Estratto del documento
Domande sulle tematiche educative
1. Obiettivo generale e specifico 2. Fasi di programmazione - Cosa sono le variabili 3. Esempi di cultura 4. Esempi di sfondo narrativo 5. Obiettivo specifico nel momento del bagno 6. Obiettivo generale nel momento del bagno 7. Aspetto del nido riguardo alla distribuzione centrale. Qual è la funzione? 8. Cosa si intende per evento ed esperienza 9. Ruolo di mediazione 10. Consapevolezza 11. Perché si parla di consapevolezza nell'asilo? 12. Concettivismo 13. Approccio universalistico 14. Approccio culturale foldoristico 15. Fasi di progettazione per obiettivi 16. Quali strumenti possiamo utilizzare al nido 17. Inserimento per pacchetti 18. Intenzionalità educativa 19. Competenza come processualità 20. Finalità e obiettivi 21. Progettazione didattica 22. Saper comunicare 23. Competenza di base 24. LinguaggioAnteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher 96REBECCA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pescarmona Isabella.
-
Didattica e progettazione educativa - progettazione educativa
-
Mappe concettuali Progettazione educativa
-
Appunti di progettazione educativa
-
Domande e risposta Progettazione educativa