Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P
V
viene redatto i funzione: dei Volumi di produzione programmati (predeterminati nel budget della produzione)
p
riguarda la fissazione: del “volume di costi industriali” per sostenere la produzione
distinguiamo tra: Costi tecnici (Mod, materia prima diretta)
P
V
sono parametrici (in quanto variabili) al
● p
caratterizzati dal fatto che: il loro “ammontare obiettivo” è esprimibile attraverso i “costi standard”
●
Costi standard: ammontare di costi che, per un determinato volume di prodotto, si traduce in predeterminati livelli di efficienza
tecnico-operativa. ideali: nessuno spreco
•
detti livelli di efficienza potranno essere: convenienti: sprechi ridotti
• previsti: livello raggiungibile anche senza costi standard
•
A tal proposito è opportuno fare talune precisazioni
Costo unitario standard: esprime il costo obiettivo che si vorrebbe sostenere per costituire un'unità di prodotto, il quale
P
V
moltiplicato per : restituisce il costo totale standard dell'intera produzione
● p
(ammontare complessivo dei costi tecnici per supportare la produzione coefficiente unitario standard di impiego
scomposto nelle sue componenti può essere considerato come il prodotto
● prezzo unitario standard
tra: coefficiente unitario standard di impiego prezzo unitario standard
quantità di fattore che si vorrebbe impiegare per produrre un'unità Prezzo a cui si dovrebbe acquistare una singola unità di fattore
di prodotto produttivo necessario per la produzione
esprime obiettivi di efficienza interna esprime obiettivi di efficienza esterna
Spese generali e di fabbricazione (Moi (mano d'opera indiretta) , materie ausiliari...)
P
V
Non sono parametrici (in quanto fissi o semivariabili) al
● p
caratterizzati dal fatto che: il loro “ammontare obiettivo” è esprimibile attraverso i “stime soggettive” o attraverso altri fattori
● verso cui sono parametrici
Budget degli acquisti di materie prime
mp
Qs
viene redatto i funzione: della Quantità standard di materie prime da consumare (predeterminati nel budget dei costi industriali)
c
mp
Q
riguarda la fissazione: della Quantità di materie prime da acquistare :
a i
R iniziali
• p
tale stima prevede la determinazione delle rimanenze programmate di materie prime riferibili all'anno di budget: f
R finali
• p
mp mp f i
Q R
=Qs −R
a c p p 48
Programmazione e controllo 12/04/08 Autore: Walter Terrana
Budget del personale
P
V
viene redatto i funzione: dei Volumi di produzione programmati (predeterminati nel budget della produzione)
p
riguarda la fissazione:
Organico standard: numero di dipendenti necessario per supportare la produzione
P
V di ore standard per unità di prodotto
×numero
numero di ore necessarie per la produzione p
=
ore per unità di personale ore di calendario−ore di assenze , ferie festivi straordinario
oredi
organico standard > organico effettivo: assunzioni
Numero di assunzioni licenziamenti organico standard < organico effettivo: licenziamenti
Budget delle aree funzionali di sviluppo
supporto
viene redatto i funzione: fabbisogno di risorse delle aree di alla produzione
servizio Direzione generale
vincolati R&S Finanza
riguarda la fissazione:degli obiettivi di costi perlopiù concernenti
discrezionali: Amministrazione
Gestione del personale
Budget degli investimenti
viene redatto i funzione: delle “risorse richieste” dalle varie “ aree funzionali” ( determinante dei relativi programmi)
acquisto esterno
riguarda la determinazione: dell'approvvigionamento di risorse mediante: produzione interna 49
Programmazione e controllo 12/04/08 Autore: Walter Terrana
Consolidamento dei budget settoriali
aggregati
I budget settoriali devono essere in un unico “programma complessivo”
consolidati
Economico
➢
Il quale si compone di 3 budget: Finanziario
➢ Patrimoniale
➢ Budget economico commerciali
costi programmati nei budgets di produzione
Esso è : un “prospetto riepilogativo” dei dei
● ricavi delle altre aree funzionali di sviluppo
Si tratta di un C.E. che può assumere diverse strutture, ad esempio per destinazione:
● ricavi di vendita
• Costi industriali
• (utile industriale)
Spese commerciali amministrative generali
• (Utile operativo del venduto)
Saldo oneri e proventi finanziario: determinato dal budget finanziario
• (Utile prima delle imposte)
Imposte sul reddito: determinate dal budget di casa: (uno dei due budget di cui si compone il budget finanziario)
• (Utile netto)
nota!!! Nello strutturare detto prospetto occorre fare attenzione alla duplicazione dei costi
Budget patrimoniale
Alla data di chiusura del periodo di budget
Esso è: uno stato patrimoniale
● Riclassificato secondo criteri finanziario
ai valori dello stato patrimoniale iniziale del periodo di budget
Viene costituito: sommando e sottraendo
● i valori allocati nel budget è delle fonti e degli impieghi 50
Programmazione e controllo 12/04/08 Autore: Walter Terrana
Budget finanziario
Esso è : un prospetto che indaga sulla “ fattibilità” dei “ programmi operativi”
● esprime in che misura l'azienda sarà in grado di finanziare
● Mezzi finanziari interni (autofinanziamento)
➢
il “fabbisogno di capitale” correlato ai vari programmi attraverso: Mezzi finanziari esterni
➢
Budget delle fonti e degli impieghi
➢
Si compone di due strumenti:
● Budget di casa
➢ Budget delle fonti e degli impieghi
esprime la” fattibilità globale” del budget operativo
● equilibrio impieghi
tra flussi di relativi al periodo considerato
evidenzia
● squilibrio fronti
Esso registra in un prospetto bicolonna
● Impieghi (di mezzi finanziari) Fronti (di mezzi finanziari)
autofinanziamento
●
Capitale fisso Capitale fisso
Investimenti in
● Disinvestimento di
●
Capitale circolante Capitale circolante
Capitale di credito Capitale di credito
Rimborso di Finanziamento attraverso
● ●
Capitale proprio Capitale proprio
Budget di casa
esprime la “ fattibilità infrannuale” del budget operativo
● entrate
evidenzia in anticipo, attraverso l'avvicendarsi cronologico di
● uscite
Fabbisogno
➢
Informazioni dei mezzi liquidi necessari per fronteggiare le proprie uscite
disponibilità
➢
concernenti indisponibilità
➢
i flussi monetari allocati nel budget di cassa sono
●
Entrate collegate a: Uscita collegate a:
Ricavi d'esercizio costi di esercizio
● ●
Realizzo di investimenti Investimenti
● ●
Finanziamenti esterni Rimborso di debiti è capitale proprio
● ● 51
Programmazione e controllo 12/04/08 Autore: Walter Terrana
n. volte in cui è stata chiesta Pag.
su 4 appelli
Domande sulla Parte V:
Criterio finanziario di riclassificazione dello S.P 2 33
Attivo circolante 2 33
Voci presenti tra le passività correnti 2 33
S.P. riclassificato 1 33
C.E. riclassificato 2 34
Reddito netto (globale) 1 34
Indici di bilancio 1 36
Analisi per indici 1 36
Capitale circolante netto 4 37 e 44
solvibilità 4 37
Solidità patrimoniale 2 37
Indice di copertura delle immobilizzazioni 1 38
Equilibrio finanziario 1 38
Analisi della redditività (globale e operativa) 5 39
ROE e scomposizione 4 39
Calcolo del ROE 2 39
Leva finanziaria 2 39
Differenza tra ROI e ROE 2 40
Calcolo del ROI 2 41
Fabbisogno finanziario relativo ai crediti vs i clienti” 1 41
Analisi mediante i flussi 8 42
L'analisi per flussi è alternativa o complementare rispetto a quella mediante indici? 2 42
autofinanziamento 1 43 e 51
L'analisi per flussi del capitale circolante netto 5 44
Natura e caratteristiche del budget 2 46
Budget commerciale 8 47
Budget della produzione 4 47
Differenza tra Budget delle vendite e della produzione 2 47
Differenza tra Budget commerciale e della produzione 2 47
A cosa serve il Break even point 1 47
Budget dei costi industriali della produzione 2 48
Costo standard 2 48 e 27
Budget del personale 3 49
Budget degli investimenti 2 49
Budget finanziario 4 51
Budget economico 3 50
52
Programmazione e controllo 12/04/08 Autore: Walter Terrana
Parte VI:
La Programmazione ed il controllo “direzionale” delle “condizioni particolari” di
successo del sistema aziendale
Contabilità analitica (dei costi)........................................................................................................................54
Sistemi di contabilità analitica:.................................................................................................................................................54
Sistemi di contabilità analitica a costi pieni..................................................................................................................................... .............55
Differenze tra Contabilità generale e Contabilità analitica......................................................................................................56
Sistemi contabili.......................................................................................................................................................................56
Analisi degli scostamenti...................................................................................................................................57
Analisi degli scostamenti di costo............................................................................................................................................58
Analisi degli scostamenti dei costi variabili .......................................................................................................................... ......................58
Analisi degli scostamenti dei costi fissi ..................................................................................................................................................... ...58
Analisi degli scostamenti di Ricavo.........................................................................................................................................59
Scostamenti di Ricavo se l'azienda produce un solo prodotto ............................................................................................................ ..........59
Scostamenti di Ricavo se l'azienda produce più prodotti ..............................