Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riproduzione dei protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 1 Riproduzione dei protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione dei protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione dei protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione dei protisti, zoologia, scienze biologiche Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLI ONTOGENETICI

Si distinguono tre tipi di cicli ontogenetici (sviluppo individuale), a seconda di

come il corredo aploide e diploide si alternano nel corso del ciclo e, in

definitiva, dalla posizione della meiosi.

• Ciclo dei diplonti: la meiosi è gametica ed avviene subito prima della

formazione dei gameti, cioè delle cellule destinate ad unirsi per dare lo zigote.

Tutto il ciclo avviene in fase diploide, eccetto i gameti.

• Ciclo degli aplonti: la meiosi è zigotica. La prima divisione a cui va incontro

lo zigote è la meiosi, quindi tutto il ciclo avviene in fase aploide con l’unica

eccezione dello zigote stesso.

• Ciclo degli aplodiplonti: la meiosi non è ne gametica ne zigotica. Esistono

varie generazioni di cellule in fase diploide dopo lo zigote, una di queste ad un

certo punto subisce la meiosi alla quale seguono altre divisioni mitotiche prima

della formazione dei gameti. 5

POSIZIONE DELLA MEIOSI

NEI CICLI VITALI

zigote meiosi gameti

CICLO

DIPLONTE ciclo organismi pluricellulari

zigote meiosi gameti

CICLO

APLONTE zigote meiosi gameti

CICLO

APLODIPLONTE Fase aploide Fase diploide 6

RIPRODUZIONE

NEI PROTISTI

I protisti sono un gruppo di organismi molto vario, comprendente ad

esempio protozoi o alghe, eucariotici ed unicellulari. In particolare i

protozoi sono organismi senza organuli fotosintetici nel citoplasma. 7

RIPRODUZIONE ASESSUATA

• Divisione binaria e multipla (scissione e gemmazione);

• Conitomia: divisione multipla successiva del nucleo (stadio plasmodiale)

seguita da citodieresi (sporozoi), con uno sviluppo delle cellule intorno ai

nuclei formati;

• Amitosi: il nucleo mantiene il suo aspetto interfasico, non compaiono ne

centrioli ne fuso, e si ha un altissimo nucleo di cromosomi. Classico esempio

si ha nel macronucleo poliploide dei Ciliati.

Citodieresi: divisione (che segue la mitosi) del citoplasma in due parti uguali.

MITOSI

Nei protozoi la mitosi può dividersi a seconda della più o meno completa

scomparsa della membrana nucleare (mitosi chiuse, aperte o semiaperte) e

della simmetria del fuso mitotico, simmetrico = ortomitosi o asimmetrico =

sono anteposti all’uno o all’altro o

pleuromitosi (a seconda di come i centrioli

spostati ortogonalmente tra loro). 8

TRYPANOSOMA BRUCEI - SOLO RIPRODUZIONE ASESSUATA

Non ci sono fenomeni di meiosi. I parassiti umani sono veicolati

tripomastigoti dalla saliva.

Ospite definitivo: dove avviene

la riproduzione sessuale (ma

tse senza la meiosi non si riesce ad

tse individuare).

Mosca Tutto avviene attraverso

divisioni mitotiche.

vettore: epimastigoti

Insetto tripomastigoti adattamento del parassita

tripomastigoti ai globuli rossi 9

ISOGAMIA E ANISOGAMIA

La riproduzione sessuale si presenta nei protozoi sotto una molteplicità di aspetti e

anche in specie affini possono esistere esempi di differenziazione dei gameti,

sia dal punto di vista morfologico che funzionale.

• Isogamia: quando i gameti sono morfologicamente identici anche se

appartenenti a categorie diverse (anisogamia funzionale).

• Anisogamia: si possono distinguere dei microgameti e dei macrogameti (a

questi ultimi si attribuisce il significato di gameti femminili).

• Oogamia: condizione confrontabile a quella dei metazoi con microgameti,

paragonabili a spermi, e macrogameti molto grossi, paragonabili a uova.

Hanno però comportamenti diversi pur provenendo da uno stesso individuo: si

parla di segni.

a) isogamia

b) anisogamia

c) Oogamia

Es: protisti protofiti a) b) c) 10

PROVENIENZA DEI GAMETI

• Autogamia: i gameti provengono dallo stesso individuo (caso insolito)

• Allogamia: i gameti provengono da individui diversi

• si ha l’unione di gameti nell’ambiente

Gametogamia:

• Gamontogamia: si ha unione di cellule, che producono i gameti, (gamonti)

che preparano la copulazione degli stessi

• Coniugazione: unione di produttori di gameti

• Copulazione: unione dei gameti 11

TRYCHONYMPHA (ZOOMASTIGOFORI) IN BLATTA XILOFAGA -

CICLO APLONTE 12

CICLO APLONTE

Chlamidomonas eugametos Chlorogonium elongatum 13

CICLO DIPLONTE –

Ciliati (protisti protozoi)

Corpo ricoperto da ciglia

con doppio nucleo nel

citoplasma, con dimensioni

e funzioni diverse:

• micronucleo: = corredo

cromosomico diploide

• macronucleo = corredo

cromosomico poliploide

Riproduzione per mitosi

con divisione trasversale 14

RIPRODUZIONE ASESSUALE

Paramecium endomitosi (meiosi

non classica)

amitosi

La scissione di un paramecio è trasversale e si dividono entrambi i tipi di nucleo,

come nella maggior parte dei ciliati. La scissione implica anche la rigenerazione

dell’apparato alimentare, dei vacuoli contrattili, e di altre

di numerose cilia,

strutture. 15

PARAMECIUM

DIMORFISMO NUCLEARE CONIUGAZIONE (RIPR. SESSUATA)

Il dimorfismo nucleare ha importanza nella riproduzione sessuale: ad un certo

punto gli organismi non si generano più per mitosi ma si vanno ad accoppiare. 16

CICLO DIPLONTE coniugazione del Childon uncinatum (ciliati)

Macronucleo e Inizio della meiosi I nuclei aploidi

Meiosi

micronucleo 2N del micronucleo degenerano

ponti citoplasmatici Formazione del

macronucleo (individui

Mitosi (nucleo con Scambio dei Cariogamia (nuclei –

diversi gamonti)

divisione mitotica) nuclei migranti zigotici diploidi) 17

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Caterina0115 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Turilazzi Stefano.