Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Psichiatria Pag. 1 Psichiatria Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGGRESSIVITA’ INDIRETTA

aggressività indiretta

Per si intendono gli atteggiamenti e le condotte comportamentali di chi l’aggressività la

scarica mediante modalità indirette. Chi utilizza prevalentemente questo tipo di aggressività tende a denigrare,

talora anche con una certa sistematicità, le persone che non rientrano nell’ambito delle simpatie.

PSICODINAMICA DELL’AGGRESSIVITA’

Se l’aggressività è un fondamentale e irriducibile istinto umano, allora deve essere vista, insieme alle sue varie

manifestazioni, come qualcosa che è presente necessariamente e inevitabilmente al centro della vita emozionale;

il sadismo,l’odio, la sete di vendetta e tutte le più oscure passioni umane devono essere considerate come un

fondamentale e inevitabile dominio del Sé.

AFFETTIVITA’

Da Aristotele in poi, emozioni e sentimenti, vengono citati sempre per ultimi dopo conoscenza e volontà.

 Non hanno alcuna consistenza, alcuna solidità, sono ciò che vi è di più inconsistente. Non sono che lo

 splendore e il bagliore, ma anche la penombra dei processi psichici

M. Heidegger

Effetto alone influenza sulle persone che ci circondano nell’ambito dell’amore

Dimensioni dell’affettività

Emozioni: sentimenti psichici reattivi, di carattere acuto, di grado marcato e accompagnati da fenomeni somatici

(ad es. spavento, furore, giubilo).

Umore o stato d’animo : stato del sentimento di durata maggiore e non sempre di natura reattiva. Lo stato

d’animo contiene:

a)‏ sentimenti somatici; (di reazione)

b)‏ la risonanza delle “esperienze” più recenti;

c)‏ sentimenti psichici non reattivi, portati dal “fondo”. Pulsioni o tendenze : attività messe in moto da qualcosa

che “spinge da dentro”. Si distingue un carattere pulsionale

generico tendenze istintive somatiche.

dalle

Variazioni dell’affettività

Umore depresso

 Disforia elementi emotivi misti, mutevolezza di stato d’animo

 

Ipertimia elevazione del tono dell’umore

 

Labilità affettiva incapacità di controllare l’umore

 

Apatia

 Dissociazione affettiva l’emozione non corrisponde all’evento

 

Ambivalenza affettiva

 Fobia

 Ansia

 Attacco di panico (ansia acuta)

Abulia mancanza di azione/ comportamento

Adinamia mancanza di movimento

Anedonia mancanza di desiderio

 Autodescrizione di un paziente di Minkowski

Ho soppresso l’affettività come tutta la realtà. Ho scavato un

fossato intorno a me. Sono diventato insensibile. Esisto

come corpo, ma non ho più nessuna sensazione interna

della vita. Non sento più le cose, ma questo non mi disturba,

perché il sentimento in me è morto. Non ho più sensazioni

normali; a malapena sento il caldo ed il

freddo.

Non avverto neanche il dolore morale; la

morte di mia madre mi ha lasciato

indifferente. Supplisco, è vero, a questa

mancanza di sensazioni con la ragione e mi

dico che in questa o in quella circostanza bisognerebbe provare questo o quel sentimento, ma non è la stessa

cosa. I miei sentimenti non sono del tutto morti, sono come intorpiditi.

Esemplificazione di un esperienza psicotica acuta

La p. si sveglia dalla sedazione ed accetta di buon grado il colloquio. Presenta ancora un certo

 disorientamento temporale ( non è in grado di ricordare il giorno del mese e della settimana). Parla

spontaneamente e risponde alle domande dopo un certo periodo di latenza. Il volto ha un’espressione

assorta e talora perplessa.

Si rilevano evidenti disturbi della memoria in entrambi i versanti con fusioni cronologiche e difficoltà nel

 fornire notizie anamnestiche congruenti temporalmente.

Si esprime in modo caotico a causa di un’importante alterazione della forma e del contenuto del pensiero. I

 nessi associativi sono molto labili con tendenza alla tangenzialità, all’approssimazione, all’iperinclusione

dei temi affrontati.

Il contenuto è caratterizzato da una molteplicità di aspetti deliranti tra i quali predominano temi di

 trasformazione geo-politica, di filiazione anomala, di persecuzione, vissuti in un clima trasognato dal quale

deve essere frequentemente richiamata perché possa riprendere un filo adeguato del discorso. A titolo

esemplificativo si riportano alcuni brani del suo racconto.

-“Per mettere a posto il viale XX Settembre c’erano delle convergenze tra il canale di Sicilia, per cui sentivo che la

Sicilia si stava attaccando all’Africa per via della deriva dei continenti.

-Ultimamente cercavo di capire cosa stava succedendo nella cooperativa in cui ci sono i fratelli XXXX. Ritenevo

che avessero organizzato una messa in scena per cui alla fine dell’Italia ci sarebbe stata la fine del mondo, dato

che la terra non è sferica.

-Ottavio era diventato un’ossessione perché cantava sempre. Ero rimasta delusa dalla mancata ammissione

all’esame per OTA dovuta alla mancanza di un paio di firme di frequenza”

-Ad un certo punto afferma con fare un po’ misterioso che sua madre le aveva confidato di essere in realtà un

uomo. “ Se le cose stanno così come siamo potuti nascere io e mio fratello?”

-Poi guardando una fotografia in cui lei era da piccola in braccio al padre con la testa appoggiata alla sua spalla,

dice di ricordarsi qualcuno aveva detto che è possibile far nascere un bambino inserendo il seme sotto un gluteo.

-Fa poi riferimento ad eventi televisivi come il Grande Fratello e Real TV.

-In merito agli avvenimenti che l’hanno portata in SPDC, accenna allo stress causato dalle musiche che

provenivano da un appartamento vicino, con delle canzoni che si riferivano al mare ( “Sapore di sale”). Poi parla

:”

della morte del padre avvenuta il 30/10/2000 ed accenna al fatto di aver detto alla madre che lei doveva fare

l’uomo di casa.”

-Ultimamente aveva chiesto soldi alla madre per poter acquistare una stufa, ma la madre non le aveva dato niente.

Si è recata a casa sua ed ha visto che lei osservava con troppa attenzione Real TV.

-Ad un certo punto si è identificata in quello che vedeva ed ha avuto la netta impressione che il golfo di Trieste

stesse retrocedendo; ha pensato che ciò fosse in relazione con Bush, il Titanic e l’antrace.

-Poi ha visto sua madre trasalire mentre facevano vedere in TV l’imbarco sulle navi di marinai italiani. Ed ha avuto

l’impressione che lei avesse paura della polizia.

-Vedeva degli strani animaletti e li metteva in relazione con il fatto di essersi seduta per sbaglio sul telefono

cellulare. Ha cercato di uscire dall’appartamento di sua madre ma lei l’avrebbe bloccata per questo l’ha colpita.

-A tratti si coglie qualche cedimento emozionale con tendenza al pianto, tuttavia prevale al momento un

appiattimento dell’affettività.

“ Quando incontravo uno schizofrenico io cercavo di insinuarmi in una fenditura attraverso i diversi sintomi che si

mostravano alla superficie per penetrare nello spazio segreto che vi era dietro. Io mi trovavo allora in un luogo che

mi appariva come il mio proprio luogo. Questo spazio segreto era la casa di dietro-il-mondo della mia propria

esistenza”.

Bin Kimura

DISTURBI DELL’UMORE (AFFETTIVI)‏

Alterazione patologica di stati d’animo, per entità e durata, nel senso di abbassamento (depressione) o

• elevazione del tono dell’umore (mania): POLARITA’

Oltre il 20% della popolazione

FASE PRECLINICA

Mantenimento, con sforzo, del precedente livello prestazionale

• Sensazione di emergenza permanente, ridotte capacità riflessive, difficoltà ad organizzarsi

• Resistenza a chiedere aiuto qualificato

• Conflittualità o evitamento dei rapporti interpersonali

• Disinteresse verso attività considerate piacevoli, procrastinazione delle attività

• Sensazione minacciosa di sovvertimento interiore e di incapacità a padroneggiare il proprio

• funzionamento mentale

FASE SUBCLINICA

Iperemotività, irritabilità, ricerca di colpe negli altri

• Interrogativi sul significato della vita, pensieri di morte

• Tendenza al sovraccarico di attività

• Sensazione di inaridimento e distorsione nella qualità dei rapporti interpersonali

• Riduzione dell’apprendimento, dimenticanze

• Alterazioni della condotta alimentare e sessuale, incostanti disturbi del sonno

• Percezione di malessere psicofisico vago e diffuso

• Fase di Stato: notevole presenza di disturbi cognitivi ed affettivi (caduta dell’autostima, senso di

 fallimento, inferiorità e/o colpa, indecisione e incertezza nelle scelte, disturbi della memoria

marcati.

Fase di Recupero Soggettivo: recupero di un equilibrio emotivo con deficit cognitivi residui.

 Fase di Superamento Critico: ristrutturazione dell’esperienza, riattribuzione dei valori, aumento

 della quantità e della qualità dei reperti cognitivi e della plasticità di risposta agli stimoli

ambientali.

DSM 5: disturbi depressivi

I disturbi depressivi includono:

Disturbo di disregolazione dell’umore dirompente

• Disturbo depressivo maggiore (include l’episodio depressivo maggiore)

• Disturbo depressivo persistente (distimia)

• Disturbo disforico premestruale

• Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci

• Disturbo depressivo dovuto ad altra condizione medica

• Disturbo depressivo con altra specificazione

• Disturbo depressivo senza specificazione

Depressione Maggiore (Endogena)‏

30-50 anni, più frequente nelle donne

Etiologia:

biologica (serotonina e NA)

familiare (eredità forse legata al sesso)

ambiente (eventi di perdita precoci)

Fase iniziale: stanchezza, insonnia, calo dell’appetito, calo interesse sessuale, stitichezza, chiusura in sè, scarsa

energia, poca voglia di parlare, voce monotona e incolore.

Fase di stato: perdita interesse per tutte o quasi le attività, mancanza reattività a stimoli solitamente piacevoli,

depressione regolarmente peggiore al mattino, risveglio precoce mattutino, rallentamento o agitazione

psicomotoria, significativa anoressia o perdita di peso. Possono essere presenti pensieri deliranti di colpa, di rovina,

di indegnità, pensieri suicidi.

Fase di remissione o viraggio maniacale

Criteri per l'Episodio Depressivo Maggiore

Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo d

Dettagli
A.A. 2018-2019
36 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.oriato.96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Pascolo Elisabetta.