vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO PRE-PARTO
(Insieme verso la genitorialità)
Premessa
La gravidanza segna un cambiamento importante nella vita di una coppia: è necessario
ristrutturare il proprio ruolo sia per l’uomo che per la donna, che non è più solo quello di
partner, ma anche di genitore. Spesso nascono ansie, paure e sentimenti di
inadeguatezza dovuti a scarse conoscenza circa i cambiamenti che si dovranno affrontare.
Il corso di preparazione al parto permette a future mamme e futuri papà di iniziare insieme
il percorso che li porterà alla genitorialità. La donna potrà comprendere meglio cosa
accade al proprio corpo, al fine di essere meno vulnerabile e tenere più sotto controllo la
tensione e lo stress, molto utile durante le fasi del travaglio e del parto. Da un punto di
vista psicologico confrontarsi con altre donne permette di ridimensionare la paura del parto
e del dolore e di eliminare parte delle insicurezze per vivere con maggiore serenità i mesi
della gravidanza. L’uomo potrà invece acquisire informazioni utili sul momento della
nascita del figlio, imparare tecniche di respirazione utili se deciderà di assistere al parto, si
sentirà più coinvolto e partecipe all’esperienza della gravidanza e più preparato a
sostenere la compagna. Inoltre anche per l’uomo è importate avere l’opportunità di
confrontarsi con altri futuri papà per normalizzare le proprie ansie e paure per il futuro.
Il progetto “Insieme verso la genitorialità” si propone di preparare le coppie al momento
della nascita del figlio attraverso la trasmissione di conoscenze sulla gravidanza e sul
parto, l’insegnamento di tecniche di training autogeno per alleviare la tensione fisica ed
emotiva ed il confronto diretto con altre coppie di futuri genitori.
Nell’ambito del presente progetto si farà riferimento al metodo concertativo-partecipato:
concertativo in quanto realizzato in collaborazione con diverse professionalità competenti
nell’intervento su tale tematica; partecipato in quanto valuta la percezione del problema da
parte della popolazione interessata e mira a stimolare la partecipazione attiva dei
beneficiari dell’intervento.
Destinatari
Destinatari del progetto saranno un massimo di 10 coppie di futuri genitori, a partire dal
quarto mese di gravidanza.
Obiettivi
Obiettivo generale:
- supportare le coppie nel percorso verso la nascita del figlio
- prevenire disagi psicologici
Obiettivi specifici:
- aumentare le informazioni mediche e psicologiche relative al processo di gravidanza e al
parto
- favorire un maggiore controllo dello stress, delle emozioni e della tensione fisica
- facilitare la condivisione di aspettative e insicurezze legate al parto e all’essere genitori
Metodologia di intervento