Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psichiatria – Disturbo bipolare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I DISTURBI DELL'UMORE

I disturbi dell'umore principali sono due: il disturbo depressivo maggiore (detto anche disturbo unipolare) e il disturbo bipolare.

Disturbo depressivo maggiore: Il disturbo depressivo maggiore si caratterizza da uno stato emotivo di grande tristezza e apprensione, da sensi di colpa, abulia (vedi glossario), isolamento sociale, insonnia o ipersonnia, alterazione del livello di attività (nella direzione di un rallentamento psicomotorio o dell'agitazione), perdita di appetito e conseguente calo ponderale, oppure aumento dello stesso e incremento del peso, perdita del desiderio sessuale, mancanza di energia, stanchezza, concezione di sé negativa, autobiasimo, autoriprovazione, autosvalutazione, sensazione che nulla abbia più valore, perdita di interesse nei confronti delle attività che si svolgevano precedentemente, incapacità di provare piacere per qualunque attività, pensieri di morte o di suicidio.

Le persone depresse

non solo dell'igiene personale, ma anche della propria alimentazione e del proprio aspetto esteriore. Inoltre, possono avere difficoltà a organizzare le proprie attività quotidiane e a mantenere un ritmo regolare nella loro vita. Questo disturbo può causare notevoli difficoltà nella sfera sociale, poiché gli individui affetti possono avere difficoltà a stabilire e mantenere relazioni interpersonali. Spesso si sentono isolati e incomprendi, e possono sviluppare sintomi di ansia e depressione. È importante sottolineare che il disturbo dell'attenzione non è una scelta o una mancanza di volontà da parte dell'individuo, ma una condizione che richiede comprensione e supporto da parte degli altri.dell'igiene e dell'aspetto. A volte si lamentano in modo ipocondriaco (vedi disturbi somatoformi) riguardo a dolori senza alcuna apparente causa organica. Nell'arco dell'esistenza i sintomi depressivi variano: nei bambini essi assumono la forma di disturbi somatici, mentre negli anziani si manifestano attraverso calo dell'attenzione e amnesia. Nella maggior parte dei casi la depressione tende con il tempo a scomparire, ma può anche cronicizzarsi, nei casi in cui il soggetto non riesca a recuperare il suo stato mentale normale nei periodi che intercorrono tra un episodio depressivo e l'altro. Il disturbo depressivo maggiore risulta essere tra i disturbi più diffusi, e sembra essere più frequente nelle donne che negli uomini, e nelle classi socioeconomiche più disagiate (1). Colpisce maggiormente nella prima età adulta, ma nel corso degli ultimi anni l'età di insorgenza si sta progressivamente abbassando. Disturbobipolare: Il disturbo bipolare si caratterizza per lo stato emotivo chiamato mania, che consiste in intensa ma infondata euforia accompagnata da irritabilità, logorrea (vedi glossario), iperattività, scarsa capacità di attenzione, creazione di piani grandiosi e inattuabili. La mania si può presentare in persone che soffrono di episodi di depressione, raramente è stata riscontrata in soggetti che non ne soffrissero. L'episodio maniacale può durare da alcuni giorni a mesi, si manifesta attraverso il flusso incessante di commenti di cui sopra, espressi a voce molto alta e pieni di battute, giochi di parole, rime ed esclamazioni. È molto difficile interrompere un simile eloquio, e questo porta ad un ulteriore sintomo, che è quello della fuga di idee, ovvero l'incapacità di discorrere circa un preciso argomento senza saltare da uno all'altro, manifestando coerenza soltanto in piccolissimi frammenti di.

discorso. Nei soggetti affetti da mania il bisogno maniacale di attività si manifesta anche attraverso una inopportuna e invadente socievolezza, così come nella tendenza ad essere indaffarati senza un vero scopo, e nell'incapacità di realizzare che tutte le idee sono destinate a fallire. I tentativi di tamponare gli impeti di questo genere provocano rabbia e a volte reazioni furiose. All'interno di

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cedro Clemente.