Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'alterazione dell'umore
D. causa marcata compromissione del funzionamento lavorativo, sociale, delle relazioni, o richiede ospedalizzazione, o sono presenti manifestazioni psicotiche
E. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici di una sostanza o di una condizione medica generale
Episodio Misto - decorso -
- Può evolvere da un EDM o da un EM, o insorgere ex novo
- Può durare da settimane a molti mesi
- Può attenuarsi fino ad un periodo scarsamente sintomatico, o evolvere in un EDM
Episodio Misto - criteri diagnostici -
A. Risultano soddisfatti i criteri sia per l'Episodio Maniacale, sia per Depressivo Maggiore, quasi ogni giorno, per almeno una settimana
L'alterazione dell'umore
B. causa marcata compromissione del funzionamento lavorativo, sociale, delle relazioni, o richiede ospedalizzazione, o sono presenti manifestazioni psicotiche
C. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici di una sostanza o di una condizione medica generale
- condizionemedica generale
Episodio Ipomaniacale- decorso -
- Inizia in modo improvviso, con accentuazione dei sintomi in un paio di giorni
- Si protrae per settimane o mesi
- In molti casi è preceduto da un EDM
- Il 5-15% evolve in un episodio maniacale
Episodio Ipomaniacale - criteri diagnostici (1)
A. Un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo, o irritabile, della durata di almeno 4 giorni
B. Durante tale periodo, 3 o più dei seguenti sintomi l'umore sono stati presenti (4 se è solo irritabile):
- Autostima ipertrofica o grandiosità
- Diminuito bisogno di sonno
- Maggiore loquacità
- Fuga delle idee
- Distraibilità dell'attività
- Aumento finalizzata o agitazione psicomotoria
- Eccessivo coinvolgimento in attività ludiche (eccessi nel comprare, attività sessuale sconveniente, ecc.)
Episodio Ipomaniacale - criteri diagnostici (2)
l'episodio C. si associa ad un
chiaro cambiamento del modo di agire
l'alterazione dell'umore
L'episodio non è abbastanza grave da comportare marcata compromissione nell'ambito lavorativo o sociale, o dall'ospedalizzazione, e non vi sono manifestazioni psicotiche.
I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici di una sostanza o di una condizione medica generale.
Disturbo Depressivo Maggiore ♀, ♂
- Rischio: 10-25% ♀, ♂
- Prevalenza: 5-9% ♀, 2-3% ♂
Il decorso può:
- Esordire in ogni periodo dell'età, media comunque di 25 anni.
- Il 50-60% degli individui con un primo episodio può svilupparne un secondo.
- Circa il 15% degli individui con Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo, sviluppano in seguito un Episodio Maniacale (sviluppano un Disturbo Bipolare I).
Disturbo Depressivo Maggiore:
- Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo - Lieve
- Moderato– Grave senza manifestazioni psicotiche
- Grave con manifestazioni psicotiche
- In remissione parziale / in remissione completa
- Non specificato
Specificare:
- cronico
- con manifestazioni catatoniche
- con manifestazioni melanconiche
- con manifestazioni atipiche
- ad esordio nel postpartum
Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo- criteri diagnostici -
- Presenza di un Episodio Depressivo Maggiore
- L'Episodio e' Depressivo Maggiore non meglio inquadrabile come d. schizoaffettivo, e non sovrapposto a schizofrenia, d. schizofreniforme, d. delirante, o d. psicotico n.a.s.
- Non mai stato presente un Episodio Maniacale, Misto od Ipomaniacale
Disturbo Depressivo Maggiore -
- Disturbo Depressivo Maggiore, Ricorrente
- Lieve
- Moderato
- Grave senza manifestazioni psicotiche
- Grave con manifestazioni psicotiche
- In remissione parziale / in remissione completa
- Non specificato
Specificare:
- cronico
manifestazioni catatoniche- con manifestazioni melanconiche- con manifestazioni atipiche- ad esordio nel postpartum
Specificare- Con o senza recupero interepisodico- Ad andamento stagionale
Disturbo Depressivo Maggiore,Ricorrente- criteri diagnostici -piu’A. Presenza di due o Episodi DepressiviMaggioriL’Episodio e’B. Depressivo Maggiore nonmeglio inquadrabile come d. schizoaffettivo, ee’non sovrapposto a schizofrenia, d.schizofreniforme, d. delirante, o d. psicoticon.a.s. e’C. Non mai stato presente un EpisodioManiacale, Misto, od Ipomaniacale
Disturbo Distimico
- Prevalenza nel corso della vita: circa 6%
- Prevalenza in un dato momento: 3%
- Decorso: esordio precoce ed insidioso,andamento cronico
Disturbo distimico–- criteri diagnostici (1)
A. Umore depresso per la maggior parte del giorno,quasi tutti i giorni, per almeno due annipiu’
B. Presenza di due o dei seguenti sintomi:
- scarso appetito o iperfagia
- insonnia o ipersonnia
- scarsa
anrgia o astenia- bassa autostimadifficolta’- di concentrazione o nel prenderedecisioni- sentimenti di disperazione e’C. Durante i due anni di malattia la persona nonstata mai priva dei sintomi di cui ai criteri A e BDisturbo distimico–- criteri diagnostici (2)e’D. Durante i 2 anni di malattia non stato presente unEpisodio Depressivo Maggioree’E. Non mai stato presente un Episodio ManiacaleF. La malattia non si manifesta esclusivamente durante ilcorso di un d. psicotico cronicoG. I Sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici direttidi una sostanza o di una condizione medica generaleH. I sintomi causano disagio clinicamente significativo ocompromissione del funzionamento sociale, lavorativo,o di altre aree importanti- specificare se ad esordio precoce (<21 a.) o tardivo- specificare se con manifestazioni atipicheDisturbo Depressivo NonAltrimenti Specificato• Disturbo Disforico Premestruale• Disturbo Depressivo Minore• Disturbo
Depressivo Breve Ricorrente• Disturbo Depressivo Postpsicotico dellaSchizofrenia• Episodio Depressivo Maggiore sovrapposto a d.delirante, d. psicotico n.a.s., o fase attiva dellaschizofrenia• e’Situazioni in cui non chiaro se il d.e’depressivo primario, dovuto ad unacondizione medica generale, o indotto dasostanze Disturbo Bipolare• Disturbo Bipolare I• Disturbo Bipolare IIDisturbo Bipolare I• Prevalenza: 0.4-1.6%• Decorsopiu’- del 90% degli individui con un EpisodioManiacale Singolo vanno incontro ad episodifuturi- Circa il 60-70% degli Episodi Maniacali sipresentano prima o dopo un EpisodioDepressivo Maggiore- Il 5-15% degli individui con Disturbo Bipolare Iritorna ad un livello completamente funzionaleinterepisodico, alcuni continuano a manifestarelabilita’ dell’umore difficolta’e interpersonali olavorativeDisturbo Bipolare I• Disturbo Bipolare I, Episodio ManiacaleSingolo• Disturbo Bipolare I
Il più recente Episodio Ipomaniacale - Disturbo Bipolare I
Il più recente Episodio Maniacale - Disturbo Bipolare I
Il più recente episodio Misto - Disturbo Bipolare I
Il più recente Episodio Depressivo - Disturbo Bipolare I
Il più recente Episodio Non Specificato - Disturbo Bipolare I
Episodio Maniacale Singolo - criteri diagnostici:
A. Presenza di un solo Episodio Maniacale, e nessun precedente Episodio Depressivo Maggiore
B. episodio non meglio inquadrabile come disturbo schizoaffettivo e non sovrapposto a schizofrenia, d. schizofreniforme, d. delirante, d. psicotico n.a.s. dell'episodio più
- Codificare: lieve, lo stato attuale o recente; moderato; grave senza manifestazioni psicotiche; grave con manifestazioni psicotiche; in remissione parziale; in remissione completa
- Specificare se: misto
- Specificare se: con manifestazioni catatoniche
- Ad esordio nel postpartum - Disturbo Bipolare I, Piu' Recent
psicotico n.a.s.Specificare- con o senza recupero inerepisodico- Ad andamento stagionale- A cicli rapidipsicotico n.a.s. dell'episodio più recente
Codificare lo stato attuale o recente: lieve, moderato, grave senza manifestazioni psicotiche, grave con manifestazioni psicotiche, in remissione parziale, in remissione completa
Specificare: con manifestazioni catatoniche ad esordio nel postpartum
Specificare: con o senza recupero inerepisodico, ad andamento stagionale, acicli rapidi
Disturbo Bipolare I, Piu' Recente
Episodio Misto- criteri diagnostici-
A. Attualmente (o recentemente) presenza di un Episodio Misto
E' B. stato precedentemente presente almeno un Episodio Maniacale, un Episodio Misto o un Episodio Depressivo
C. Gli episodi non sono meglio inquadrabili come disturbo schizoaffettivo e non sono sovrapposti a schizofrenia, d. schizofreniforme, d. delirante, d. psicotico n.a.s.
Codificare: lieve, moderato, grave senza manifestazioni psicotiche, grave con manifestazioni psicotiche, in remissione parziale, in remissione completa