Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processi di germinazione e crescita dei funghi
DIRETTA:
a) EMISSIONE DI TUBO GERMINATIVO
- processi connessi con la germinazione
- divisione dei nuclei
- rigonfiamento per assunzione di acqua
- emissione di un tubetto germinativo
- il numero di tubetti germinativi e il punto di emissione dipendono dalla specie fungina
- il tubo germinativo può presentare tropismi
- positivi: acqua, sostanze nutritive, essudati vegetali
- negativi: luce e altri tubetti germinativi
b) GEMMAZIONE (es. lieviti, Taphrina, Ustilaginales)
INDIRETTA:
a) FORMAZIONE SPORANGIO (es. oospore di P. viticola e di alcuni Pythium)
b) formazione di zoospore (es. zoosporangi di Oomycota)
c) formazione di promicelio o basidio (es. teliospore di Uredinales e Ustilaginales)
d) formazione nuova spora (es. nel microciclo di molti funghi)
TEMPI DI GERMINAZIONE: 50
FATTORI CHE INFLUENZANO LA GEMINAZIONE DELLE SPORE E LA CRESCITA FUNGINA:
I fattori che influenzano lo sviluppo dei funghi
- acqua, umidità e acqua libera (attività
dell’acqua)
- temperatura
- fonti di carbonio
- fonti di azoto
- ossigeno e anidride carbonica
- reazione del substrato
- fattori biologici
- ospiti
- presenza di altri microrganismi
- metaboliti secondari
- luce
- fattori di crescita
- attivatori della riproduzione
Al fine della crescita fungina in ambienti estremi per l’acqua, si riconoscono le seguenti tipologie di miceti:
- xerofili
- osmofili
- alofili
FONTI DI CARBONIO: 51
I BATTERI FITOPATOGENI
RATTERISTICHE GENERALI:
- non formano particolari strutture di resistenza
- sono incapaci di penetrazione diretta
- prediligono ambienti sub-alcalini
- diffusione naturale su lunghe distanze ostacolata
CELLULA BATTERICA:
- organismi procarioti
- dimensioni 1-5 x 0,5-1 mm.
- forma principalmente a bastoncino
LA PARETE: conferisce rigidità alla cellula, struttura differente tra Gram + e Gram –
LA CAPSULA: rato più o meno spesso di polimeri extracellulari
con strato mucoso composto da EPS.FLAGELLI, PILI E FIMBRIE: appendici filiformi di natura proteica
FLAGELLI: conferiscono mobilità alle cellule. I batteri possono essere atrichi, monotrichi, lofotrichi, anfitrichi, peritrichi
PILI E FIMBRIE: favoriscono l'adesione alle pareti dei vegetali.
IL PATRIMONIO GENETICO:
• CROMOSOMA: unica molecola di DNA circolare
• PLASMIDI: piccole molecole circolari di DNA a doppia elica codificanti funzioni cellulari non essenziali ma importanti per la loro patogenicità e competitività nell'ambiente: utilizzazioni di fonti di carbonio insolite, produzione di batteriocine antibiotici pigmenti, resistenza alle sostanze tossiche.
HABITAT DI CRESCITA:
I batteri possono instaurare due tipi di rapporti con le piante, ospiti e non:
1. epifitia: crescita sulla superficie esterna delle piante.
2. endofitia: sviluppo all'interno dei tessuti vegetali
- spazi intercellulari dei tessuti parenchimatici
- interno dei vasidelle piante.• i batteri endofiti possono colonizzare diverse parti della pianta, come radici, fusti, foglie e frutti.• la colonizzazione endofitica può avvenire attraverso ferite, stomi o tessuti sani.• una volta all'interno della pianta, i batteri endofiti possono causare danni diretti ai tessuti o indurre risposte di difesa della pianta.• la colonizzazione endofitica può essere asintomatica o causare sintomi come necrosi, clorosi o deformazioni delle piante.• i batteri endofiti possono anche interagire con altri microrganismi presenti all'interno della pianta, come funghi o altri batteri.• la colonizzazione endofitica può influenzare la crescita e lo sviluppo delle piante, nonché la loro resistenza alle malattie.• la presenza di batteri endofiti può essere rilevata attraverso tecniche di isolamento e identificazione dei microrganismi presenti nei tessuti vegetali.dell'ospite moltiplicandosi negli spazi intercellulari e/o nello xilema per poi dare origine ai sintomi.
- batteri fitopatogeni possono vivere all'interno dei tessuti e non dare origine ad alterazioni: infezioni latenti
- molti microrganismi endofiti sono saprofiti
- talvolta le forme endofite svolgono funzioni utili alla pianta ospite sia direttamente sia proteggendo i tessuti dall'azione di altri agenti patogeni
PROCESSO INFETTIVO: PRESA DI CONTATTO E PENETRAZIONE:
- i batteri fitopatogeni non sono in grado di attraversare le barriere naturali delle piante anche se molto semplici quali l'epidermide
- necessitano quindi di soluzioni di continuità della superficie degli organi:
- aperture naturali (stomi, lenticelle, idatodi, nettari)
- ferite causate da animali, vento, grandine, freddo, pratiche colturali
SPAZI INTRACELLULARI DI PARENCHIMA
ANCORAMENTO:
Si divide in due fasi:
- ADSORBIMENTO: fase reversibile, aspecifica, istantanea al
Tessuto vascolare: meccanismi di patogenesi:
- Occlusione dei vasi
- Produzione di mucillagini e aumento della viscosità della linfa
- Formazione di tille
- Produzione di tossine
- (Interferenza sul bilancio dell'etilene)
Sintomi:
Appassimenti, avvizzimenti, riduzione della crescita
Evasione:
Formazione di essudati, frammentazione o disfacimento dei tessuti infetti
Sopravvivenza:
- Tessuti lesionati
- Infezioni latenti
- Residui colturali
- Semi, organi di propagazione vegetativa delle piante
- Terreno
Diffusione:
- I vettori principali dei batteri fitopatogeni sono:
- Acqua (pioggia o irrigazione)
- Aerosol
- Vettori animali
- Uomo
Difesa:
Difesa chimica: trattamenti preventivi, sali di rame, (fosethyl alluminio), (bion)
Lotta
BIOLOGICA:- trattamenti con ceppi di Pseudomonadi fluorescenti
- Erwinia herbicola
- scelta del luogo per la coltivazione
- utilizzazione di materiale di riproduzione sano (o risanato)
- tecniche agronomiche
- eliminazione dei residui colturali
- rotazione delle colture
- riduzione degli eccessi di acqua e umidità dell'aria
- concimazioni equilibrate
- pulizia delle attrezzature e degli ambienti
- cultivar resistenti e modelli previsionali
la storia della tassonomia dei batteri fitopatogeni
il presente della tassonomia dei batteri fitopatogeni
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI:- residui di fitofarmaci
- micotossine
problematica divenuta importante negli ultimi 30 anni. Effetti negativi su uomo ed animali nel passato
MICOTOSSINE:Composti a basso peso molecolare, prodotti da funghi come metaboliti secondari, tossici a basse concentrazione per l'uomo e per gli animali vertebrati.
I funghi
producono tossine in determinate condizioni, non sempre. (micosi = attacco fungino trasmissibile, micotossicosi = avvelenamenti di origine naturale non trasmissibile)
SOSTANZE TOSSICHE PRODOTTE DA FUNGHI:
- tossiche per microrganismi -> antibiotici
- tossiche per piante -> fitotossine
- tossiche per uomo e animali a elevata concentrazione (etanolo!)
- prodotte da macrofunghi -> veleni
LE MICOTOSSINE:
- sono metaboliti secondari prodotti da alcuni generi di funghi
- Sono generalmente molto stabili chimicamente, difficili da degradare con i comuni processi dell’industria alimentare.
- Tossici a basse concentrazioni per i vertebrati
- Possano causare effetti acuti (tossicità renale e/o epatica) e effetti cronici (carcinogenesi, difetti neonatali, neuro tossicità)
- Possano essere letali
- I principali meccanismi di azione:
- Mutageniche
- Teratogeniche
- Carcinogeniche
- Indebolimento del sistema immunitario
- I sintomi sono
- tipologia di tossina
- dose a tempo di esposizione
- età
- stato di salute dell'individuo esposto
- probabili sinergie o predisposizione genetiche
- stato dietetico
- interazioni con altri stati patologici
- deficienze vitaminiche, bassi apporti calorici, abuso di alcol
Le micotossicosi possono aumentare la vulnerabilità nei confronti di infezioni microbiche
Non sono "malattie infettive", non si trasmettono da individuo a individuo
È uno dei maggiori problemi in agricoltura a livello globale
Deriva principalmente dall'ingestione di cibi contaminati
Coinvolge: cereali, frutta fresca e secca, prodotti derivati. È difficile eliminare la tossina dal prodotto.
Più frequenti in parti del mondo o in situazioni locali dove:
- la conservazione delle derrate non viene condotta con scrupolo
- i metodi di gestione delle