Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI
05/10/2011
Programma del corso:
- energia eolica
- energia geotermica
- energia da biomasse
- energia solare (fotovoltaico e termodinamico e poco termico)
- energia idroelettrica
- energia del mare
Panoramica energetica in Italia e nel mondo attuale
Le fonti di energia primaria direttamente disponibile in natura si suddividono in:
- Fonti rinnovabili:
- si rinnovano in natura con un ritmo uguale o superiore a quello del loro sfruttamento
- direttamente e indirettamente provenienti dal sole:
- idraulica (idroelettrica)
- eolica
- solare
- da biomassa
- geotermica
- da mare (onde della punta), correnti marine, moto ondoso
- Fonti non rinnovabili:
- si rinnovano in natura con un ritmo molto più lento rispetto a quello di appattamento:
- combustibili fossili:
- petrolio
- gas naturale
- carbone
- combustibili fossili:
- si rinnovano in natura con un ritmo molto più lento rispetto a quello di appattamento:
In Italia, ad oggi, ci sono installati 11 GW di potenza di solare fotovoltaico (di cui il 12-13% nel conte delle potenze installate, ma solo il 2-3% nel conte dell’energia prodotta)
Il nucleare
è considereato non rinnovabile perchè l'uranio, che è presente in quantità limitata sulla terra.
Tuttavia, in futuro i reattori autofertilizzanti, che al produrre I'energia elettrica conservano e consumano I'uranio potrebbero entrare teoricamente tra le fonti rinnovabili (ma ad oggi non è possibile).
NOTA → Quando si parla di fonti rinnovabili è molto piu 'significativo guardare I'energia prodotta piuttosto che la potenza installata.
Ad esempio 1 Kw di potenza eolica rende 1100Kwhe all‘anno, mentre 1 kw di potenza nucleare puo' rendere piu' di 10000 kwhe all‘anno. In considerazione delle condirioni ambientali, dei non controllabili ecc (dal quale dipende la variazione dal valore nominale).
Circa il 15% dell'energia consumata in Italia è importazione francese, proveniente da centrali nucleari. In italia significa che I'industria del nucleare utilizza tanta energia nucleare quanta prodotta presso la Francia.
Esistono vari usi a cui puo' essere destinata l'energia primaria (al contrario si dice, energia derivata )
energia primaria
- usi diretti:
- processi industriali
- trasporto
- riscaldamento
- materie prime per l'industria chimica
LE FOSSE di discorsione dei petroleum ed il consumo di cartelloni dell'energia totale impiego: L'unico petrolio è una rispetto ai non petrolio è rinnovabili + termiche Prodotto in Italia nel non estrarré i rio aumentati seguito ad incrementati.
L'importo come è comunque grosso. (all'ammortamento di produzione) d? energia elettrica da fonti rinnovabili. Il ricordo reattore derivato
Tep → Tonellette equivalenti di petrolio: E' un unita di misu- ra dell'energia consumata
USA: 6 tep /anno-persona Italy 2-3 tep /anno - persona
- miglioramento delle efficienze di macchine e componenti
- risparmio energetico -> calo notevole della domanda quindi ridotta problematica dell'indipendenza
- riduzione dell'impatto ambientale
- sviluppo delle fonti rinnovabili
il tema delle 3 E -> Efficienza, Ecologia, Economia
(messe risapute nelle stesse direzione)
al giorno d'oggi, dal punto di vista economico, le rinnovabili sono ancora nelle fasi dello start-up degli incentivi; ma in futuro saranno più competitive quando gli incentivi potranno anche calare fino ad annullarsi.
Situazione energetica italiana:
200 Mtep di energia primaria consumata,
- 1/3 industriale (in calo per delocalizzazione)
- 1/3 trasporti
- 1/3 terziario (residenziale, etc…)
fonti energetiche primarie => 61% + gas naturale
=> 34% rinnovabili
6.500 MW di eolico
11.000 MW di fotovoltaico
potenza installata
ripartizione dell'energia consumata:
- 70% termoelettrico => si è passati in 5-6 anni dalla prevalenza al petrolio a quella del gas naturale (è una scelta errata, introd + costi di più)
- 12% idroelettrico
- 13% di importazione (nucleare da arrivo dalla Francia)
- 5% fotovoltaico, eolico, geotermico, RSU, biomassa.
NOTE: è più logico produrre almeno il 50% dell'energia (e non fini al 60% dall'eolico e il nucleare presenti non è…
NOTA:
Le rinnovabili acquisiscono un peso maggiore nella produzione mondiale complessiva di energia con il conte cavi contesto delle Aors e creazione di tar. L'empilio e installazione degli impianti.
- solare termodinamico →
pratica del calore, che può essere accumulato sotto forma di erigno qalido in relativi s. risultato sinergico la prod. sotto all'energia solare :da non dimenticare (oltre al dual_ calore in caldo già per dev in tipiogio in meo tempo).
ENERGIA EOLICA
10/10/2011
È una forma di energia che proviene indircetamenta del sole e un'energia rinnovabile ed a riammato del ricaldamento non oregolore alla superficie terrestre ad parte del sole
l'aria calda in ben rebolata dalle del sole è piu leggerra e tende a salive rilalsciando altro reso da zone fredde, piot vicine circosanti II sole n re risie piu a risonosani in pi radolsa di masa. è questo e il cehè principale del muroe
• tubi di Pitot.
Il Pitot lo pensò statico, ossia il ° risale la quina con la velocità e da questa la pressione le due bocchette quindi per non disturbare la velocità qui è non incid. per fare misure precise. L'estato degli abri per misurare la velocità.
• dinamometri w o corr > sum misure di forza. della misura delle portancto, conneseg lo rupere delles rolle, rumpere undile del recto nel corpo e quella della velocità. questine rimancta no pecn4 e checcd (importo scriu .) Lelettro d'appto. Il mis; uloro e corino nagtevi vin celsto, in qunto coline delle levlotte di regioner nod1l ‘fla ecc .d'latto di praterție ulopi nodi, na un o loro pe rti teuros le-tilrc foleveloc e de rolffde.
turbulenza ➯ sono irconsesiven dela velocità sd eleveti dseprniro (T1s).
- V F
-
MF (mellieroncioxio
- vf
- wH
rolffde ➯ xi resinco ori nodo simople pi8 ammr. e patire the herto a sineivini istio4n alla velocità medio. Leinin di unrdo fino a
- IS
L'annostro a compit perdo po scrmolo lerro neoto nel tempo, equind erscgil. Ca i turbulenr e le rolffde . meloelale in peso bon no ela corpole Groppa micale per drne sfurritc 9 n coline rut parno con le fie ob1clerie movire le rolffdi o 9 c troppe pot porod essere economyse
le portate più prensenti (per le (4) e le (5)) che nella realtà studieremo separatamente
NOTA
La terza portata A lasciata considerata in scambio isolato (di fronte alle situazioni indicate). In grande nella realtà, con "due". Considera che le (4) e le (5) non sono isolate.
Le componenti comprimendosi della notazione, ma quelle derivate mettendo le singole derivate della sezione efficace da individuare sono necessarie in uno studio di lavoro con il fluido e parametri,.
Le portare (4) quindi potare a montare la resa della macchina nelle circolari degli componenti del calcolato dello scorrco, le (5) centrica contrastata (in terzo, nella, in due connesse e degli "compositivco" aspettare dall'influsso esterno in quella macchine (mototr),
Le due in porta si compromesso, però solo finìstsi un certo punto per la "le spese di più". La puntaio reale (abbassare) qcerbeam più bonti e quella calcolatata. Le ombre quata potasi.
Scriviamo in bilancio di energia (potenza) per un sistema con tre (Tia):
m(Va2/2 +PA/ρ) - mU = (V2/2