Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Produzioni animali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

animali poligastrici (vacca adulta) , animali monogastrici (vitello appena nato, nasce con le

caratteristiche del ruminante ma è monogastrico finche non viene svezzato. Se beve solo latte resta

monogastrico, e mi darà una carne bianca perché non ha avuto nessun contatto con il ferro).

Si tende ad alimentare il bovino/vacca con dei concentrati (cereali) per ottenere degli alimenti più

energetici , ma posso creare acidosi ruminale (= l’animale produce subito ma non resiste a lungo in

allevamento). Un ruminante in genere dovrebbe ingerire ciò che un monogastrico non può ingerire,

quindi il foraggio. Il foraggio però viene sottoutilizzato, ciò crea competizione tra ruminante e

monogastrico, nel complesso degrada la filiera ambientale.

➔ Necessità di recuperare i ruminanti pascolatori .

Principali finalità degli animali da reddito:

Produzione di alimenti con elevato contenuto energetico

Conversione dei nutrienti altrimenti non utilizzabili per scarsa digeribilità e/o appetibilità

Produzione di materie prime non alimentari per l’industria ( fibre, pellami..)

Produzione di deiezioni utilizzabili come fertilizzanti organici

Produzione di energia meccanica usata per trazione e trasporto

Allevamento del ruminante pascolatore come mezzo di gestione del territorio

Specie animali più utilizzate : pollo, bovino, suino.

Specie che non ha problemi di utilizzo dati da limiti etici/ religiosi / morali : pollo.

Su un milione e 600mila specie conosciute, l’uomo utilizza soltanto come alimento circa 13 specie

animali. In questo modo si tutela poco la biodiversità, perché bisognerebbe avere più varietà.

➔ Etomofagia (consumo di insetti, produzione di farine di insetti ricche di aminoacidi essenziali).

➔ Consumo di alghe (spirulina) con proprietà antiossidanti, nutrienti.

% produzione di carne in Italia :

27% bovini 20% polli 40% suini ( il resto è conigli e tacchini), la maggior parte della carne consumata è

rappresentata solo da 3 tipi di carna, questo perché abbiamo trasformato un prodotto principale in

molte pietanze differenti ( cottura, stagionatura, preparati ecc) che soddisfano i nostro bisogni, grazie

alla possibilità di trasformazione delle materie prime.

% latte in Italia : 97% latte vaccino

Domesticazione :

Perché alcune specie sono più addomesticabili di altre? Quali sono i fattori che permettono

l’addomesticazione di un animale?

carattere motivo

Bassa distanza di fuga dall’uomo l’animale si fida dell’uomo e si avvicina, ciò

permette la sua cattura

Rusticità e adattamento a degli ambienti nuovi L’animale non ha bisogno di ambienti particolari,

sopravvive con diete limitate, ambienti affollati e

ristretti e distaccato dalla madre.

Comportamento sociale organizzato con un Ci sono animali che hanno un carattere

sistema gerarchico di dominanza dominante sugli altri, si riconosce un individuo

che guida il gruppo

Comportamento sociale gerarchico e tipo di vita Ha permesso l’allevamento in gruppi numerosi e

stanziale l’allevamento brado.

Fasi del processo di domesticazione:

1. ANIMALE SELVATICO

Reazione di fuga dall’uomo, cattura, cattività, adattamento alla cattività.

2. ANIMALE CAPTIVO

Reazione di evitamento, ma non di fuga. Abitudine alla cattività, riproduzione in cattività,

docilità e adattamento all’allevamento.

3. ANIMALE ADDOMESTICATO : abitudine all’uomo.

4. ANIMALE DOMESTICO : interazione quotidiana animale – uomo.

2

Conseguenze della domesticazione sono l’adattamento di tipo:

GENETICO : l’allevatore seleziona animali docili, adattabili e produttivi. Ciò modifica nel tempo una specie

animale, quindi oggigiorno tutti gli animali ( anche l’uomo) sono degli OGM a causa della selezione naturale

e antropica (data dall’uomo). Da stare attenti alle modifiche dirette al DNA con tecniche biotecnologiche di

genome editing (permette di silenziare/ eliminare l’espressione di certi geni).

EFSA (ente europeo per la sicurezza alimentare): principio di precauzione “ qualsiasi alimento/ processo

deve avere delle verifiche e dimostrazioni scientifiche che il prodotto OGM non è nocivo e non genera

problemi di salute”.

FISIOLOGICO/ COMPORTAMENTALE : animali che producono certe cose, hanno particolari caratteristiche

che li portano a dare un buon rendimento, verranno selezionati .

Sistema zootecnico : L’efficienza si basa su cosa do (input) e su cosa ottengo

(output). È il rapporto tra output e input.

0

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalapazza99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Produzioni animali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cassandro Martino.