Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Progetto sull'Educazione sessuale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- Riconoscere e comprendere i cambiamenti in corso a livello corporeo, psicologico e

relazionale

- Promuovere l’elaborazione dei significati affettivi delle esperienze che si vivono

Metodologia di intervento

La prima fase del progetto prevedrà una lezione, nella forma di seminario informativo,

tenuta dall’insegnante di scienze alla classe.

Nella seconda fase verranno proiettati video di brevi storie di vita con protagonisti

preadolescenti e adolescenti in situazioni che i ragazzi possono facilmente riconoscere. I

ragazzi saranno chiamati a svolgere esercizi di role playing con il compito di

immedesimarsi nei protagonisti e inventare un finale per la storia. Emergeranno così

contenuti personali, senza che i ragazzi debbano esporsi in prima persona. Il Role Playing

è una tecnica che richiede a due o più partecipanti di interpretare un ruolo in interazione

tra loro, al fine di mettere in scena una determinata situazione problematica e

successivamente riesaminare il proprio comportamento e i propri vissuti emotivi, nonché

esercitarsi a sperimentare nuovi atteggiamenti e nuovi punti di vista.

La terza fase prevedrà un circle time in ogni classe connesso ai temi emersi negli esercizi

di role playing, con domande stimolo legate al tema delle emozioni (Cos’è un’emozione?

Cosa provi quando…?) e al tema delle relazioni e della sessualità (Cos’è per te l’amicizia?

Cos’è per te l’amore? Quale emozioni leghi alla sessualità?). Il Circle Time è un metodo

molto usato negli interventi sul gruppo classe che prevede che gli studenti si siedano in

cerchio, al fine di facilitare la comunicazione e mettere in risalto le pari opportunità di chi vi

partecipa, e discutano democraticamente su varie tematiche o problematiche co-

costruendo soluzioni e significati. Il conduttore è un facilitatore delle comunicazione non

giudicante.

Nella quarta ed ultima fase verrà somministrato un questionario anonimo appositamente

creato per raccogliere informazioni sugli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti della

sessualità e delle emozioni e sulle conoscenze maturate durante il progetto.

Modello teorico di riferimento

L’utilizzo del Circle Time fa riferimento al modello teorico della psicologia umanistica,

secondo la quale una comunicazione autentica e diretta ed una modalità interattiva

accogliente, favorisce un migliore apprendimento e la fiducia verso gli altri. In particolare

Gordon evidenzia l’importanza dell’ascolto attivo, basato su una dimensione di silenzio per

accogliere la comunicazione altrui senza giudizi e interruzioni, l’invio di messaggi di

accoglimento per veicolare attenzione e interesse per quanto comunicato,

l’incoraggiamento a parlare e approfondire quanto detto e l’invio di feedback per

sottolinearne l’importanza e stimolare la riflessione. Il Role Playing si collega invece al

modello teorico dell’intelligenza emotiva teorizzato da Goleman che vede in ogni individuo

la presenza di capacità di comprensione delle emozioni e dei sentimenti propri e altrui, da

utilizzare come guida per il proprio pensiero e per le proprie azioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher juliainside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.