Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
B
C
A
03. In quale verso si svolge la circolazione in una rotatoria?
Dipende dalla tipologia di pavimentazione
In entrambi i sensi
In senso antiorario
In senso orario
04. Come si chiama la carreggiata che circonda l'isola centrale, ad una o piu' corsie, percorsa dai veicoli in senso antiorario?
Isola centrale
Isola divisionale
Corona giratoria
Fascia sormontabile
05. Il D.M. 19/04/2006 definisce varie categorie di rotatoria in funzione...
Della pendenza trasversale
Delle dimensioni
Del numero di rami
Del tipo di pavimentazione
06. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un'intersezione a rotatoria?
01. Quale tipologia di rampa consente la svolta in una direzione uscendo inizialmente in direzione opposta?
Rampa diretta
Rampa semi-indiretta
Rampa semidiretta
Rampa indiretta
02. Quale tipologia di rampa permette la svolta in una direzione imponendo ai veicoli una svolta in direzione opposta con un angolo di 270 gradi?
Rampa semi-indiretta
Rampa diretta
Rampa indiretta
Rampa semidiretta
03. Quale tipologia di rampa consente la svolta distaccandosi direttamente verso la direzione finale?
Rampa indiretta
Rampa semidiretta
Rampa semi-indiretta
Rampa diretta
04. Come si chiamano i tronchi stradali di collegamento tra due strade poste a quote differenti?
Opere di scavalco
Livellette
Corsie specializzate
Rampe
05. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un'intersezione a livelli sfalsati?
06. Che differenza c'e' tra una rampa semidiretta ed una indiretta?
01. Dal punto di vista planimetrico, le rampe sono costituite da...
Tronco di stacco, tronco a curvatura costante, tronco di attacco, tronco finale di raccordo
Tronco di stacco, tronco intermedio di decelerazione, tronco a curvatura costante, tronco intermedio di accelerazione, tronco di attacco, tronco finale di raccordo
Tronco di stacco, tronco intermedio di decelerazione, tronco a curvatura costante, tronco intermedio di accelerazione
Tronco a curvatura costante, tronco intermedio di accelerazione, tronco di attacco, tronco finale di raccordo
02. La lunghezza del tronco di stacco di una rampa dipende da...
Dalla pendenza trasversale
Dal raggio
Velocita' al termine del tronco
Dal traffico
03. Quali sono i tronchi che compongono una rampa dal punto di vista planimetrico?
Lezione 033
01. La lunghezza del tronco di attacco di una rampa dipende da...
Dalla pendenza trasversale
Dal traffico
Velocita' nel tronco a curvatura costante
Dal raggio
02. In una rampa, il raccordo clotoidico si sviluppa...
Nel tronco intermedio di accelerazione/decelerazione
Nel tronco a curvatura costante
Nel tronco di stacco/attacco
Nel tronco di manovra
03. La lunghezza del tronco intermedio di accelerazione di una rampa dipende da...
Velocita' nel tronco di attesa
Dal raggio
Dal traffico
Dalla pendenza trasversale
04. La lunghezza del tronco intermedio di decelerazione di una rampa dipende da...
Dal traffico
Velocita' al termine del tronco
Dalla pendenza trasversale
Dal raggio
Lezione 035
01. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati ha punti di conflitto residui su entrambe le strade, che pertanto non possono essere a carreggiate
separate?
Quadifoglio parziale a quadranti opposti
Quadrifoglio completo
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadrifoglio parziale monoquadrante
02. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati ha due svolte libere mentre le altre sei sono caratterizzate da punti di conflitto residui?
Quadrifoglio completo
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadrifoglio parziale monoquadrante
Quadifoglio parziale a quadranti opposti
03. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati e' composta da due rampe dirette e due indirette?
Quadrifoglio completo
Quadrifoglio parziale monoquadrante
Nessuna delle precedenti
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
04. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati ha punti di conflitto residui su una sola delle due strade, e pertanto una delle due puo' essere a
carreggiate separate?
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadrifoglio completo
Nessuna delle precedenti
Quadrifoglio parziale monoquadrante
05. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati e' composta da una rampa diretta ed una indiretta?
Quadrifoglio parziale monoquadrante
Quadifoglio parziale a quadranti opposti
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadrifoglio completo
06. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati ha quattro svolte libere mentre le altre quattro sono caratterizzate da punti di conflitto residui?
Nessuna delle precedenti
Quadrifoglio parziale monoquadrante
Quadrifoglio completo
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
01. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati e' composta da quattro rampe dirette e quattro rampe indirette?
Intersezione a rombo
Quadrifoglio completo
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadifoglio parziale a quadranti opposti
02. Quale delle seguenti tipologie di intersezione a livelli sfalsati e' composta da quattro rampe dirette e nessuna indiretta?
Quadrifoglio parziale a quadranti adiacenti
Quadifoglio parziale a quadranti opposti
Quadrifoglio completo
Intersezione a rombo
03. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un'intersezione a rombo?
04. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un quadrifoglio completo?
01. Lo svincolo a trombetta e' caratterizzato da...
Due rampe dirette e due indirette
Due rampe indirette e due semidirette
Due rampe dirette, una semidiretta ed una indiretta
Quattro rampe dirette
02. E' possibile realizzare svincoli costituiti da tutte rampe dirette?
Si', la soluzione e' il quadrifoglio completo potenziato
Si', ma solo aumentando il numero di livelli e/o di manufatti di scavalco
Si', la soluzione e' lo svincolo a trombetta
No
03. Quali sono le caratteristiche di uno svincolo a trombetta?
01. Per una terra come si definisce il rapporto tra la massa del campione secco (solido) ed il volume totale occupato (solido e aria)?
Massa volumica apparente
Massa volumica del secco
Massa volumica reale
Grado di saturazione
02. Per una terra come si definisce il rapporto tra la massa del campione secco ed il volume occupato dei soli granuli?
Massa volumica del secco
Massa volumica reale
Grado di saturazione
Massa volumica apparente
03. Per una terra come si definisce il rapporto tra la massa del campione secco (solido) ed il volume totale occupato (solido e aria)?
Grado di saturazione
Massa volumica apparente
Massa volumica reale
Massa volumica del secco
04. Per una terra come si definisce il rapporto tra la massa del campione umido (solido e acqua) ed il volume totale occupato (solido, acqua e aria)?
Massa volumica reale
Massa volumica del secco
Grado di saturazione
Massa volumica apparente
05. Le terre naturali sono costituite da...
Acqua e aria
Granuli solidi, acqua e aria
Granuli solidi e aria
Granuli solidi, cemento, acqua e aria
06. Come si calcola la massa volumica reale di una terra?
01. I crivelli sono vagli a maglie...
Quadrate
Ovali
Rotonde
Triangolari
02. I setacci sono vagli a maglie...
Quadrate
Rotonde
Ovali
Triangolari
03. La curva granulometrica mette in relazione... Il
passante percentuale con il trattenuto percentuale Il
passante percentuale con l'apertura del vaglio
Il passante percentuale con il trattenuto cumulativo
Il passante percentuale con lo spessore dello strato
04. Come si effettua l'analisi granulometrica di una terra?
01. Quale limite di consistenza si misura con il cucchiaio di Casagrande?
Limite di ritiro
Limite liquido
Limite plastico
Limite semisolido
02. Come si calcola l'indice di plasticita' di una terra?
Limite plastico - limite di ritiro
Limite liquido + limite plastico
Limite liquido - limite plastico
Limite liquido - limite di ritiro
03. Come si definisce il contenuto di acqua che segna il passaggio tra lo stato plastico e quello semisolido?
Limite di ritiro
Limite liquido
Limite plastico
Limite semiliquido
04. Come si definisce il contenuto d'acqua che segna il passaggio tra lo stato liquido e quello plastico di una terra?
Limite liquido
Limite di ritiro
Limite plastico
Limite semisolido
05. Descrivere i limiti di Atterberg di una terra
01. La classificazione delle terre fa riferimento a parametri caratteristici della terra o al loro stato (addensamento, umidita')?
A nessuno dei due
Ad entrambi
Allo stato della terra (addensamento, umidita')
Ai parametri caratteristici della terra
02. Come si classificano le terre?
In gruppi da A1 a A7
In gruppi da A1 a J10
In gruppi da A a G
In gruppi da 1 a 10
01. Con quale prova di laboratorio si determinano il contenuto di acqua ottimo di una terra e la densita' secca massima?
Prova Proctor
Prova CBR
Prova Marshall
Prova di carico su piastra
02. La curva di costipamento di una terra mette in relazione...
Il peso specifico dei granuli con il contenuto d'acqua
Il grado di saturazione con il contenuto d'acqua
La massa volumica del secco con il contenuto d'acqua
Il contenuto d'acqua con l'indice di plasticita'
03. L'efficacia della compattazione di una terra incrementa se il contenuto d'acqua e'...
Prossimo all'ottimo
Nullo
Elevato
Scarso
04. Quali di questi fattori NON influiscono sulle proprieta' di un sottofondo stradale?
Durabilita'
Costipamento
Portanza
Nessuna delle precedenti
05. Che cosa si intende per sottofondo stradale?
06. Per quale motivo il costipamento di una terra e' piu' efficace in corrispondenza del contenuto ottimo di umidita'?
01. Con quale prova si misura la portanza di una terra in laboratorio?
Prova Proctor
Prova di carico su piastra
Prova Marshall
Prova CBR
02. Come si definisce la capacita' di una terra di resistere ai carichi veicolari?
Compattabilita'
Portata
Portanza
Umidita'
03. Cosa si misura con la prova CBR?
La portanza di una terra
La resistenza a compressione di una terra
La resistenza a trazione indiretta di una terra
Il grado di costipamento
04. Quale materiale e' piu' a rischio in presenza di gelo?
Conglomerati bituminosi a caldo
Terre fini (limi e argille)
Terre grossolane (ghiaie)
Sabbie
05. Quale materiale e' piu' soggetto a risalita di acqua dal basso per capillarita'?
Ghiaia
Argilla
Sabbia
Limo
06. Quali sono i vantaggi di un sottof