Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INVENZIONE
Migliora il
mercato?
C’è
un’alternativa? NO
Migliora
l’esistenza?
Per ottenere il brevetto si fa la domanda di brevetto; anche se il brevetto viene negato, la domanda viene comunque
pubblicata dopo 18 mesi.
L’invenzione brevettata deve essere una per ogni brevetto ma si possono rivendicare i diritti per le diverse
realizzazioni. Un documento brevettuale si compone di:
Un titolo: che chiarisce di cosa si parla
Un sommario breve dell’invenzione(abstract): che riporta il problema tecnico e la soluzione (scritta
approssimativa sul funzionamento e l’utilità
brevemente in modo da non copiarla da qui). Da una descrizione
dell’invenzione.
Una descrizione: che riporta
il campo dell’invenzione, il
background e poi la
descrizione dettagliata della
soluzione. Eventualmente
vengono descritti anche i
disegni. Infine, si descrive
almeno una modalità di
realizzazione. Deve
permettere a chiunque di
capire di cosa si tratta in
modo specifico e riprodurlo
quando il brevetto sarà
scaduto.
Claims: che diritto di
esclusione si vendica. Ce ne
sono di due possibili tipi:
ï· Rivendicazione
indipendente: non dipende da altre rivendicazioni e dice chiaramente che cosa si rivendica
ï· Rivendicazione dipendente: dipende da altre rivendicazioni e da specifiche ulteriori
Disegni
Il diritto garantito dal brevetto è quindi il diritto di impedire ad altri di fabbricare, usare, offrire in vendita, vendere,
importare prodotto protetti dal brevetto. Ci sono delle eccezioni: gli scopi non commerciali (quindi uso privato o
ricerca accademica). Si aggiunge inoltre il diritto di concedere il brevetto. Tutti i diritti appartengono al titolare. Il
brevetto è un diritto negativo, perché impedisce! Non è un diritto che legittima il possessore a fare qualcosa, perché
non c’è bisogno di richiedere il permesso di usare la propria invenzione, ma è necessario prevenire che altri la usino.
Un brevetto può dipendere da altri.
Nella descrizione del brevetto si riporta l’arte nota, gli svantaggi delle soluzioni esistenti, il problema da risolvere, la
soluzione e i vantaggi della nuova invenzione.
I brevetti proteggono invenzioni tecniche che risolvono problemi tecnici:
Prodotti, devices, sistemi
Sostanze chimiche e farmaceutiche
Processi, metodi, usi
un’invenzione sia brevettabile, deve
Affinché essere:
Nuova nel mondo (o non disponibile al pubblico in nessun luogo)
Inventiva (non deve essere una soluzione “ovvia”)
Suscettibile ad applicazione industriale: si deve poter produrre in serie
Sufficientemente descritta: quest’ultima voce riguarda come è fatto il brevetto
Nella maggior parte dei paesi, i brevetti non vengono concessi per semplici metodi commerciali o regole di gioco, o
metodi di trattamento, diagnostica e chirurgia dell'umano o corpo animale, o per invenzioni contrarie all'ordine
pubblico o morale, o per varietà vegetali e animali.
Per ottenere un brevetto sono necessari 4 requisiti fondamentali, senza i quali un brevetto non può essere concesso o,
se già presente, può essere ritirato:
1. Novità: è documentale; in mancanza di documenti viene concesso fino a prova contraria. Non deve esistere
alcun documento che descriva quel prodotto in tutto il mondo e in una data precedente alla presentazione
del brevetto stesso. Tutto ciò che esiste prima si chiama stato dell’arte o stato della Un’invenzione è
tecnica.
nuova se non è parte dello stato dell’arte. l’invenzione fino alla
Bisogna mantenere confidenziale
compilazione della domanda. Non si devono pubblicare articoli, comunicati stampa, presentazioni, poster,
atti, conferenze o blog, posts prima di compilare la domanda. Non bisogna nemmeno vendere prodotti che
contengono l’invenzione. Si deve invece firmare un accordo di non divulgazione, cercare una consulenza
professionale in fase iniziale e fare domanda prima degli altri.
2. Salto inventivo: è opinabile e soggettivo. Non si vuole dare merito con diritto di esclusiva a invenzioni banali o
ovvio che rappresentano il normale progresso tecnologico. Per salto inventivo si intende inventare qualcosa
che non è ovvia per un esperto di un determinato settore, il quale ha potenzialmente accesso a tutto lo stato
dell’arte precedente e il quale è a conoscenza di tecniche e svolge lavoro di routine. L’esperto è qualcuno che
conosce tutto ma non ha idee.
3. Applicazione industriale: deve poter essere prodotta industrialmente, altrimenti sarebbe una semplice idea
astratta senza una effettiva applicazione
4. Sufficientemente descritto: nel brevetto
Ovviamente oltre a questi requisiti va controllato che non ci siano già dei brevetti in contrasto con quello che si vuole
creare.
Per garantire la brevettabilità si deve quindi valutare:
Requisiti del prodotto
Contraffazione: verificare che i brevetti esistenti non vadano in conflitto con uno nuovo. È il mancato rispetto
dei brevetti già esistenti e l’utilizzo di una soluzione che era protetta senza il permesso del proprietario di
quel brevetto. un’invenzione
Libertà di attuazione: deve essere libera che chiunque può. È la mancanza di un titolo di
proprietà di qualcuno che impedisca di utilizzare una certa soluzione, ad esempio la scadenza di un brevetto
valido dopo il periodo di tempo per cui era stato concesso (20 anni).
La contraffazione e la libertà di attuazione sono
mutuamente esclusive, ovvero se non si è in
contraffazione con un brevetto automaticamente si ha
la libertà di attuazione. Per uscire dalla zona di
contraffazione è sufficiente che il prodotto mostri una
caratteristica diversa da quelli già presenti e brevettati,
non deve essere totalmente diverso da quelli già
presenti, anche se questo confine è sottile.
PROGRAMMI PER COMPUTER/SOFTWARE
I programmi per computer in quanto tali sono esclusi dalla brevettabilità ma non sono esclusi se, quando attivi su un
computer, causano un ulteriore effetto tecnico che vada oltre la normale interazione fisica tra il programma
(software) e il computer (hardware). Quindi i programmi per computer non sono automaticamente esclusi dalla
brevettabilità. Il software è protetto dal copyright perché è assimilabile ad un testo scritto. La differenza fondamentale
tra il brevetto e il diritto d’autore è che il brevetto richiede una domanda e il pagamento di tasse in ogni paese dove si
vuole ottenere, mentre il diritto d’autore non deve essere richiesto ma nasce automaticamente con l'opera ed è
universale, infatti non si paga. Il diritto d'autore dura fino a 70 anni dopo la morte dell'autore e non ha scadenza
precisa in quanto protegge la forma d'arte e non il contenuto. Nel caso di software il diritto d'autore non protegge
l'algoritmo che vi sta dietro ma protegge la forma. Per proteggere i software quindi si possono brevettare i software
che producono delle interazioni e gli effetti tecnici sui computer nei quali viene eseguito l’algoritmo.
RICEVERE UN BREVETTO
La maggior parte delle informazioni sono presenti nei brevetti (80%).
Rivela l'invenzione ai
L'esclusività consente di competitors (dopo 18 mesi)
ottenere investimenti e
utleriori ritorni sugli Può essere costoso
investimenti iniziali L'approvazione può richiedere
Forte, applicabile diritto dai 3 ai 5 anni
legale Il brevetto è applicabile solo
Rende le invenzioni dopo l'approvazione
negoziabili (licenza, vendita) Il procedimento può essere
costoso
ALTERNATIVE AI BREVETTI
Divulgare o pubblicare le informazioni Non offre
Economico l'esclusiva
Previene gli altri Rivela l'invenzione
dal brevettare la ai competitors
stessa invenzione
Mantenere l’invenzione segreta Non c'è protezione
Economico(ma c'è il contro la duplicazione
costo di mantenere il dell'invenzione
segreto) Difficoltà di
Non rivela imposizione
l'invenzione I segreti possono
divulgare abbastanza
velocemente
Non fare nulla Non si offre
Non è richiesto l'esclusiva
alcuno sforzo I competitors
sapranno spesso
tutti i dettagli
Cosa succede se non si brevetta l’invenzione? Qualcun altro potrebbe farlo / i competitors potrebbero trarne
vantaggio / il potenziale di licenza, vendita o trasferimento della tecnologia verrebbe notevolmente ridotto.
LEZIONE 9: PROTESI D’ANCA
L’articolazione dell’anca è l’articolazione più importante ai fini del
movimento, in quanto permette l'attività motoria; è costituita dalla
che si articola nell’acetabolo
testa del femore (o cotile) del bacino.
La testa del femore può essere assimilata ad un maschio sferico
(giunto sferico) che si muove nella femmina sferica. La forma
particolare dell’articolazione permette tutti i movimenti necessari a
camminare e a svolgere altre attività motorie a carico degli arti
inferiori. È un'articolazione mobile caratterizzata da ampi movimenti
relativi. La possibilità di eseguire ampi movimenti dipende dalla
forma dell’articolazione; i range di movimento sono però limitati
all'interno di un intervallo e questo contenimento è ad opera dei
muscoli, dei tendini e dei legamenti. Il range consentito
dall'articolazione è quindi determinato dalla forma e dall’azione dei
tessuti molli. La forma dell’articolazione limita anche il movimento in
quanto il giunto sferico ha un grado intrinseco di stabilità molto
elevato e la possibilità che la testa del femore esca dall'acetabolo è estremamente bassa (in altre articolazioni non c'è
questa stessa stabilità intrinseca). Le parti ossee non sono a diretto contatto tra di loro ma sono separate da
cartilagine articolare che garantisce un basso coefficiente di attrito tra i capi articolari. Ad essa si aggiunge anche il
un’articolazione
liquido sinoviale che funge da lubrificante. L'articolazione dell'anca è quindi che consente molti tipi di
movimento ma è anche soggetta a carichi particolarmente elevati: questo spiega perché l'articolazione può