Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE SECONDO MODULO
L'ATP prodotto viene agganciato agli aminoacidi formando legami peptidici e quindi proteine.
Le proteine ingerite dal bovino vengono scisse in peptidi e poi in aminoacidi dai batteri i quali I TRE PILASTRI SU CUI SI BASA LA PRODUZIONE DI CARNE ANIMALE
recuperano azoto.
Alcune sostanze azotate proteiche e no, come l'urea(FORMULA), ammidi, nitrati e nitriti 1. GENETICA: non stiamo parlando di OGM ma di selezione delle razze e miglioramento
subiscono una degradazione immediata e quindi queste sostanze non sono tossiche per la bovina delle stesse con metodi di riproduzione selettiva
(ma lo sono per l'uomo). Le proteine vere e proprie dopo una lenta degradazione liberano 2. ALIMENTAZIONE: influisce sulla quantità e qualità del latte e della carne prodotti. Gli
peptidi e successivamente ammoniaca che venie utilizzata per la sintesi di nuovi aminoacidi e per animali non mangiano più nei campi, ma è l'allevatore che sceglie le misture
la neo-sintesi di proteine batteriche. (ricche di aminoacidi essenziali) alimentari. Nel momento in cui si preparano le misture bisogna conoscere gli alimenti
Le sostanze indegradabili nel rumine passano nell'abomaso dove vengono digerite. Se non (caratteristiche chimiche). Per preparare una razione adeguata è necessario conoscere
possono essere digerite verranno perse nelle feci. Alcune proteine sono legate alla parete i fabbisogni alimentari dell'animale, successivamente è necessario controllare il buon
vegetale e quindi sono difficilmente digeribili, mentre altre proteine sono trattate termicamente funzionamento delle razioni.
o protette alla degradazione ma possono essere digerite nell'abomaso. Il contenuto di acqua nel latte e in un prato è molto simile, in quanto il primo contiene
L'animale mangia sostanze secche contenenti il 15% di proteine e per la grande maggioranza circa l'87% di acqua, mentre il secondo l'80-85%. Apparentemente le proteine sono
viene distrutta a livello ruminale dai batteri che le utilizzano per produrre ammoniaca, simili nei due alimenti, ma il valore biologico delle proteine è più basso in quelle
aminoacidi e successivamente proteine. I microorganismi escono dal rumine e vanno nell'omaso vegetali, mentre è alto in quelle animali(dovuto all'azione di batteri e protozoi). Inoltre
dove vengono digeriti e le proteine sono degradate ad aminoacidi che vengono poi assorbiti le seconde sono più facilmente digeribili dall'organismo umano
nell'intestino e portati nel sangue. Gli aminoacidi vengono usati per la muscolatura, ma la S.T.Q. = sul tal quale (contenete anche acqua)
maggior parte vanno a costituire le proteine del latte. La proteine vegetale in genere è meno digeribile in quanto prima bisogna digerire la
Circa il 30% però sono indegradabili quindi dopo essere state ingerite vengono eliminate con le parete vegetale (nei ruminanti ciò avviene grazie ai cellulosolitici).
feci e le urine. La bovina espelle circa 600g al giorno di azoto tramite rifiuti organici. 3. GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO: stalle, mungitura, benessere animale
Questo rappresenta un vantaggio evolutivo perché la qualità degli aminoacidi si valuta sulla
quantità di aminoacidi essenziali(11 nella bovina) i quali arrivano sia dalla dieta che dagli Le etichette sui prodotti sono esplicative delle sostanze contenute. Esse sono rese ufficialmente
aminoacidi batterici. Batteri e protozoi prendono un substrato di basso valore (contenente 9
obbligatorie da una legge italiana molto recente e la quale deve essere applicata ai prodotti entro delle proteine totali (ottengo cosi la stima dell'azoto totale).
il 31 Dicembre 2016 (chi già le aveva doveva migliorarle). • Lipidi (Estratto Etereo): sono il prodotto di estrazione a partire da sostanze che si
Le analisi di laboratorio servono per stimare un certo contenuto di un certo composto
• sciolgono in solventi polari appositi (mentre i lipidi non si sciolgono in solventi polari). Ma
(non la sua reale presenza però). La stima deve essere il più affidabile e ripetibile dato che anche altre sostanze come cere e coloranti non si sciolgono sono ammessi degli
possibile. errori nella stima totale. Quando nella dieta della bovina sono in difetto o in eccesso portano
È necessario che siano reperibili e quindi fatte in accordo a procedure standardizzate.
• alla manifestazione di alcune patologie come steatosi epatica, avitaminosi, chetosi..
Devono essere: Negli alimenti l'estratto etereo in foraggi a basso valore lipidico varia dal 2-10% sulla ss,
• ripetibili (dallo stesso campione ottengo gli stessi risultati) mentre in quelli ad alto valore va da 11-45%
◦ precisi: Fibra Grezza: si intende quella componente indigeribile di un alimento che è presente
◦ •
accurati: vicini alla verità stimata, al punto di riferimento nella parete della cellule vegetali, la cui presenza è in grado di condizionare la qualità e
◦
In questo tipo di misurazioni si commette sempre errori: casuali o sistematici digeribilità dell'alimento stesso. Grazie al metodo Van Soest è possibile determinale a fronte
In laboratorio sono state inventate tantissime analisi la quali cercano di essere veloci, semplici di numerose analisi sequenziali sullo stesso campione:
(quindi economiche). Quasi tutte le analisi sono effettuate tramite l'utilizzo di macchine La fibra neutro detersa: che corrisponde alla parte cellulare (cellulosa
•
standardizzate, le quali sono più precise dell'uomo. ,emicellulose,lignina,cutina e minerali poco solubili).
La prima analisi consiste nell'eliminazione dell'acqua tramite calore elevati(stufa), la seconda La fibra acido detersa: che comprende la frazione insolubile dell'alimento proveniente
•
divide la sostanza secca (bruciandola) suddividendola così in ceneri (residuo incombusto) e dalla determinazione delle N.D.F. e comprende le cellulose,lignina,cutina e sostanze minerali
sostanza organica (carboidrati, lipidi, vitamine, composti fenolici, sostanze azotate). che resistono al lavaggio acido
La lignina acido detersa: che determina la quantità di lignina presente nell'alimento
•
ANALISI DI LABORATORIO (parte inutilizzabile della fibra)
• Sostanza Secca: in stufa a 105° per 3-24h (l'acqua si allontana), si utilizzano piccole NDF-ADF= emicellulose
parti macinate di composto in modo di aumentare la superficie esposta all'essiccazione ADF-ADL= cellulosa
SS=(peso secco-tara) x 100/ (peso tal quale -tara) ADL= lignina
(se mettiamo una mela in forno la parte esterna si essiccherà prima di quella vicina ai semi,
ma se tagliamo la mela in piccoli pezzi ciò garantirà un'asciugatura omogenea) La fibra alimentare ha anche una capacità di scambio cationica c.s.c.: essa è rappresentata
dalla quantità di NDF necessaria per ottenere un'azione tampone a livello ruminale. Ciò
• Ceneri (e sostanza organica): in muffola a 550° (solo i minerali non bruciano) avviene sia in presenza di acidosi che di alcalosi ruminale grazie alla capacità posseduta da
Peso le ceneri e le rapporto al quantitativo iniziale ottenendo la percentuale, togliendo poi al emicellulose, fibra e in particolare lignina e pectina di assorbire reversibilmente gli ioni H+ e i
dato iniziale questa percentuale ottengo la percentuale delle sostanze organiche. cationi di calcio, magnesio, sodio e potassio.
I primi composti nutritivi, per percentuale, contenuti nella sostanza organica sono le proteine. Carboidrati non strutturali: li ottengo per differenza, sottraendo dal composto totale i
• •
Proteine Grezze: si determina la quantità di azoto presente utilizzando il metodo valori delle sostanze in precedenza trovate. Sono rappresentati da amido(metodo
KJELDAHL: il quale si basa sul processo di mineralizzazione delle sostanze organiche. L'azoto è polarimetrico o enzimatico) o zucchero. La percentuale di tale valore indica la quantità di
contenuto soprattutto nelle proteine (percentuali considerevoli), ed esse vengono energia che si renderà disponibile nel rumine in tempi brevi.
mineralizzate utilizzando un processo mediante cui viene impiegato acido solforico Nei ruminanti la parete vegetale è un buon estimatore della capacità digerente dell'animale
concentrato e ossido di rame come coadiuvante e un catalizzatore. Si ottiene così acqua(che (batteri e protozoi compresi). Digeribilità= ingerito-escreto x 100/ ingerito
evapora), sali in forma di solfati e tutto l'azoto proteico (-NH2) si trova sotto forma di solfato Ad esempio, una bovina ingerisce 24kg di SS e ne perde 5 nelle feci; la digeribilità è pari al 62,5%
di ammonio ((NH4)2SO4). Vengono aggiunti alcali per spostare l'equilibrio da ioni ammonio Facciamo in modo che l'animale mangi tutto(somministrato=ingerito) e dopo aver raccolto le feci
ad ammoniaca libera (NH3) che mediante distillazione viene separata e determinata tramite e averle essiccate sottraiamo il peso di queste al valore ingerito. Nell'uomo tendenzialmente si
metodo di titolazione acido-base. arriva al 90% di digeribilità, nel suino al 85%. Essa è molto influenzata dalla percentuale di parete
Il contenuto di proteine grezze si ottiene moltiplicando l'azoto totale trovato con un valore di vegetale ingerita in quanto esse limita la degradazione ruminale.
6,25 (peso atomico dell'azoto rispetto al peso molecolare di tutte le proteine che sono
mediamente presenti negli alimenti). Questo numero corrisponde al 16% del peso molecolare 10
Una bovina da latte ne perde invece il 30% in media nelle feci, ciò che rimane (70%) costituisce
SUBSTRATO CARBONIO CALORE DI COMBUSTIONE (kJ/g) OSSIGENO CONSUMATO (l/g) l'energia digeribile, che può essere assorbito dal sistema digerente della bovina. Di questo 70%
Proteine 52,0 18,4 0,96 circa l'8% viene eliminato sotto forma di metano (eruttazione) e urine (5%). la restante parte
(57% circa) rappresenta l'energia metabolizzante. Quest'energia serve per:
Grassi 76,7 39,8 2,01 1. Energia di mantenimento: reazioni enzimatiche(glicolisi), metabolismo basale,
Amido 44,5 17,6 0,83 contrazione muscolare che determina movimento meccanico e movimenti interni di
muscolatura liscia, mantenimento temperatura corporea(vacca 39, uomo 37) e osmosi,
Saccarosio 42,1 16,6 0,79 2. Energia Netta LATTE: è circa la somma dell'energia delle sostanze chimiche contenute
Glucosio 40,0 39,5 0,75 nel latte
3. Energia Netta CARNE: energia utilizzata per l'ingrasso, la percentuale di efficienza è
Metano (l) 39,5 2,00 variabile in quanto dipende dalla dieta
l'energia metabolizzante ha un tasso di energia extracalore che rappresenta la percentuale di
NITRATI E NITRITI energia che viene disperso per una inefficienza:
i nitrati sono un tossico pericoloso per gli animali ; la loro tossicità si manifesta con • 72% K per l'energia netta di mantenimento
m
l'impedimento del trasporto di ossigeno da parte dell'emoglobina. Più pericolosi s