età adulta, e anche se un episodio può terminare improvvisamente, la probabilità che il sintomo ricompaia, nella forma precedente o in una forma diversa, è molto alta.

Disturbo di somatizzazione: alla base di questo disturbo si trova una lunga storia di lamentele fisiche ricorrenti, che portano il soggetto a chiedere l'intervento e il consiglio dei medici, ma per le quali non è mai stata trovata alcuna causa organica, e, nel caso in cui essa sia stata trovata, le lamentele fisiche o la menomazione lavorativa e sociale devono essere sproporzionate. I sintomi possono essere molteplici e differenti, come sintomi dolorosi.

alla testa, alla schiena, alle articolazioni, sintomi gastrointestinali, sintomi sessuali e sintomi pseudoneurologici. Nelle diverse culture le tipologie di sintomi possono variare: ad esempio, sensazioni di bruciore alle mani o formicolio sotto pelle sono più frequenti nelle popolazioni dell'Asia e dell'Africa che non in Nord America. Cerchi uno specialista dei disturbi somatoformi nella tua città? CLICCA QUI I soggetti affetti da disturbo di somatizzazione hanno la tendenza a manifestare le proprie lamentele in modo teatrale ed esagerato; si ritiene che il disturbo di somatizzazione sia maggiormente presente nelle culture in cui l'esplicitazione di sentimenti ed emozioni viene scoraggiata (3). L'esordio del disturbo di somatizzazione può avvenire in età adolescenziale o in età adulta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cedro Clemente.