Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Programmazione e controllo Pag. 1 Programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO LASER - CONTINUO

Il testo non fornisce informazioni sulle rimanenze iniziali. Tuttavia, afferma che le rimanenze finali di prodotto fino sono il 10% delle vendite del mese successivo. Le rimanenze finali del periodo X-1, ovvero del periodo precedente, sono uguali alle rimanenze iniziali del periodo X. Quindi, possiamo dire che le rimanenze finali di settembre sono esattamente le rimanenze iniziali di ottobre. Ma allora, come avremmo calcolato le rimanenze finali di settembre? Le rimanenze finali di settembre sono il 10% delle vendite di ottobre, poiché il testo afferma che le rimanenze finali di ogni periodo sono il 10% delle vendite del periodo successivo (ottobre). BUDGET DEGLI APPROVIGIONAMENTI = BUDGET DEGLI ACQUISTI 2) Budget dei costi indiretti: i costi indiretti sono costi che non possono essere definiti in anticipo utilizzando standard come MP o MOD, ma sono valori complessivi relativi a risorse che non hanno una definizione precisa.la creazione del budget per i costi indiretti. Il processo coinvolge i responsabili delle diverse unità organizzative, chiamate centri di responsabilità. Ogni responsabile deve determinare il budget per i propri costi. Una volta definita la struttura dei centri di responsabilità, si distinguono le diverse tipologie di costo. Il controller si confronta con il responsabile della produzione e, eventualmente, anche con il responsabile di un reparto, per concordare i livelli di costo che dovranno essere sostenuti a budget per le diverse tipologie di costo. La combinazione di queste informazioni determina la creazione del budget per i costi indiretti.

La rete del budget dei costi indiretti di produzione. Se consolidiamo i budget di tutte le unità organizzative (reparto 1, reparto n, manutenzione, elettricità), se faccio il tot per riga, avrò il budget del costo di ogni tipologia di risorsa che utilizzo. Per riga, il controller avrà il costo per ogni tipologia di risorsa (es. quanto prevedo di spendere a budget di MOI per tutta la mia organizzazione di produzione, quindi per tutti i reparti produttivi ecc). Se invece li vedo per colonna, avrò il budget per ogni unità organizzativa (es budget dei costi del reparto 1, del reparto 2 ecc). Il consolidamento di tutti questi budget determina il budget complessivo dei costi indiretti di produzione. È un meccanismo organizzativo; si tratta di costi totali, non ci sono algoritmi che li legano strettamente al volume di produzione. Il controller dovrà andare in ogni reparto, analizzare con ogni responsabile i suoi costi e in base a questo

Determinare il costo del budget complessivo per ogni reparto. Il consolidamento di tutte queste colonne mi determinerà il budget dei costi indiretti di produzione.

Ogni responsabile di ogni centro di responsabilità determinerà i costi associati alla sua unità organizzativa; questi costi saranno divisi per natura (quanto spende di ammortamenti, di energia, di MOI ecc) uscirà un totale che sarà il costo totale che verrà assegnato al responsabile e che lui deve rispettare, cioè non può spendere più di quella cifra.

Quando si parla di costi indiretti si parla di una filosofia per cui si determinano dei livelli di spesa massimi; viene infatti definito budget di spesa.

Il budget dei servizi centrali e di supporto (es. servizi che stanno al di fuori della produzione): l'output dell'amministrazione è garantire che il processo amministrativo funzioni. È un budget discrezionale, perché di difficile quantificazione.

Emergono 2 meccanismi per elaborare il budget di queste unità organizzative: - Approccio incrementale: approccio tipicamente utilizzato per le strutture di supporto o staff. Immaginiamo di essere un controller che sta discutendo del budget che deve essere assegnato alla direzione amministrazione. Io controller vado dal direttore amministrativo e gli chiedo: qual è il tuo budget dell'anno prossimo? Normalmente l'approccio che si utilizza è di tipo incrementale, cioè si dice: io parto dal dire che quello che dovevo spendere l'anno scorso è quello che devo spendere; cioè se l'anno scorso per gestire l'amministrazione ho speso 1 milione, anche quest'anno dovrò spendere almeno 1 milione. Un approccio incrementale non mette indiscussione i costi sostenuti in passato, quindi non ci si chiede perché si è speso 1 milione. Oltre a quello che ho speso l'anno scorso, il direttore amministrativo potrebbedire di voler cambiare il software, potrebbe avere delle esigenze in più ecc. quindi ci dice che vorrebbe spendere 1 milione e 200 mila. Il budget che si costruisce è incrementale, nel senso che si parte dalla situazione storica e poi tende a crescere. Il problema di questo approccio è che il controller si troverà sempre ad avere dei budget sempre crescenti. Queste strutture tendono sempre ad avere una richiesta di budget superiore. Il controller non può capire se è corretto o meno. Per cui quello che succede è questo: se l'azienda va bene il budget tende sempre ad aumentare. Il lato negativo di questo approccio è che se ci sono problemi, queste unità organizzative sono le prime che vengono tagliate; proprio perché non essendoci nessuna relazione tra output e costo, in fase di risultati positivi queste unità organizzative tendono ad avere un budget maggiore, ma in caso di risultati negativi, sono le prime che vengono penalizzate.vengono tagliate.In queste strutture di supporto, è un processo negoziale. Il controller cerca di discutere con il responsabile dell'unità sul corretto budget da assegnare.Unico VINCOLO: il responsabile deve rispettare il vincolo di spesa che ha messo; si chiama rispetto del budget di spesa.È un approccio pericoloso perché porta ad una progressiva crescita.- Zero-based budget: richiede che ogni responsabile rimetta ogni anno in discussione il proprio budget. Il direttore amministrativo ad es. rimette in discussione il milione che ha speso l'anno precedente; non è che perché lo ha speso l'anno scorso allora lo deve spendere anche l'anno prossimo.Il budget degli anni precedenti non è il punto di partenza. Ogni anno riparto da zero.È un approccio teorico, che evita il fatto che il budget continui a crescere. È poco utilizzato, viene utilizzato nel momento in cui si vuole tagliare dei costi.ATTENZIONE!!! NONCI SONO ESERCIZI SU QUESTA PARTE. Lezione 9/11 Oggi chiudiamo la parte relativa al budget operativo con un esercizio riepilogativo. RICORDA!! Un vincolo si può superare in due modi: esternalizzare o revisione del programma (quando non posso esternalizzare devo ridurre il volume di produzione e quindi anche le quantità di vendita). ESERCIZIO CAFFÈ MORRA: PUNTO 1: uso come parametro lo (fisico della manodopera). Se il risultato è sotto il vincolo, non ci sono problemi, se supera il vincolo avrò dei problemi. → Rimanenze iniziali applico la regola secondo il quale le rim iniziali di gennaio sono le finali di dicembre. Le finali di dicembre sono 1/3 delle vendite del mese di gennaio. IL BUDGET DELLE VENDITE dipende direttamente dalla disponibilità del volume di produzione. Se riesco a produrre tutto quello che volevo, è confermato il budget delle vendite. prof. ho provato a rispondere alla sua domanda: se avessi dovuto esternalizzare la produzione,

Il budget delle vendite non sarebbe cambiato, avrei trovato il budget dei costi esterni (quantità da acquistare all'esterno x prezzo-costo di acquisto), che poi confluisce nel budget dei costi di produzione (tra i costi diretti).

Lezione 11/11

Il budget è sempre espresso in termini monetari. Abbiamo un passaggio intermedio che è quello relativo ai consumi quantitativi che sono uno step per calcolare il budget dei consumi di MP. Per definire il budget dei consumi di MP, prima definisco i consumi in termini quantitativi, poi li valorizzo e il prodotto di queste due componenti mi da il valore monetario, quindi il budget.

Budget di consumo di MP, vuol dire dare un valore monetario alla MP che utilizzo nel processo produttivo. La MP che utilizzo non è quella che acquisto.

BUDGET DEGLI ACQUISTI è sinonimo di BUDGET DI APPROVVIGIONAMENTO. Significa che non devo calcolare solo quanta MP consumo ma anche quanta MP acquistare. Non sono la stessa cosa.

la quantità di MP che posso acquistare può essere superiore o inferiore a quella che consumo dipendendo dalla politica delle scorte di MP. La quantità che devo acquistare è: - consumi 1000 kg - rimanenze prime (ne voglio in magazzino il 20%) 200 400 - Rimanenze iniziali -150 -500 Quindi la quantità da acquistare è 1050 kg o 1900 kg. Primo caso: La quantità che devo acquistare è superiore a quella che consumo perché, data la mia politica di approvvigionamento della MP, voglio avere un quantitativo di scorte crescente e quindi dovrò acquistare più di quello che consumo. Le scorte di MP in questo caso aumentano perché compro più di quello che consumo. Secondo caso: Devo comprare meno di quello che devo consumare, perché in questo caso ho deciso di utilizzare nel processo produttivo parte delle scorte che avevo a magazzino. Le scorte di MP si riducono perché intendo consumare una parte che avevo a magazzino, quindi...acquisto meno.
STIAMO PARLANDO DI MATERIE PRIME NON DI PRODOTTO FINITO!!!!!
BUDGET DEI COSTI INDIRETTI:
i costi indiretti fissi sono costi che non hanno relazione con il volume di produzione, è un valore complessivo.
Questi sono i dati che ci servono del testo.
L'energia elettrica in questo caso varia al variare del volume di produzione.
Il costo indiretto variabile è un costo che ha una correlazione indiretta con volume di attività o di produzione. È un costo che aumenta quanto più aumenta il volume di produzione. È indiretto perché è un costo che ha una caratteristica di variabilità, ma che non può essere collegato indirettamente all'unità di prodotto.
Es. se devo fare una torta ho bisogno di MP, quante più torte faccio, tanto più potrò dire di aver bisogno di MP. Ho una stretta correlazione. Questo è il concetto di costo diretto.
Ma per fare una torta ho bisogno anche di accendere il

Il forno è un elettrodomestico che permette di cucinare e cuocere i cibi. Utilizza l'energia elettrica o il gas per generare calore e cuocere gli alimenti.

Esiste una correlazione diretta tra l'utilizzo del forno e il consumo di energia. Infatti, più si utilizza il forno, maggiore sarà il consumo di energia elettrica o gas.

La torta è uno dei cibi che può essere preparato nel forno. La cottura della torta richiede una temperatura specifica e un tempo di cottura preciso. Utilizzando il forno, si può cuocere la torta in modo uniforme e ottenere un risultato perfetto.

Dettagli
A.A. 2021-2022
75 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federica maffione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Brocero Paola.