Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 1 Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria dell'età adulta - Appunti completi Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psichiatria dell’età adulta

PSICHIATRIA COME SCIENZA

Nasce alla fine del 1700 con il progresso scientifico, rompendo precedenti modelli a contenuto magico-superstizioso (es. possessione demoniaca).

Nascono successivamente:

  • Le scienze umane: approccio introspettivo, interpretativo e socio–ambientale
  • La psicoanalisi (Freud, 1856-1939): Teoria dell'inconscio (motivazioni istintuali inconsce)
  • La psichiatria biologica e le neuroscienze (genetica, biochimica, neurofisiologia, immunologia, endocrinologia, psicofarmacologia)

INDIRIZZI PRINCIPALI DELLA PSICHIATRIA

Medico – biologico: descrive i sintomi e li riconduce ad alterazioni fisiche e biologiche, dimostrabili secondo il metodo scientifico naturale

Problemi nell'utilizzo del metodo naturalistico in psichiatria:

  • L'ideale scientifico sarebbe quello di ricondurre ogni sintomo alla base somatica:
  • Sintomo del paziente → segno di patologia → alterazione somatica → alterazione biologica → alterazioni fisico-chimiche

Modello Biologico

Risolvere con un farmaco.

Modello Dinamico

Si presuppone l'esistenza di una vita mentale inconscia. Si ricercano i conflitti interiori irrisolti e del significato di eventuali traumi psichici, a partire dagli studi di S. Freud e dai principi della psicoanalisi. Al centro si pone la storia del paziente e lo sviluppo della sua personalità.

Modello Socio – culturale

Si considera il ruolo dell'ambiente e del clima culturale in cui il paziente vive. Si valutano le influenze del ruolo sociale del contesto familiare e dello stigma sull'eventuale disturbo psichiatrico.

Modello Comportamentistico e cognitivo

Esclude l’introspezione soggettiva ed i contenuti dinamici inconsci. Studia il comportamento obiettivabile e le leggi che lo governano (Pavlov – Teoria del condizionamento classico stimolo risposta).

DIAGNOSI EZIOLOGICA

E' il tipo di diagnosi

utilizzata abitualmente nella medicina generale, sulla base delle scienze naturali. Individua le alterazioni anatomiche, strutturali e biochimiche coinvolte nell'eziologia e nella patogenesi di una malattia. Difficoltà nell'applicare questo tipo di diagnosi alla clinica psichiatrica.

DIAGNOSI DESCRITTIVA CATEGORIALE

E' il tipo di diagnosi attualmente utilizzata nei sistemi classificatori della psichiatria accademica e ospedaliera: Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) realizzato dall'American Psychiatric Association.

Basata su criteri oggettivi: comportamento del paziente e sintomi da lui descritti (riconducibili a quelli diffusi comunemente nella popolazione generale).

Sintomi ordinati in Disturbi, secondo criteri statistici.

Disturbo = insieme di sintomi che si presentano più frequentemente associati tra loro, per una certa durata, convenzionalmente stabilita.

Sindrome = complesso di sintomi, che possono essere indotti da diverse cause.

Non si affronta

Formattazione del testo

direttamente il prob

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria dell'età adulta e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Giacomini Gabriele.