La prima fase dell’intervento prevedrà lo svolgimento di un circle time in ogni classe al
fine di promuovere riflessioni sul tema della legalità (cos’è per te la legalità?) e del rispetto
(cosa significa rispettare gli altri?) e promuovere la partecipazione attiva e il rispetto delle
opinioni altrui.
Il Circle Time è un metodo molto usato negli interventi sul gruppo classe che prevede che
gli studenti si siedano in cerchio, al fine di facilitare la comunicazione e mettere in risalto le
pari opportunità di chi vi partecipa, e discutano democraticamente su varie tematiche o
problematiche co-costruendo soluzioni e significati. Il conduttore è un facilitatore delle
comunicazione non giudicante.
La seconda fase dell’intervento prevedrà lo svolgimento di focus group in ogni classe per
raccogliere informazioni su eventuali problematiche percepite dai ragazzi a scuola o nel
loro quartiere.
Il Focus Group è una tecnica qualitativa utilizzata per raccogliere informazioni su come un
gruppo percepisce una determinata problematica. E’ prevista la presenza di un
moderatore che stimola e regola gli interventi e di un osservatore che rileva i contenuti
emersi e il clima della conversazione.
Sulla base delle problematiche emerse nell’ambito dei focus group verranno realizzati in
ogni classe dei laboratori esperienziali finalizzati a produrre materiali (video,
presentazioni multimediali, depliant, articoli di giornale, ecc.) che presentino la
problematica scelta e propongano delle strategie di risoluzione. I laboratori esperienziali si
ispirano all’apprendimento cooperativo e al fare partecipativo ed hanno come obiettivo
principale quello di consentire una conoscenza più ampia attraverso il coinvolgimento
diretto.
I lavori realizzati saranno presentati da due ragazzi per ogni classe agli altri studenti nella
“Giornata della legalità” come interventi nel contesto di un più ampio seminario sui diritti e
doveri del cittadino.
Modello teorico di riferimento
Il progetto fa riferimento al modello teorico della psicologia di comunità, che studia
l’individuo nel suo rapporto con il contesto in cui vive e che ha un modello di persona
come soggetto attivo che con i suoi pensieri e le sue azioni non solo costruisce se stesso,
ma influenza l’ambiente in cui vive da cui viene a sua volta influenzato (Bronfenbrenner).
La psicologia di comunità assume come obiettivo l’empowerment, un processo di
ampliamento delle competenze e di integrazione sociale che mira ad accrescere la
possibilità dei singoli e dei gruppi di controllare attivamente la propria vita. Alcune
componenti dell’empowerment sono infatti l’attribuzione di causalità interna, la percezione
di autoefficacia e il pensiero positivo, tutte tese alla valorizzazione del contributo di
ognuno.
Luoghi e tempi
Il progetto verrà avviato all’inizio dell’anno scolastico. Le attività si terranno all’interno delle
aule scolastiche della scuola Leonardo da Vinci, in orario scolastico. Circle time e focus
-
Materiale seconda prova (progetto)
-
Progetto sull'Educazione sessuale
-
Progetto Fondamenti di automatica
-
Relazione progetto serbatoio