Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 1 Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO DEL PLASMODIO

DELLA MALARIA (pag. 2)

La malaria è una malattia che consta una mortalità annuale di circa 1.000.000 di

individui, caratteristica delle zone tropicali e intertropicali, presente ad esempio

negli anni ’50 anche in Italia, zona endemica. A causa dei flussi migratori, i

serbatoi del parassita si sono allargati. Un esame sicuro per il riscontro di questo

virus si ha con lo striscio del sangue al picco febbrile.

L’insetto vettore della malattia è la zanzara del genere Anopheles, presente anche in

Italia in varie specie, così come vari sono i gradi di aggressività della malattia.

La zanzara immette prima del morso, per poter succhiare il sangue senza che si

coaguli velocemente nella tromba, degli enzimi anticoagulanti dai quali il

parassita passa nell’ospite nel sangue periferico; gli ospiti possono essere del tipo

definitivo, ovvero nei quali avviene il ciclo sessuale, oppure intermedio.

si ha un passaggio anche all’esterno del parassita con

Negli Apicomplexa

conseguente incistamento, ma è un passaggio che nel ciclo del plasmodio è

rimasto in secondo piano per via del processo evolutivo. Il ciclo è di tipo aplonte,

poiché presenta una meiosi iniziale. 19

20

ciclo in breve 21

tranne nelle Il ripresentare Nelle

merozoite

trofozoiti cellule: forme

che

nei disturbi più

presenta

è

trofozoiti. una leggere

struttura

merozoite anche

una di

struttura malaria,

dopo

presente

vero anni.

apicale si

stato in possono

tutte

plasmodiale per

le penetrare

cellule,

conitomia schizonte 22

Per constatare se una zanzara è infetta dal

plasmodio, si può dissezionare il suo

intestino: se presenta una grande quantità

di cisti, l’individuo è infettato. 23

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
30 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Caterina0115 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Turilazzi Stefano.