Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Programmazione e Controllo Pag. 1 Programmazione e Controllo Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFERENZA+CONTABILITA’+ANALITICA+E+CONTABILITA’+GENERALE+

+

+

Scopo:"la+contabilità+generale+è+un+sistema+di+rilevazioni+che+ha+l’obiettivo+di+misurare+il+

reddito+d’esercizio+(tramite+il+CE)+ed+il+capitale+investito+(tramite+lo+SP).+Essa+si+focalizza+

soprattutto+sulle+variazioni+dei+flussi+economicoVfinanziari+che+intervengono+tra+l’azienda+e+i+

terzi.+Tuttavia,+quando+l’azienda+opera+in+molteplici+mercati,+con+elevata+numerosità+di+

prodotti+e+quindi+si+caratterizza+per+crescenti+livelli+di+complessità+strutturale,+diventa+

necessario+analizzare+e+rielaborare+le+informazioni+della+contabilità+generale.+Di+ciò+si+occupa+

la+contabilità+analitica,+ossia+della+raccolta+e+della+rielaborazione+di+dati+di+costo+e+di+ricavo,+da+

utilizzare+a+supporto+dei+processi+decisionali+e+dell’attività+di+controllo."

+

Momento"di"rilevazione:+la+contabilità+generale+si+occupa+della+rilevazione+di+tutte+le+

variazioni+nella+posizione+monetaria+(debitoria+o+creditoria)+dell’azienda+nei+confronti+di+terzi+

nel+momento+in+cui+avviene+una+variazione+di+moneta+o+di+credito/debito+(variazione+

numeraria).+La+contabilità+analitica+si+occupa+della+rilevazione+e+della+rielaborazione+delle+

informazioni+di+costo+(e+di+ricavo)+nel+momento+in+cui+avviene+l’utilizzazione+del+fattore+

produttivo,+cioè+nel+momento+in+cui+si+verifica+il+consumo+delle+risorse.+

+

Ampiezza"del"sistema:"la+contabilità+generale+rileva+tutti+i+costi+e+tutti+i+ricavi+per+giungere+

ad+un+utile/perdita+d’esercizio;+mentre+la+contabilità+analitica+rileva+solo+costi+e+ricavi+della+

gestione+caratteristica.++

+

Tipologia"dei"valori:+la+contabilità+generale+rileva+dati+di+costo+e+di+ricavo+secondo+la+loro+

“natura”,+nella+loro+qualità+di+fattori+produttivi+acquistati+o+ceduti.+La+contabilità+analitica,+

rileva+dati+di+costo+e+di+ricavo+secondo+la+loro+destinazione+economica:+si+fa+quindi+riferimento+

all’utilizzatore+del+bene/servizio,+utilizzatore+che+varierà+in+funzione+delle+esigenze+

informative.++

+

Destinatari"dell’informazione:"la+contabilità+generale+ha+come+obiettivo+l’elaborazione+del+

bilancio,+lo+strumento+attraverso+il+quale+l’azienda+comunica+con+l’esterno,+mentre+la+

contabilità+analitica+produce+informazioni+a+supporto+dell’attività+di+gestione,+in+quanto+serve+

prevalentemente+al+management.+Occorre,+tuttavia,+ricordare+che+il+bilancio+sta+sempre+di+più+

diventando+uno+degli+strumenti+attraverso+i+quali+le+aziende+comunicano+con+l’esterno:+da+

vincolo+di+legge+(bilancio+civilistico+e+fiscale)+diventa+veicolo+di+informazione+nei+confronti+

della+collettività+e+di+particolare+esponenti+di+questa+(clienti,+concorrenti,+fornitori,+istituti+

finanziari..).++

Orizzonte"temporale"e"profondità"di"analisi:"la+contabilità+generale+rileva+tipicamente+dati+

di+sintesi+e+consuntivi+(effettivi).+La+contabilità+analitica,+necessita+di+un+maggior+livello+di+

analiticità+delle+informazioni+perché+esse+possano+poi+essere+rielaborate+in+funzione+di+

esigenze+tra+loro+assai+eterogenee.+L’orizzonte+temporale+di+riferimento+per+la+contabilità+

analitica+è+sia+il+passato+(perché+si+vogliono+conoscere+i+reali+consumi+di+risorse+attribuibili+ai+

vari+oggetti+di+calcolo),+sia+il+futuro+(perché+sussiste+l’esigenza+di+precalcolare+il+consumo+di+

risorse+derivante+dalle+future+scelte+aziendali).+

+

Un+ulteriore+importante+distinzione+è+la+seguente:+la+contabilità+generale+viene+effettuata+da+

tutte+le+imprese+in+quanto+il+bilancio+è+obbligatorio+per+legge+(quindi+anche+le+imprese+più+

piccole),+mentre+la+contabilità+analitica+non+è+obbligatoria+per+legge+e+viene+generalmente+

effettuata+da+imprese+di+medioVgrandi+dimensioni.++

+

Chiarito+il+ruolo+del+sistema+di+contabilità+analitica,+si+può+osservare+che+il+processo+di+

attribuzione+a+specifici+oggetti+di+calcolo+di+valori+economici,+sia+più+complicato+per+ciò+che+

concerne+i+componenti+negativi+di+reddito+(costi),+piuttosto+che+per+i+componenti+positivi+di+

reddito+(ricavi).+In+questo+senso,+si+può+affermare+che+il+“cuore”+dei+sistemi+di+contabilità+

analitica+è+costituito+dai+sistemi&di&misurazione&dei&costi.+La+corretta+progettazione+di+un+

sistema+di+misurazione+dei+costi+deve+considerare+le+seguenti+scelte+fondamentali,+relative+a:+

+ 1. Le"tipologie"di"informazioni"di"costo:"occorre+infatti+definire+preventivamente+su+

quali+elementi+di+

costo,+il+sistema+di+

misurazione+dovrà+

lavorare,+

attraverso+quali+

criteri+procedere+

ad+una+

classificazione+dei+

costi,+quale+

configurazione+di+

costo+dovrà+

costituire+l’output,+quali+specie+di+dati+di+costo+dovranno+alimentare+il+sistema+stesso+

2. Le"modalità"di"rilevazione"dei"costi,+ovvero+i+“percorsi”+prescelti+per+“calare”+le+classi+

di+costo+selezionate+al+punto+precedente+sugli+oggetti+di+calcolo+

3. Gli"oggetti"di"calcolo"attorno+ai+quali+“polarizzare”+le+informazioni+di+costo.+

+

OGGETTI+DI+CALCOLO+

La+scelta+dell’oggetto+attorno+al+quale+“polarizzare”+le+informazioni+di+costo+e+do+ricavo+

costituisce+un+momento+fondamentale+nella+progettazione+del+sistema+di+contabilità+analitica.+

Si+tratta+di+una+scelta+strettamente+legata+alle+caratteristiche+del+fabbisogno+informativo+

originato+dallo+svolgimento+dell’attività+di+direzione+d’impresa.+Dunque,+non+è+possibile+(o+

comunque+non+è+consigliabile)+definire+a+priori+l’oggetto+finale+di+calcolo,+in+quanto+dovrà+

essere+definito+in+relazione+alle+esigenze+informative+direttamente+strumentali+al+governo+

d’impresa.+Tradizionalmente,+l’oggetto+di+calcolo+dei+sistemi+di+contabilità+analitica+si+è+quasi+

esclusivamente+identificato+con+il+prodotto/servizio.+Tuttavia,+al+crescere+della+complessità+

strutturale+delle+aziende,+il+grado+di+articolazione+delle+informazioni+di+tipo+economicoV

finanziario+si+è+progressivamente+elevato.+Gli+oggetti+di+calcolo,+oltre+al+prodotto/servizio,+

possono+essere:+

+ Area+strategica+d’affari:+intese+come+combinazione+prodotto/mercato/tecnologia+in+cui+

• l’azienda+si+è+impegnata+

Centri+di+responsabilità:+unità+organizzative+le+cui+prestazioni+devono+essere+valutate+

• grazie+ad+un+sistema+di+grandezze+di+tipo+economicoVfinanziario+

Aree+geografiche+

• Fasce+di+clientela+omogenee+in+termini+di+preferenze+e+di+orientamenti++

• Fasi+del+processo+di+produzione+

• Attività+o+i+processi+aziendali+

+

MODALITÀ+DI+RILEVAZIONE+DEI+COSTI+

Si+tratta++dei+“percorsi”+prescelti+per+“calare”+le+classi+di+costo+selezionate+al+punto+precedente+

sugli+oggetti+di+calcolo.+

+

TIPOLOGIE+DI+INFORMAZIONI+DI+COSTO+

Occorre+definire:+

+ 1. Le+principali+classificazioni+di+costo+necessarie+a+progettare+e+ad+utilizzare+

correttamente+il+sistema+di+contabilità+analitica+

2. La+configurazione+di+costo+cui+dovrà+essere+orientata+la+progettazione+del+sistema+

d’esame+

3. Gli+elementi+di+costo+verso+cui+dovrà+essere+focalizzato+il+sistema+di+contabilità+

analitica+

4. La+tipologia+di+dati+processati+dal+sistema+

+

CONFIGURAZIONI"DI"COSTO"PRESCELTE:"

FULL"COSTING"E"DIRECT"COSTING"

METODOLOGIA+DI+CALCOLO+DEI+COSTI+

Una+metodologia+di+calcolo+dei+costi+è+il+modo+(la+

via,+il+sentiero)+attraverso+il+quale+le+diverse+

classi+di+costo,+rilevate+per+natura+dalla+

Contabilità+generale,+vengono+aggregate+attorno+ad+un+prescelto+oggetto+finale+di+calcolo+(un+

prodotto,+un+canale+distributivo,+un’attività,+un+processo).++

Alternative&di&metodologia:+

Full"costing:+

• Base+unica+

o Base+Multipla:+

o Orientamento+ai+fattori+produttivi+

# Orientamento+funzionale+

# Orientamento+ai+centri+di+costo+

#

Direct"costing"

•+Nella+metodologia+Direct"costing"sono+attribuiti+al+prodotto+solo+gli+elementi+di+costo+

classificati+come+diretti+o+variabili.+Quindi,++solo+i+costi+relativi+a+fattori+produttivi+che+

presentano+relazioni+di+causalità+diretta+e+immediata+con+l’oggetto+finale+di+calcolo,+sono+

considerati+costi+di+prodotto+e+quindi+dovranno+essere+ad+esso+imputati;+I+costi+indiretti+non+

devono+essere+imputati+all’oggetto+finale+di+calcolo,+e+vengono+quindi+considerati+costi+di+

periodo,+gravando+infatti+sul+periodo+in+cui+sono+stati+sostenuti.+Si+parla+dunque+di+direct+

costing+in+quanto+all’unità+di+prodotto/servizio+vengono+imputati+solo+i+costi+diretti.+Il+costo+

diretto+complessivo+è+determinato+aggregando+progressivamente+i+seguenti+elementi+di+costo:+

Costi&diretti&di&produzione:+materie+prime,+manodopera,+lavorazioni+esterne..+

• Costi&diretti&commerciali:+provvigioni,+trasporti,+sconti.+

•+La+metodologia+di+calcolo+a+costi+pieni+(Full"costing)"porta+ad+una+configurazione+di+costo+in+

cui+risultano+imputati+al+prodotto+tutti+gli+elementi+di+costo+dei+fattori+produttivi+utilizzati+per+

ottenerlo.+Pertanto,+tutti+i+costi,+diretti+e+indiretti,+sono+considerati+costi+di+prodotto+e+quindi+

dovranno+essere+ad+esso+imputati;+non+esistono+quindi+costi+di+periodo.+Si+parla+di+full+costing+

in+quanto+all’unità+di+prodotto/servizio+verranno+progressivamente+imputati+tutti+costi+

aziendali,+indipendentemente+che+siano+diretti+o+indiretti.+L’imputazione+dei+costi+indiretti,+

comporta+incertezza+ed+inevitabili+elementi+di+soggettività.+Nel+Full"costing"è+possibile+

distinguere+alcuni+livelli++intermedi+di+aggregazione:++

V+il+costo&primo&di&fabbricazione:"ottenuto+sommando+∑+i+costi+diretti+di+produzione+

(tipicamente+manodopera,+lavorazione+esterna+e+altri+costi+diretti)+

–+il+costo&pieno&industriale:"ottenuto+sommando+∑+ai+costi+diretti+di+produzione+(tipicamente+

materiali,+manodopera,+lavorazioni+esterne+ed+altri+costi+diretti)+quote+dei+costi+indiretti+di+

produzione+(dato+utile+alla+valorizzazione+delle+rimanenze);++

–+il+costo&pieno&aziendale:"ottenuto+sommando+∑+al+costo+pieno+industriale+i+costi+diretti+

commerciali+ed+una+quota+di+costi+indiretti+commerciali,+amministrativi+e+generali. Si+

prendono+i+CF+e+si+fanno+diventare+CV,+in+base+ad+un+coefficiente+di+ripartizione+(ma+la+

struttura+del+costo+non+cambia).

SCELTA+DELLA+CONFIGURAZIONE+DI+COSTO+ +

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
86 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oliveto93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cifalinò Antonella.