Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROFILO DELL'ELETTROMAGNETE DOPO L'OTTIMIZZAZIONE
TENTATIVO N.3
MAXITER=500
MAXFUNEVALS=400
FUNCTION VALUE: 0,00606
GRAFICI
PROFILO MAGNET (TENTATIVO N.3)
- F6=0,00313
- F7=0,00293
- X1=5,6608
- X2=6,220
- X3=12,999
- Y1=12,558
- Y2=13,627
VALORI DELLA COMPONENTE By NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
VALORI DELLA COMPONENTE Bx NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
PROFILO DELL'ELETTROMAGNETE DOPO L'OTTIMIZZAZIONE
Sovrapposizione
PROFILO INIZIALE
ECASO STUDIO 1
CASO STUDIO 1 - CONSIDERAZIONI
- In questo primo caso studio si può notare che in tutti e tre i tentativi i vincoli sono stati rispettati e gli obiettivi sono stati raggiunti.
- Le variazioni del profilo MagNet tra i tre tentativi sono pressoché minime, così come i valori di By e Bx.
- Sarà proposto al confronto il tentativo N.3 in quanto presenta sicuramente rispetto agli
N.2MAXITER=500MAXFUNEVALS=400w1=0,80w2=0,80w3=0,10FUNCTION VALUE: 0,121905
GRAFICI
TABELLE
PROFILO MAGNET(tentativo N.2)
GRAFICI PER • f6=0,00605• f7=0,0102f6, f7, f8 • f8=1,16
GRAFICI PER • X1=3,544• X2=3,549X1, X2, X3 • X3=4,121• Y1=11,378
GRAFICI PER Y1, Y2 • Y2=24,977
VALORI DELLACOMPONENTE By NEIPUNTI DI ESTREMITA’DELLA ROI
VALORI DELLACOMPONENTE Bx NEIPUNTI DI ESTREMITA’DELLA ROI
PROFILO DELL’ELETTROMAGNETEDOPO L’OTTIMIZZAZIONE
SovrapposizionePROFILO INIZIALE ECASO STUDIO 2Tentativo N.2CASO STUDIO 2 - CONSIDERAZIONI
• Nel tentativo N.1 si può evidenziare un netto risparmio del materiale anche soloosservando il profilo dell’elettromagnete. Di conseguenza, però, si ottengono−210valori di Bx dell’ordine di e valori di By di circa 15 mT che sono molto inferioririspetto alla richiesta dei 25mT. Dunque questo profilo è da scartare.−3• 10Nel tentativo N.2 si ottengono valori
di Bx dell'ordine di e di By di circa 20 mT, abbastanza vicini all'obiettivo. Inoltre ne risulta un interessante profilo. Per questi motivi e poiché sono rispettati i vincoli, questo profilo è stato scelto per un successivo confronto con gli altri casi studio.
Si può, inoltre, notare che diminuendo il peso di w2 e w3 e aumentando il peso di w1 si può ottenere un ulteriore miglioramento dei risultati.
CASO STUDIO 3
CASO STUDIO 3
FUNZIONE OBIETTIVO:
Si considera come errore lo scarto quadratico medio
TENTATIVO
MAXITER=500
MAXFUNEVALS=400
w1=0,7
w2=0,3
FUNCTION VALUE: 2,332
GRAFICI
TABELLE
PROFILO MAGNET (Caso studio 3)
- F6=0,00667
- F7=0,00387
- X1=5,748
- X2=7,481
- X3=12,999
- Y1=12,192
- Y2=12,324
VALORI DELLA COMPONENTE By NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
VALORI DELLA COMPONENTE Bx NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
PROFILO DELL'ELETTROMAGNETE DOPO
L'OTTIMIZZAZIONE Sovrapposizione
PROFILO INIZIALE ECASO STUDIO 3
CASO STUDIO 3 - CONSIDERAZIONI
- In questo caso studio sono stati rispettati i vincoli e sono stati raggiunti gli obiettivi per By e Bx.
- Il profilo MagNet ottenuto è molto simile al profilo iniziale, sul lato destro si osserva una maggiore pendenza e nel basso si può osservare un impercettibile scalino.
- Si può notare che questo caso studio non presenta differenze consistenti rispetto al profilo iniziale e rispetto al caso studio 1, molto simile a questo. Infatti, il profilo, invece di discostarsi da quello iniziale, anche con un gradino più pronunciato, si è avvicinato ad esso.
- La differenza sostanziale è una pendenza più pronunciata sul lato destro del profilo. Tale pendenza consente al profilo di avere una base più ampia e quindi un flusso di campo più elevato.
CASI STUDIO
ALGORITMO GENETICO
DIFFERENZE TRA ALGORITMO NELDER-MED E GENETICO
- STOCASTICODETERMINISTICO
- PARTE DA UNA POPOLAZIONE:
- PARTE DA UNA SOLUZIONE: VETTORE MATRICE INIZIALE DI VARIABILI DIDI VARIABILI DI PROGETTO PROGETTO
- INDIPENDENTE DALLASOLUZIONE
- DIPENDENTE DALLE SOLUZIONIINIZIALE INIZIALI
- PROCESSO VELOCE
- PROCESSO LENTO
- ORIENTATO VERSO IL MINIMO LOCALE
- ORIENTATO VERSO IL MINIMOPER LE FUNZIONI NON CONVESSE GLOBALECASO STUDIO 1CASO STUDIO1CASO STUDIO1TENTATIVO N.1NUMBER OF ITERATIONS=160MAXFUNEVALS=161N_POPULATION=10GENERATION=20fun=w1*f6+w2*f7w1=1w2=1 GRAFICITABELLEPROFILO MAGNETTENTATIVO N.1
- F6=0,00297GRAFICI PER
- F7=0,00148F6, F7
- X1=1,2826GRAFICI PER
- X2=2,935X1, X2, X3
- X3=18,4515
- Y1=13,0166GRAFICI PER Y1, Y2
- Y2=20,216
- VALORI DELLACOMPONENTE By NEIPUNTI DI ESTREMITA’DELLA ROI
- VALORI DELLACOMPONENTE Bx NEIPUNTI DI ESTREMITA’DELLA ROIPROFILODELL’ELETTROMAGNETEDOPO L’OTTIMIZZAZIONE
- SovrapposizionePROFILO INIZIALE ECASO STUDIO
l'algoritmo di Nelder.
Pertanto, questo caso studio può essere confrontato con gli altri.
CASO STUDIO 2
CASO STUDIO2
NUMBER OF ITERATIONS=300
MAXFUNEVALS=316
N_POPULATION=15
GENERATION=20
fun=w1*f6+w2*f7+w3*f8
w1=0,80
w2=0,10
w3=0,10
GRAFICI
TABELLE
PROFILO MAGNET
F6=0,0138
GRAFICI PER
F7=0,00171
F6, F7, F8
F8=0,181
X1=12,824
GRAFICI PER
X2=13,398
X1, X2, X3
X3=13,562
Y1=20,247
GRAFICI PER Y1, Y2
Y2=24,939
VALORI DELLA COMPONENTE By NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
VALORI DELLA COMPONENTE Bx NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
PROFILO DELL'ELETTROMAGNETE DOPO L'OTTIMIZZAZIONE
Sovrapposizione PROFILO INIZIALE E CASO STUDIO 2
CASO STUDIO 2 - CONSIDERAZIONI
Dai valori ottenuti delle X e delle Y si può notare che i vincoli sono stati pienamente rispettati. Il risultato, però, è un profilo che non rispetta gli obiettivi. Infatti i valori di By sono nettamente inferiori ai 25 mT auspicati.
Questo risultato è insolito, in quanto è stato chiesto all'algoritmo di ricercare valori di By alti (avendo impostato w1=0,80) e considerando in minima parte un risparmio di materiale (w3=0,10).
Il profilo magnet che ne è derivato è il contrario di quanto è stato richiesto all'algoritmo: valori di By bassi e area dell'elettromagnete molto ridotta.
CASO STUDIO 3
CASO STUDIO3
NUMBER OF ITERATIONS=300
MAXFUNEVALS=316
N_POPULATION=15
GENERATION=20
fun=w1*(f6/B0)+w2*(f7/B0)
w1=0,7
w2=0,3
GRAFICI
TABELLE
PROFILO MAGNET
F6=0,00566
GRAFICI
F7=0,00501
F6, F7
X1=0,615
GRAFICI
X2=2,891
X1, X2, X3
X3=14,552
Y1=12,449
GRAFICI
Y2=23,754
VALORI DELLA COMPONENTE By NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
VALORI DELLA COMPONENTE Bx NEI PUNTI DI ESTREMITÀ DELLA ROI
PROFILO DELL'ELETTROMAGNETE DOPO L'OTTIMIZZAZIONE
Sovrapposizione PROFILO INIZIALE E CASO STUDIO 3
CONSIDERAZIONI
- Dai valori di Bx e By si evince che l'obiettivo è pienamente soddisfatto e che i vincoli sono stati rispettati.
- Un valore che può essere portato all'attenzione è quello di X1=0,615 che sembra essere molto vicino al suo limite inferiore 0. Nonostante questa vicinanza non sembrerebbe che il valore ottenuto sia forzato dall'algoritmo a causa del vincolo, ma appare un risultato accettabile.
- Anche osservando il profilo MagNet si può notare che non presenta