vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MONITORAGGIO: LA COMPLAINT PROCEDURE
Ricorsi per tutte le violazioni massicce e sistematiche dei diritti umani "to address consistent patterns of gross and reliably attested violations of all human rights and all fundamental freedoms occurring in any part of the world and under any circumstances"
Petizioni individuali, di gruppi o di ONG, che sono vittime o che hanno conoscenza della violazione, come prova del "consistent pattern" di cui sopra
Tratti essenziali della procedura:
- Dialogo con lo Stato - Working Group on Valutazione delle petizioni da parte del "Communications" dell'advisory committee (5 membri sul piano delle condizioni di ammissibilità petition)
- I ricorrenti possono presentare la:
- Previo esaurimento dei ricorsi interni
- Il caso non è sottoposto ad un altro meccanismo di controllo sui diritti umani "WG on Situations" Human Rights
- Se ammissibile > (sottogruppo dello "WG on Situations")
Council) fa raccomandazioni al Consiglio
Il Consiglio può “Discontinue considering the situation” (“derubricare” la questione) se la considera risolta
“Keep the situation under review” e…
- Richiedere ulteriori informazioni allo Stato
- Nominare degli esperti per seguire la situazione
- Rendere pubblico il materiale relativo alla situazione (mentre la procedura è, in linea di principio, confidenziale)
- Chiedere assistenza all’OHCHR
MONITORAGGIO: ALTRI MECCANISMI
- Indagini (Commissions of Inquiry, Fact-Finding missions, Investigations…)
- Special procedures (country thematic)
“» /• Fact-finding
- Complaints
- Pressione politica
IL PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI
Lo “Human Rights Committee” (18 esperti indipendenti)
A. Meccanismi previsti nell’ICCPR stesso
- Rapporti periodici obbligatori dello Stato
finale è una "opinione" ("view") del Comitato, motivata, con eventuali suggerimenti su come riparare: ha valore tecnicamente non vincolante, ma il Comitato comunque interpreta gli obblighi del Patto, che lo Stato è tenuto a rispettare in buona fede. Sono decisioni indirettamente vincolanti
IL PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI
Meccanismo di monitoraggio simile a quello del Patto Internazionale sui diritti civili e politici
MECCANISMO UNIVERSALE
Comitato dei Diritti economici, sociali e culturali formato da esperti indipendenti (nell'ambito ECOSOC)
Rapporti periodici obbligatori
- Rapporto generale relativo a tutti gli Stati Parte
- Commenti generali al Patto
PROTOCOLLO OPZIONALE
Comunicazioni inter-statali
Per ricorsi individuali, previo esaurimento dei ricorsi interni (forma indiretta di giustiziabilità del Patto)
Inammissibile
Se il caso è presentato oltre un anno
dall'esaurimento dei ricorsi interni. Se il caso è pendente / già deciso di fronte ad altro meccanismo di controllo sui diritti umani. Procedura di inchiesta per violazioni gravi e sistematiche dei diritti contenuti nel Patto se lo Stato ha accettato la competenza del Comitato in tal senso. CEDU La Corte EDU ha vissuto un'evoluzione del sistema, al fine di assicurare maggiore accesso alla giustizia internazionale. TIPOLOGIE DI RICORSO Ricorsi interstatali (art. 33) Ricorsi individuali (art. 34) Condizioni di ricevibilità del ricorso individuale Il concetto di vittima è interpretato in modo molto ampio, come nei Patti. Previo esaurimento dei ricorsi interni. Entro 4 mesi dalla sentenza definitiva. Danno significativo, aver subito un non essendo sufficiente una violazione di tipo astratto, con norme illegittime, ma non effettivamente eseguite. Cause di inammissibilità Ricorso anonimo.bis in idem, Ricorso già presentato davanti ad altro meccanismo (divieto di doppia litispendenza) Ricorsi incompatibili con la CEDU, manifestamente infondati o abusivi - PROCEDURA Giudice unico (art. 27)- Può solo dichiarare inammissibile il ricorso se la decisione può essere presa "without further consideration" (inammissibilità procedurale, non giudica nel merito)
- Può dichiarare inammissibile nella procedura il ricorso all'unanimità ("well estabilished case law of the Court")
- Decide nel merito se la questione riguarda casi semplici
- Decide su ammissibilità e merito
- Decide sempre nei ricorsi interstatali
- pendente lite
- Rimessione da parte di una Camera - Gravi problemi di interpretazione
- Contrasti di giurisprudenza
- Le parti si possono opporre
- Rinvio alla Grande Camera, entro 3 mesi dalla
sentenza di una Camera,– da parte di una delle parti della controversia
Gravi problemi di interpretazione o applicazione della Convenzione
Gravi questioni di carattere generale
LA SENTENZA