Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Mappe concettuali Progettazione educativa Pag. 1 Mappe concettuali Progettazione educativa Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe concettuali Progettazione educativa Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe concettuali Progettazione educativa Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALITA' DELL'ESPERIENZA

PROGETTO

sviluppa le potenzialità cognitive, relazionali IL GIOCO conoscenze già possedute e la loro

e affettive, si relazione con i coetanei e EDUCATIVA rielaborazione. Non bisogna riproporre ogni

scopre se stesso, esplora e conosce e PEDAGOGICO ED anno le stesse esperienze.

acquisisce competenze. EDUCATIVO, Definisce il ruolo del servizio, della famiglia,

CONNESSIONI E

è un documento di pianificazione dell'attività valorizza le caratteristiche delle esperienze. L'

educativa elaborato da ciascun gruppo di obiettivo è quello di costruire un contesto

lavoro. Traduce nella pratica le intenzioni SIGNIFICATI

PROGETTO EDUCATIVO PROGETTO PEDAGOGICO educativo capace di far emergere le

educative. L'adulto deve trasformarsi in un potenzialità del bambino e di portare l'

osservatore attento e deve interpretare, cioè attenzione adulta e la sua reale capacità di

dare un senso a ciò che fa il bambino. entrare nel merito delle questioni.

RISPETTOSA, deve accogliere le diversità

CREATIVA, deve proporre nuove idee processo che si realizza

attraverso l'elaborazione delle

SINTETICA, deve raccogliere le informazioni, Ideatore delle intelligenze multiple, afferma GARDNER curiosità, attitudine indagatrice, ripensare al

esperienze. MORIN ritiene

comprenderle e combinarle per poter che siano necessarie 5 intelligenze per poter pensato, arte dell'argomentazione,

raggiungere uno scopo creare attitudini mentali indispensabile che l'individuo sia ELEMENTI FONDAMENTALI SECONDO MORIN discussione, organizzazione e messa in

un soggetto dotato di relazione delle informazioni.

ETICA, deve imparare ad operare nel bene competenze relazionali e un

comune pensatore critico.

DISCIPLINARE, deve contribuire alla crescita

del gruppo ALLA RICERCA DEI deve essere significativa per il gruppo che la

ESPERIENZA vive, in modo tale da suscitare curiosità nel

Deve essere in grado di chiedersi cosa SIGNIFICATI bambino. Bisogna renderla attraente.

significa conoscere il bambino, come

comprenderlo e interpretarlo per ADULTO

corrispondere l'essenza del suo agire.

L'adulto ha la necessità di continuare ad incide sui processi di rielaborazione ed è

approfondire le sue conoscenze intorno all' importante creare contesti di apprendimento

individuo. positivi dal punto di vista emotivo e

relazionale. L'atteggiamento dell'adulto è

EMOTIVITA' importante in quanto i bambini osservano e

interpretano il livello di aspettativa e i

il bambino deve sentirsi parte di una COMUNITA' comportamenti che l'adulto mostra nei loro

comunità confronti.

ogni bambino la possiede, ed è un'area

costituita dalle competenze già acquisite in

un determinato momento dello sviluppo.

Affinchè questa zona si attivi, deve crearsi

ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE uno spazio in cui i bambini e gli adulti

possano interagire, una mediazione chiamata

da BRUNER, SCAFFOLDING, cioè un sostegno

RICERCARE, intellettuale ed emotivo che stimola il

bambino ad apprendere.

PROIEZIONI IN

DIVENIRE l'adulto deve porsi domande generative,

indispensabili per rilanciare, sostenere,

approfondire e aprire nuove piste di ricerca.

Esso deve anche tenere presente del livello

DOMANDE GENERATIVE di maturazione di ogni bambino.

nei servizi la costruzione di relazioni

significative tra diversi partecipanti all'

INTERAZIONI CON L'ALTRO esperienza costituisce il fondamento. Con l'

interazione si impara a comprendere le

PER UN'ECOLOGIA emozioni altrui e l'empatia.

RELAZIONALE Le istituzioni educative

rappresentano i nodi di una rete

educativa nella quale si

interfacciano le famiglie, gli enti

locali, le scuole, e agenzie. Tutti

questi collaborano per il bene del

ISTITUZIONI bambino.

EDUCATIVE E

Bambino, genitore ed educatore. le famiglie FAMIGLIE Oggi esistono nuovi modelli di famiglie che

vanno intese come parte attiva all'interno dei mettono in discussione il modello tradizionale

LA TRIADE

processi. Si parla di EDUCAZIONE di famiglia nucleare e questo richiede una

PARTECIPATA, la quale nasce da domande e rilettura dei ruoli e delle funzioni.

rilanci per aprire nuovi dialoghi. FAMIGLIE è un processo che richiede tempi che non

coincidono con il diventare genitori a livello

GENITORIALITA' biologico ma ha a che fare con l'acquisizione

di nuove consapevolezze.

Formato da diverse professionalità, ciascuna

delle quali ha un ruolo specifico.

educatori e insegnanti discutono tra di loro

GRUPPO DI LAVORO sulle esperienze per un arricchimento

professionale e personale. operare in gruppo significa sentirsi parte di

IL GRUPPO DI una comunità di apprendimento.

COMUNITA' DI APPRENDIMENTO

LAVORO, UNA

COMUNITA' DI porsi in ascolto dei modi unici e personali di

essere, comunicare e conoscere i bambini

APPRENDIMENTO elaborar5e strumenti progettuali per

promuovere i processi di costruzione delle

conoscenze

all'interno dell'approccio progettuale l'adulto predisporre tempi per l'azione e tempi per la

ADULTO-RICERCATORE co-costruisce insieme ai bambini sensi e rilettura di ciò che è accaduto

significati attorno al reale, Le strategie sono: interrogarsi, porre e porsi domande

generative

rilanciare contesti di apprendimento

significativo e offrire linguaggi plurimi intende l'interazione dell'organismo con l'

ESPERIENZA ambiente circostante

metodo per la risoluzione dei problemi che

nasce dall'esperienza di uno stato di

incertezza e difficoltà.

RICERCA realizza un reale apprendimento grazie ad un

pensiero riflessivo che comporta il dubbio e

SOLUZIONE DEI PROBLEMI un'operazione di ricerca per risolvere il

problema.

gli educatori hanno il compito di sostenere la CURIOSITA'

curiosità dei bambini, offrendo loro diverse 1. situazione iniziale del processo di ricerca

opportunità per esplorare la realtà. DEWEY 2. suggestione

STRATEGIE E

promuovere il pensiero creativo significa 3. intellettualizzazione

progettare e proporre un luogo dove sono PROCESSI CREATIVI

state date ai bambini le occasioni e le FASI D'INDAGINE 4. idea come guida ipotesi

opportunità di ampliare il proprio campo

mentale e di sperimentare. Secondo 5. ragionamento

VYGOTSKIJ la creatività è una funzione che CREATIVITA'

produce qualcosa di nuovo attraverso la 6. verifica dell'ipotesi

combinazione di elementi che fanno già

parte del proprio bagaglio esperenziale. Il 7. situazione finale

pensiero creativo dei bambini si mostra nella

capacità di elaborare metafore e di generare secondo lui è uno stile di indagine e di

teorie ed interpretazioni nella creazione di scoperta che concerne tutti gli

storie e scenari immaginari. PROBLEM SOLVING apprendimenti, strategie e metodi di

risoluzione possono essere diversi.

secondo lui gli accadimenti non possono

essere interpretati senza far riferimento all'

BATESON insieme degli elementi che costituiscono il

L'assemblea con i bambini è un dispositivo contesto entro cui si sono verificati.

relazionale, un'esperienza di ascolto dell'altro

COSTRUZIONE DEL GRUPPO e di confronto. Si configura come un

contesto in cui si immagina una possibile

ATTRIBUZIONE DI COMPITI E RUOLI educazione alla cittadinanza e dispositivo di Teoria dei sistemi, intesi come insieme di

promozione di saperi e competenze. E' altresì elementi connessi tra loro

PRODUZIONE DI IDEE un luogo di sperimentazione di valori e SIGNIFICATI DEL RUOLO

significati di una convivenza civile. E' un ASSEMBLEA prospettiva ecologica, dove c'è l'interazione

STRATEGICO DEI CONTESTI

DEFINIZIONE DI QUESITI PROBLEMATIZZANTI TEMPO in cui si ragiona insieme su un tema o tra individuo e ambiente che si influenzano

EDUCATIVI NELLA COSTRUZIONE

un vissuto e attiva il proprio punto di vista. All' reciprocamente

REALIZZAZIONE DI AZIONI DI RICOGNIZIONE interno dell'assemblea ci sono diversi DI UN APPROCCIO

momenti ottica costruttivista dove il contesto rimanda

PROGETTARE ai sistemi di rappresentazioni base a cui

diversi soggetti di un sistema attribuiscono

CONTESTI DI senso e significato al mondo circostante

ROUTINE, tempo della vita all'interno dell'

istituzione educativa APPRENDIMENTO

SOGGETTIVO, tempo che costruisce una luogo simbolico in cui bambini e adulti

relazione e gli incontri che rappresentano il trovano e costruiscono identità, relazioni e

tessuto sociale saperi. Lo spazio deve essere leggibile, e

SPAZIO EDUCATIVO restituire un senso di appartenenza. Inoltre

PROGETTUALE, tempo non prevedibile ma deve proporre linguaggi differenti e il

un altro aspetto importante è il tempo, e ci IL TEMPO

che si alimenta dall'ipotesi e dalla curiosità di bambino deve sentirsi libero di esprimere il

sono diversi tempi

adulti e bambini proprio modo di essere.

RIFLESSIONE ADULTA, tempo in cui l'adulto

va incontro a nuove ipotesi grazie alla Va pensata, progettata. Devono essere

rilettura degli accadimenti ricchi, accessibili, vari di quantità e qualità,

SCELTA DEI MATERIALI presenti in quantità sufficiente ma non

TEMPI NON STRUTTURATI, che promuovono caotica e la scelta non deve essere casuale.

le condizioni affinchè i bambini possano

auto-organizzarsi secondo i loro ritmi è fondamentale per tutti i processi di

apprendimento dell'individuo. il cervello

impiega del tempo a crescere e la plasticità è

un'occasione per la crescita.

PLASTICITA' DEL CERVELLO AMBIENTE: il ruolo che gioca è fondamentale

per lo sviluppo della corteccia cerebrale.

favorisce il bambino nell'uso dei

suoi strumenti, stili di ricerca,

rielaborazione ed è in grado di

sostenere la professionalità degli

BROGLIACCIO: definisce le caratteristiche del educatori nella conduzione del

gruppo sezione. viene usato costantemente progetto educativo.

dalle educatrici per sviluppare il progetto.

Sono note personali, appunti e sequenze

fotografiche.

SFOGLIO VISIVO: rende visibile il processo di è un sistema retto da azioni di

apprendimento dei bambini, e permette di valutazione e di autovalutazione

APPROCCIO

ripercorrere l'evoluzione della loro ricerca ed i processi di valutazione aiutano il gruppo di

collegati a processi di ricerca-

evidenzia le tappe dei diversi livelli di lavoro a rendere esplicite le strategie usate e

approfondimento individuati. i livelli di conoscenza raggiunti dai bambini.

PROGETTUALE E azione (rilettura e ri-significazione

dell'esperienza).

SFOGLIO DI SINTESI: elaborato dalla rilettura APPARATO

di più sfogli visivi e permette di

Dettagli
A.A. 2021-2022
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher __alessiacatalano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione educativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Zonca Paola.