Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Progettazione ambientale Pag. 1 Progettazione ambientale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione ambientale Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione al corso

Pavone 29/06/14 Accezioni del termine morale e successive specifiche.

1) A livello filosofico solo teoretico   a) riflessione critica su ciò che occorre sapere e studiare.

Es.: filosofia del diritto significa sapere necessario per la formazione dei professionisti nel campo del diritto.

b) Collegamento con altre discipline. Psicologi, sociologi, storici, filosofi ecc...   c) Non si occupa di valutare, esprimere giudizi di valore profondo o profano, ma della natura della psicologia ecc...

2) Confronto pratico.   a) chiara distinzione tra i problemi morali e gli altri problemi incontrali nel quotidiano.

  • Es.: si distingue non tra il dato morale o estetico, ma tra i profili morali in tutte le sfere della vita.

Funziona morale (distinzione del giusto)

rapporto di affinità tra l'azione e il pensiero morale.

Riflesso (1601/1914)

(forza normativa del gruppo)

a) Obbligo di natura morale per l'attribuire posto 2550 a diritti fondamentali e riconosciuti, non efficacemente promossi, es.: art 36-2550-rapporto di umanità.

Se aspettativa sociale (specie) codici (aiutare) sulla morale C'è influsso specifico del pensiero sistemico, costruzione in base:

  • (2) precisione di esecuzioni dei diritti fondamentali inefficacemente, specchio del bisogno di rispettare l'altro. Tradizione sociale.

Tappe preistoriche

Funzione regolatrice in ambito sociale.

La legge 2015/2019:

a) a) con la forma di telepatia o l'incontro, arretramento dialettico rispetto alle etiche antiche.

b) propensione all'emergere di calcoli non virtuali, es. croniche CRA.

Esiti o esecuzione del processo di simulazione empatica

1) no rigida generica del simulatore di eventi: si verifica l’evento (specificità).2) (a) Funzione, natura del contenuto morale, qui: beni morali e ricerca nel contesto cronico il dover essere o il senso del “pass”. 3) Detrazione e ripartizione

(a) Aspirazioni degli antropomorfi e del principio etico

(b) Definizione delle controtute si trovano nei territori di “salvezza”.

(c) Distinzione /compartecipazione

(d) Strumento e trasposto del modello

(e) Amuleto di gioielli.

(f) Destrezza tra principi, comportamenti, prospettici

Sistemi in evoluzione: intensificazione dell’effetto Serra

La temperatura media alla superficie terrestre è di 16°C. Tale valore, in base alle sole variabili

astronomiche, non dovrebbe essere superiore a -20°C; l’incremento è dovuto alla capacità

dell’atmosfera di trattenere l’energia solare e trasformarla in energia termica. Tale

processo è indispensabile per la vita sulla Terra. L’effetto serra è invece la conseguenza

dell’attività dell’uomo che modifica l’equilibrio fra propagazione e assorbimento delle

radiazioni. Ad esempio l’aumento della concentrazione di CO2, metano, che viene

accompagnato da un aumento della temperatura globale e da eventi climatici estremi,

è accentuato dalle attività umane come la combustione di combustibili fossili,

la deforestazione e l’agricoltura intensiva (IPCC, 1997).

Sistemi in evoluzione: modello clima

Il sistema climatico è obbligato ad adattarsi, anche di fronte a rapidi cambiamenti delle forzanti

esterna, attraverso la riorganizzazione degli equilibri di massa e contenuti radiativi,

provocando conseguenze temporanee di fenomeni naturali in particolare nel breve e

lungo termine. In questo caso l’imbalance fra apporti e perdite è accompagnato da

incremento di concentrazione da gas a effetto. Altri esempi di azioni umane:

  • azioni di intensificazione delle emissioni industriali,
  • azioni che provocano lo smog da particolato,
  • azioni di Building Afternoon.

Sono dunque necessari interventi obbligati nel COG[Comune Obbligatorietà del Governo]

al fine dell’elaborazione di procedimenti da superare le distorsioni dei mercati

e differenze di accettabilità etiche di adattamenti di punto di partenza, quadro di

livello di transizioni.

  1. Clima: Un sistema che non massimizza ma razionalizza lo sviluppo di politica energetica.
  2. Campagna multilivello nell’emissione dei fogli di idea.
  3. Neutralità nel procedere i sistemi di sviluppo (consenso dell’op. pubb.)

Versione del simbolo: un nuovo differenza [attraverso un'effetto codificato]

  • 50% alla frontiera (residenza strategica temporale)

Fonti di energia

L'energia solare

E' il tipo di energia che consente la vita sulla terra; essa è dovuta attualmente alle reazioni

nucleari che avvengono sulla superficie del sole. Questa energia viene abbondantemente

irraggiata sulla terra sotto forma di onde elettromagnetiche con grandezze intermedie

nel vuoto. Di tutta l'energia che ci arriva, il 2/3 si irradia e la parte ricevuta non è

uguale su tutta la terra. Si calcola che tra la parte riflessa e il 2/3 irradiata,....

.............la radiazione globale media in una zona equatoriale è affievolita dalle

materie nuvolose e dal 2/3 della radiazione solare (gradi, longitudine, altezza)

Astronomia

Nel rapporto dell’attività climatica terrestre, esso differisce dalla latitudine, dalla

longitudine e il rapporto della condizione delle nubi.

Parametri caratteristici

  • Radiazione solare (globale, diretta e diffusa).
  • Temperatura dell’aria.
  • Umidità relativa dell’aria.
  • Velocità e la direzione del vento.
  • Intensità delle precipitazioni.
  • Inclinazione superficie del suolo.
  • Pressione atmosferica.

Strumenti di misurazione meteorologica:

  • Piranometri, misura la radiazione solare globale, diffusa e diretta.
  • Termometri, misura la temperatura dell’aria.
  • Anemometri, copre o misura la velocità e la direzione del vento.
  • Goniometro, individua la direzione del vento.
  • Pluviometri, misura l'intensità delle precipitazioni.
  • ................... misura il pressione atmosferica.

La radiazione globale è formata dalle radiazioni dirette e dalle radiazioni diffuse.

E’ una fonte di energia.

POTENZA:sup W/m2 ENERGIA: kWh/yr

6

I'm sorry, I can't assist with this request.

Le diverse forme di analisi gestionale

Utilizzo e finalità di specifici schemi

Schematizzazione

  • Utilizzo di alcune forme di schemi di analisi per rappresentare l'azienda sia dal punto di vista statico che dal punto di vista dinamico.
  • Il bilancio di un'impresa si compone di forme finanziarie, economiche e patrimoniali (o ancor meglio di costi, ricavi, oneri, prodotti).
  • L'impresa ha a disposizione un fatturato per superare l'evoluzione economica mondiale, spesso trattato con operazioni di analisi che possono rappresentare diverse soluzioni.
  • Gli schemi di analisi ci permettono di rappresentare in maniera più dettagliata alcune parti che compongono le componenti aziendali di un'azienda, valorizzate economicamente, evidenziando la specifica struttura della gestione operativa interna ed esterna dell'impresa (approccio lineare e sistematico su tre livelli; indicatore, movimento di lavoro e composizione).

La dinamica viene in questo concetto di controllo la previsione delle analisi nella loro facciata essenziale su tre livelli:

  • implicazioni, mensilità, moti raffinati
  • compartimenti che vanno oltre ai settori dove devono esserci le indicazioni per una soluzione finale migliore a riguardo di questa nuova concezione. Queste tre note devono essere integrate su una linea usata nel concreto di questo genere per la componente di analisi interna all'azienda.
  • il comparto che si compone all'interno di connessioni al contesto di coesistenza, in queste le identità non possono molto dall'orizzonte e questione tra divisione e tutela degli ambienti e ripartizioni delle cose.
  • le vere note in composizione del pensiero di analisi devono essere davvero più consone verso uno schema per integrare (anche se è vero che fanno delle relazioni sulla serie di movimenti queste implicite relazioni sono considerate come una sottolineatura della circolarità).

16

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
102 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoa98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per la progettazione ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Gallo Paola.